Ti guardo di Lorenzo Vigas: il (primo) Leone d’Oro al Venezuela

Ti guardo - Desde allà film

È arrivato come un fulmine a ciel sereno quel Leone d’Oro a Ti guardo (Desde allà) di Lorenzo Vigas alla 72esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Un premio al miglior film che ha lasciato tutti di stucco, per di più ad un’opera prima e per la prima volta assoluta ad un film prodotto e realizzato in Venezuela. Ma […]

Continua a leggere

Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson: la recensione

Anomalisa di Charlie Kaufman

Quando un fertile sceneggiatore come Charlie Kaufman, coadiuvato alla regia da Duke Johnson, finalmente libero da problemi di budget, decide di dedicarsi per due anni alla realizzazione di un cartone animato, ci si aspetta che si scateni un incendio che illumini lo schermo. In effetti è così. Ma, sorprendentemente, il risultato è controllato, semplice, in fondo classico. Anomalisa è un’“anomalia” […]

Continua a leggere

La corte di Christian Vincent: la recensione

L'hermine film francese

La corte è una boccata d’aria fresca. Piccolo, raffinato, divertente, si spoglia dei pretenziosi e spesso manchevoli pseudo-intellettualismi, inevitabili ai Festival, per tornare a quella tradizione che pacifica il pubblico con il buon, anzi ottimo, cinema. La corte è intelligente nel contenuto e nella realizzazione. Ha l’incipit di un legal drama, ma poggia sulle solide fondamenta della commedia francese. Il […]

Continua a leggere

Man Down di Dito Montiel: la recensione

man down film dito montiel

Ha sorpreso la standing ovation che ha accolto Man Down alla proiezione ufficiale nella sezione Orizzonti di Venezia 72, “tutti in piedi” che ha portato alle lacrime il protagonista Shia LaBeouf alla sua seconda collaborazione con il regista Dito Montiel dopo Guida per riconoscere i tuoi santi. Ha sorpreso, perché, dopotutto, Man Down è un film superficiale, male assemblato e […]

Continua a leggere

Hearth of a dog di Laurie Anderson: la recensione

Heart of a Dog film

“Non si deve piangere al pensiero di un caro che non c’è più. Questo confonde i morti. Meglio compensare con una buona azione”. Ecco perché Laurie Anderson, 29 anni dopo Home of Brave, decide di continuare sul cammino della sperimentazione, dilatando i limiti di un’installazione d’arte visiva trasformandola così nel suo nuovo lungometraggio Hearth of a Dog. Una valanga di […]

Continua a leggere

Remember di Atom Egoyan: la recensione.

Remember di Atom Egoyan

Remember. La necessità di ricordare, di non dimenticare, di tramandare ai posteri, in equilibrio (instabile) tra monito rivolto alle generazioni future e ricerca di giustizia (o vendetta?) per le vecchie. Remember di Atom Egoyan è un thriller sull’olocausto, ma ambientato oggi, nel tempo presente, con lo sguardo proiettato al passato, agli orrori di quei campi di concentramento che hanno segnato […]

Continua a leggere

Francofonia di Aleksandr Sokurov, la recensione

Francofonia di Sokurov

Francofonia: la Storia e l’Arte. La Storia raccontata, accaduta, immaginata. L’Arte osservata, eterna, che prende vita. Francofonia di Aleksandr Sokurov era senza dubbio il film più atteso alla 72esima Mostra del Cinema di Venezia. E il regista russo, pur con un opera diversa da quella che ci si aspettava (ci si immaginava qualcosa di simile al celeberrimo Arca russa), non […]

Continua a leggere

Desconocido di Dani de la Torre: la recensione

el desconocido Dani de la Torre

Thriller d’esordio in interno di macchina, Desconocido di Dani de la Torre ha aperto con prepotenza ed entusiasmo le Giornate degli Autori di Venezia 72. Un film registicamente e moralmente impegnato e impegnativo, di un regista che vuole dimostrare subito tutto il suo estro in forma e contenuto. La macchina da presa compie movimenti di grande leggiadria ed incisività, intrisi […]

Continua a leggere

Un mostro dalle mille teste di Rodrigo Plà: la recensione

Un mostro dalle mille teste

Rodrigo Plà è senza dubbio il massimo che il cinema contemporaneo made in Uruguay possa offrirci. Passato sotto le luci della ribalta con La zona (2007), nel 2012 il suo The Delay è stato scelto come portabandiera dell’Uruguay per ambire all’Oscar come Miglior Film Straniero. Nel 2015 approda al 72esimo Festival di Venezia, nelle file della sezione Orizzonti, con Un […]

