Il giovane favoloso: il capolavoro di Mario Martone.

il giovane favoloso elio germano leopardi

Il più grande film in costume degli ultimi venti o anche trent’anni in Italia. Il giovane favoloso è un vero capolavoro. Mario Martone si dimostra il più grande regista italiano di oggi, al cinema come a teatro. Regista, ma anche filologo e pittore, poiché abilissimo nel tratteggiare con precisione ed estro le fattezze psicologiche e artistiche di uno dei più […]

Continua a leggere

Venezia 71: Leone d’oro al piccione, tapiro d’oro a Martone

leone d'oro a roy andersson

I premi assegnati ai festival, si sa, nascono per dividere. La critica dal pubblico. I critici tra loro. La giura dal resto del mondo (critici e pubblico). I premi assegnati quest’anno alla 71esima edizione del Festival di Venezia dividono, e molto. Il piccione d’oro, ops il Leone d’oro, è andato al film A pigeon sat on a branch reflecting on […]

Continua a leggere

Good Kill: good film per Andrew Niccol

good kill film

Andrew Niccol si era già cimentato con il tema della guerra nel 2005 con il riuscito Lord of War, in cui Nicolas Cage vestiva i panni di un mercante d’armi. A quasi dieci anni di distanza, dopo due consecutivi scivoloni sci-fi (In Time e The Host), torna sullo stesso tema con Good Kill. Protagonista è un militare scelto che sperimenta […]

Continua a leggere

Venezia 71: aspettando il Leone d’Oro, ecco i miei vincitori

Mostra del cinema di Venezia

La 71esima edizione del Festival di Venezia volge al termine e cresce l’attesa su chi si aggiudicherà il Leone d’Oro. Chi saranno i premiati da parte della giuria capitanata da Alexandre Desplat? Arduo fare dei pronostici sul Leone d’Oro considerando l’eclettismo dell’autoriale e autorevole giuria di quest’anno, nella quale figurano, lo ricordiamo, Joan Chen, Philip Gröning, Jessica Hausner, Jhumpa Lahiri, […]

Continua a leggere

Le dernier coup de marteau

le dernier coup de marteau film

Le dernier coup de marteau di Alix Delaporte è un piccolo film fatto di emozioni. Dopo Angele e Tony la giovane regista francese torna a raccontarci un piccolo dramma di provincia. Protagonista è Victor, quattordici anni, promessa del calcio, che vive con la giovane madre gravemente malata. Ben poco sa del padre, se non che è un noto direttore d’orchestra. […]

Continua a leggere

Near death experience: memorie suicide

Near Death Experience film

Come è difficile vivere. Come è difficile morire. Anzi suicidarsi. C’è sempre qualche ostacolo o pensiero che si frappone all’agire. Near death experience di Benoit Delepine e Gustave Kervern ci pone faccia a faccia con i pensieri di Paul, impiegato di una azienda telefonica pronta a chiudere i battenti, il quale decide di sfruttare un funesto venerdì 13 per suicidarsi. […]

Continua a leggere

Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza.

a pigeon sat on a branch reflecting on existence

Chiusura in tono minore per la trilogia sulla vita e la morte di Roy Andersson. Dopo Songs from the second floor (2000) e You, the living (2007), a distanza di altri sette anni è il turno di A pigeon sat on a branch reflecting on existence. Per chi ha visto i primi due “capitoli”, Andersson ripropone la solita estetica: interni […]

Continua a leggere

Hungry hearts: i matti da sfamare di Saverio Costanzo | recensione film

hungry hearts recensione film

Recensione del film Hungry Hearts di Saverio Costanzo con Adam Driver e Alba Rohrwacher. Stay hungry, stay foolish. I protagonisti di Hungry hearts sembrano aver preso alla lettera l’insegnamento di Steve Jobs. Perché il nuovo bel film di Saverio Costanzo è un dramma della fame e della pazzia. Mina (Alba Rohrwacher) e Jude (Adam Driver) si amano. Lei è vegana, […]

Continua a leggere

Il Padre (The Cut): l’odissea armena di Fatih Akin.

the cut fatih akin tahar rahim

Il Padre (The Cut) di Fatih Akin è un film che segna un taglio netto nella filmografia del regista de La Sposa turca e Soul Kitchen. Messe da parte la regia speziata a cui ci ha abituato e le piccole vicende di turchi impiantati in Germania, Akin si confronta con un gravoso fatto storico: le stragi in Armenia del 1915. […]

Continua a leggere

Manglehorn: l’amore perduto di Al Pacino

Manglehorn Al Pacino

Il ricordo di un amore è spesso un fantasma da cui non riusciamo a liberarci. E’ quanto capita a Manglehorn (Al Pacino) nell’omonimo film portato a Venezia 71 da David Gordon Green. La vita e il cuore del protagonista si sono fermati negli occhi di Clara, donna amata e perduta, ora rimorso eterno per un settantenne duplicatore di chiavi. Al […]

