L’ homme qui rit: un Joker gotico

l'homme qui rit

Tra I miserabili e Edward mani di forbice, L’ homme qui rit di Jean-Pierre Améris, film di chiusura di Venezia 69, è una grande fiaba, magica e gotica, romantica e oscura. Protagonista è l’orfanello Gwynplaine, cresciuto con in volto uno sfregio incancellabile: un largo sorriso, da guancia a guancia, inciso sulla pelle con un coltello. Antesignano dell’arcinoto e amato Joker […]

Continua a leggere

The company you keep: corri, Robert, corri!

the company you keep film

Corri, Robert, corri! Per la prima volta in 30 anni di carriera, Robert Redford si cimenta come regista di una spy story. Ed il gusto è un po’ vintage. The company you keep, pur piacevole grazie ad una sceneggiatura dai tempi (comici?) giusti e un cast all’altezza della lieve e costante suspense creata, è un movie stantìo, in naftalina, di […]

Continua a leggere

At any price: da evitare ad ogni costo

at any price film

L’American Dream più stantìo e ridicolo a portata di trebbiatrice da frumento. At any price delude come pochi in nome della banalità e della vacuità più profonda. Sin dai primi minuti è urticante, tronfio di patriottismo made in Usa propagato da un paio (come minimo!) di frasi sentenza (che nemmeno Seneca!) pronunciate da un istrionico Dennis Quaid (comunque sia il […]

Continua a leggere

To the Wonder: l’amore noioso di Terrence Malick

to the wonder film

A Venezia 69 l’attesa per To the Wonder dello sfuggente (e assente al Lido) Terrence Malick era alta. Tanto alta quanto miseramente delusa. Infatti siamo di fronte ad un The Tree of Life che zooma sull’amore. Ma il frutto raccolto è sterile, infecondo. Peccato, perché all’inizio il film piace e coinvolge, pur ri-proponendo gli stessi stilemi del film vincitore due […]

Continua a leggere

La città ideale di Luigi Lo Cascio: la recensione

la città ideale lo cascio

Opera prima col botto per Luigi Lo Cascio che merita tutti gli applausi che la Sala Darsena gli ha tributato in apertura della Settimana della Critica di Venezia 69. La città ideale, ben scritto e ben diretto, è un film kafkiano, torbido, di una cupezza degna del peggiore incubo. Ma anche dotato della fulgida luce del suo essere maturo seppur […]

Continua a leggere

Pinocchio di Enzo D’Alò: meraviglioso burattino

pinocchio enzo d'alò

Dopo il burattino marchiato Disney del 1940 e quello plasmato da Luigi Comencini nel 1972, il Pinocchio di Enzo D’Alò sale sul podio delle trasposizioni cinematografiche del capolavoro di Collodi. Pinocchio di Enzo D’Alò ne ripropone la gioia di vivere e il desiderio di libertà con mirabolante dinamismo e simpatia, oltre che fluidità delle immagini e della vicenda (con alcune […]

Continua a leggere

Gli equilibristi di Ivano De Matteo: la recensione

gli equilibristi film

Il nuovo film di Ivano De Matteo, Gli equilibristi, caricato sulle spalle di un Valerio Mastandrea con barbetta incolta da Un giorno perfetto, porta sul grande schermo le conseguenze che la crisi economica cala sui padri separati. Ivano De Matteo, registicamente parlando, sa il fatto suo. La stessa cosa potremmo dire a livello contenutistico, se, all’improvviso, non gettasse la spugna. […]

Continua a leggere

La cinquième saison, la fine delle stagioni nel film di Brosens e Woodworth

E se il 21 dicembre 2012 profetizzato dai Maya fosse La cinquième saison di Peter Brosens e Jessica Woodworth? Cosa accadrebbe se lo “Zio Inverno” decidesse di non cedere il passo alla primavera? Da questo originale spunto nasce uno dei più interessanti e curiosi film presentati in concorso a Venezia 69. Tutto ha inizio con un Guy Fawkes di paglia […]

Continua a leggere

Bella Addormentata, ovvero il Bellocchio appisolato

AAA Cercasi il Marco Bellocchio di Buongiorno, notte, Il regista di matrimoni, L’ora di religione. Qualcuno l’ha visto? Perché a Venezia 69, dove era in concorso con Bella Addormentata, non è pervenuto. Infatti il film che trae ispirazione dal “caso Englaro” non ha niente, tranne qualche fuggevole e dimenticata sequenza qua e là, di bellocchiano (quanto pesano gli aggettivi autoriali!), […]

Continua a leggere

Superstar. La notorietà non voluta a Venezia 69

Una straordinaria notorietà piovuta dal cielo. Inaspettata e non voluta. E’ questa che una bella mattina investe Martin Kazinski, tranquillamente seduto in metropolitana. Una folla di cittadini-comuni mortali inizia a fotografarlo e filmarlo. E’ l’inizio di un incubo… Presentato in concorso alla 69esima Mostra del Cinema di Venezia, Superstar di Xavier Giannoli ci catapulta in un storia tanto assurda quanto […]

Continua a leggere

La sposa promessa: la recensione

La sposa promessa

Questo matrimonio (non) s’ha da fare. Forse. Intorno a questo spunto si snoda La sposa promessa dell’israeliano Rama Burshtein in concorso a Venezia 69. Protagonista è Shira, diciottenne desiderosa di sposarsi in un mondo nel quale i matrimoni sono ancora combinati dai genitori. Ma la morte della sorella Esther, al nono mese di gravidanza, mette in crisi i piani della […]

Continua a leggere