Continua a leggere

Beasts of No Nation di Cary Fukunaga: la recensione

beasts of no nation film

“La guerra è una brutta bestia che gira il mondo e non si ferma mai”. Così chiosa Ermanno Olmi nel suo ultimo film, Torneranno i prati. La guerra come una bestia famelica e indiavolata senza nazione, senza patria, che tutto divora. Noto al grande pubblico per aver diretto la serie tv True Detective, Cary Fukunaga porta a Venezia 72 Beasts […]

Continua a leggere

Il caso Spotlight di Thomas McCarthy: la recensione.

il caso spotlight film

Il caso Spotlight è un film che rasenta la perfezione. Mette d’accordo tutti, convince senza se e senza ma, in una lezione che è di cinema e giornalismo allo stesso tempo. E persuade tutti scegliendo però quel tema di cui (quasi) nessuno vuole parlare: la pedofilia “tra le panche” della Chiesa. Il caso Spotlight punta i fari del cinema, con […]

Continua a leggere

Il Clan di Pablo Trapero: la recensione

Il Clan di Pablo Trapero

La famiglia è la famiglia. E il clan è il clan. Il silenzio e la fedeltà prima di tutto, anche quando è una vera e propria associazione a delinquere. Dove la salvezza di uno è la vita per tutti, dove il tradimento di uno è la morte per tutti. Pablo Trapero, trent’anni dopo i fatti realmente accaduti, porta in Concorso […]

Continua a leggere

A bigger splash di Luca Guadagnino, la recensione

A bigger splash di Luca Guadagnino

Insieme a Saverio Costanzo, Luca Guadagnino è senza dubbio il meno italiano tra i registi italiani. Zoomate improvvise, invasività della macchina da presa, insomma lo stile di chi vuole apparire e impressionare a tutti i costi. I fischi lo accolsero al Lido di Venezia con Io sono l’amore nel 2005 e non lo abbandonano neppure nel 2015 quando sbarca in […]

Continua a leggere

The Danish Girl di Tom Hooper: la recensione

the Danish Girl

Tom Hooper è l’uomo dei Premi Oscar. Quelli prepensati, fabbricati ad arte, laccati (e leccati) in oro dall’Academy. Così è stato per Il discorso del re (quattro statuette tra cui miglior film e miglior regia) nel 2011 e per Les Misérables (tre statuette) nel 2013. E così sarà per The Danish Girl, ennesima pellicola realizzata ad hoc per incassare trofei […]

Continua a leggere

Black Mass con Johnny Depp, la recensione

black mass johnny depp

Black Mass: o la borsa o la carriera. Di Johnny Depp. Jack Sparrow è stato per Johnny Depp croce e delizia, inferno e paradiso. Prima lo ha consacrato nel firmamento di Hollywood, poi lo ha quasi rovinato, cristallizzandolo in una tipologia di personaggio (tutto smorfie e mossettine) difficile da scrollarsi di dosso (come dimostra il recente e inguardabile Mordecai). A […]

Continua a leggere

L’ attesa di Piero Messina: la recensione

L'attesa film

Assistente alla regia di Paolo Sorrentino per This Must Be the Place e La grande bellezza, Piero Messina porta con coraggio il suo film d’esordio, L’ attesa, nelle fauci del Concorso della 72esima edizione del Festival di Venezia. La ricompensa sono applausi (anche della stampa) per un buonissimo esordio, personale e sensuale, sorretto da una divina Juliette Binoche. L’ attesa […]

Continua a leggere

Venezia 72: Everest di Baltasar Kormákur il film d’apertura

everest film

Everest di Baltasar Kormákur è il film d’apertura, fuori Concorso, della 72esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Tra i tanto attesi e quotati Steven Spielberg, Ridley Scott e Guillermo del Toro, a spuntarla in sordina è Baltasar Kormákur, regista sicuramente meno conosciuto con un film di cui si parla già da tempo. Una delusione? Parziale. Ci si aspettava una bomba, diciamo […]

Continua a leggere

Festival di Venezia 2015: i pronostici di 5 critici online sui film.

leone d'oro di venezia

Come dichiarato su Twitter dal direttore Alberto Barbera in questo tweet di risposta alla nostra incontenibile curiosità, tra pochi giorni sapremo il film d’apertura del Festival di Venezia 2015 (72esima edizione). Mentre per il 29 luglio è attesa la conferenza stampa di presentazione di tutti i film in programma quest’anno al Lido. Aspettando la full list dei film in concorso e […]

Continua a leggere

Venezia 72: primi rumors sui film in programma al Festival.

leone di venezia

A circa tre mesi dall’inizio di Venezia 72, iniziano a smuoversi online i primissimi timidi (ma appetitosi) rumors riguardo i film che potrebbero approdare al Lido. Diversamente dallo scorso anno, in cui il Festival di Cannes era stato l’asso pigliatutto che lasciava a Venezia ben poche carte di pregio (nonostante questo il direttore Alberto Barbera aveva tirato fuori dal cilindro […]

Continua a leggere