Continua a leggere

I nostri ragazzi: la difficoltà d’essere genitori

i nostri ragazzi film

Che cosa faremmo noi al posto di Paolo e Clara, Massimo e Sofia, genitori i cui figli hanno ucciso una persona? Li denunceremmo o, coscienti di celare una tragica verità, li proteggeremmo? I nostri ragazzi di Ivano De Matteo è un film che ci guarda e fruga dentro, che ci spinge a indossare i panni dei quattro adulti protagonisti, divisi […]

Continua a leggere

She’s funny that way: Bogdanovich touch

She’s funny that way Bogdanovich

E’ strano e significativo come ancora oggi una brillante commedia degli equivoci, condita di incomprensioni e un po’ di sano slapstick, possa divertire un pubblico esigente ed eterogeneo. Bogdanovich ne è perfettamente cosciente e con She’s funny that way tira fuori dal cilindro una carinissima comedy che stupisce per brio e semplicità. Un intreccio di personaggi che non dovrebbero mai […]

Continua a leggere

The Humbling di Barry Levinson: Al Pacino Show | recensione film

the humbling al pacino

Recensione di The Humbling, un film di Barry Levinson, con Al Pacino e Greta Gerwig. “Ha portato il cinema in un’altra dimensione” potremmo dire di Al Pacino variando leggermente una frase detta in The Humbling di Barry Levinson di cui è indiscusso mattatore. Il mitico Al interpreta un attore teatrale che si è ritirato dalle scene perché ormai, da come […]

Continua a leggere

99 homes: Bahrani sotto sfratto

99 homes film

A mali estremi, estremi rimedi. Ed è così che lo sfrattato divenne sfrattatore. Per il suo ritorno al Festival di Venezia due anni dopo At any price, con 99 homes di Ramin Bahrani punta sul tema della casa, tra chi la toglie e chi la perde. Il tema è forte, il dramma è grande, lo sviluppo della vicenda ci sta. […]

Continua a leggere

Ghesseha (Tales): racconti iraniani

ghesseha film iraniano

Tales: racconti. Di vita, vissuta, raccontata, ricordata. Questo è Ghesseha (Tales) di Rakhshan Banietemad, piccola sinfonia in 7 episodi che suonano come note distinte e accordate per raccontare l’Iran di oggi, paese che cambia, in fermento, in transizione. I protagonisti s’incontrano e scontrano lievemente fra di loro, tutti accomunati dal dramma della comunicabilità e comunicazione. Ciascuno parla, racconta la sua […]

Continua a leggere

Birdman, Inarritu spicca il volo

birdman film inarritu

Parafrasando il Raymond Carver portato in scena dal protagonista Riggan Thomson (Michael Keaton), potremmo chiederci: di cosa parliamo quando parliamo di Alejandro Gonzalez Inarritu? Risposta: di uno dei più grandi registi degli anni Duemila e non solo. E Birdman ne è la piena conferma, un nuovo capolavoro di un talento registico che ci lascia a bocca aperta come bambini di […]

Continua a leggere

The Look of Silence: The Act of Killing atto II

the look of silence film

Joshua Oppenheimer  torna anzi rimane sulla stessa tematica di The Act of Killing, zoomando ancora una volta sulle atrocità che i presunti comunisti hanno subito nelle omonime purghe nell’Indonesia del 1965. Un documentario forte, diverso dal precedente, più strutturato, costruito, con un maggiore senso del racconto, ma non meno incisivo. The Act of Killing risultava più asciutto, lasciava parlare e […]

Continua a leggere

Venezia 71: pochi grossi nomi ma tanti registi interessanti

Mostra del cinema di Venezia

Nuntio vobis, gaudium magnum, habemus Venezia 71! Dopo una lunga attesa, tanti rumors e tanti dubbi con lo spettro di un festival sottotono, sono finalmente usciti tutti i film che vedremo al Lido. Ed è un gran bel festival! La kermesse non vede nomi super-noti, ma tanti registi di valore che trovano soprattutto il plauso dei cinefili. Oltre al già […]

Continua a leggere

Venezia 71: alle Giornate degli Autori arriva Lionel Messi!

giornate degli autori venice days

E Lionel Messi approdò al Festival di Venezia! Ebbene sì, se non in carne ed ossa, almeno sul grande schermo. E’ questa la news di prima pagina dal programma delle Giornate degli Autori 2014, sezione autonoma e parallela della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica a cura delle associazioni ANAC e 100Autori. Messi di Alex de la Iglesia sarà infatti l’atteso film […]

Continua a leggere

Michael Keaton: da Batman a Birdman, una vita da supereroe

michael keaton batman birdman

Michael Keaton è Birdman nell’ultimo film di Alejandro G. Inarritu che aprirà il 71esimo Festival di Venezia. Nei panni di un attore diventato famoso nelle vesti di un noto supereroe, Michael Keaton torna ad impersonare una tipologia di personaggio che sin dagli esordi, o quasi, ha inquadrato tutta la sua carriera, e soprattutto lo ha reso noto al grande pubblico. […]

Continua a leggere
1 2