The Sorcerer and the White Snake

the sorcerer and the white snake

Raramente mi piego a termini forti o sproloqui di sfogo senza freno. Per questo film non riesco però a trattenermi. Il buon ragionier Ugo Fantozzi osò definire La Corazzata Potemkin “una cagata pazzesca”. La stessa espressione calza a pennello per la pellicola di Ching Siu-tung, The Sorcerer and the White Snake, venduta come un buon “cappa e spada” e dimostratasi […]

Continua a leggere

Seediq Bale – Warriors of the Rainbow

seediq bale film

Seediq Bale – Warriors of the Rainbow di Wei Te-Sheng è un frullato monogusto (con alcuni picchi dolciastri-inquadrature pazzesche) di fucilate, baionettate, teste mozzate, grida, e poco altro. Un panta rei di sangue e cadaveri. La mente corre a Braveheart, Apocalypto, L’ultimo dei Mohicani. I richiami sono svariati ed inevitabili da notare. Un kolossal costosissimo (mai si era prodotto un film […]

Continua a leggere

Carnage di Roman Polanski: la recensione

carnage film

Gruppo di matti in interno, Carnage di Roman Polanski è un delizioso kammerspiel dove va in scena la fiera dell’acidità. Le scaramucce nel parco tra i rispettivi figli (in realtà un nervo dentale semi-scoperto non è proprio una bazzecola!) sono la causa dell’incontro tra due coppie di genitori border line. In genere i panni sporchi si lavano in casa propria, […]

Continua a leggere

Killer Joe di William Friedkin: la recensione

La scena della coscia di pollo sarà ricordata a lungo dai festivalieri veneziani. Una lunga manciata di minuti che diverte, galvanizza, spalanca gli occhi, alza l’asticella del sexually correct, vale il prezzo del biglietto. A questa in Killer Joe si somma la prova di un Matthew McCounaghey larger than life. Magnetico, enigmatico, crudo e credibile pulotto con cappello da cowboy […]

Continua a leggere

Missione di pace: ridere della guerra… si può!

Messaggio di pace, e distensione. Con tono irriverente, colmo però di schiettezza e intelligenza, la sorprendente e brillante opera prima di Francesco Lagi ha il merito di riportare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla presenza, che dura ormai da oltre 15 anni, dell’esercito italiano nelle terre balcaniche. Non un film di denuncia, né politico, né di parte, né satirico. Semplicemente farsesco, comico, […]

Continua a leggere

Quando la notte: la recensione

Secondo film italiano in concorso a Venezia 68, Quando la notte di Cristina Comencini si pone sulla stessa linea dei precedenti “La bestia nel cuore” e “Il più bel giorno della mia vita”, ovvero sani drammoni sui temi della famiglia, la sessualità, gli affetti. In questo caso assistiamo all’incontro tra Marina (Claudia Pandolfi), mamma stressata e semi-sola con un bambino […]

Continua a leggere

Venezia 68: i premi assegnati tra prevedibilità, merito, stupore e sdegno!

venezia 68

Venezia 68 ha chiuso i battenti e i premi sono stati consegnati tra stupore e sdegno. Alcuni, “annunciati” e prevedibili, sono diventati realtà, ma non sono mancate le sorprese, che in alcuni casi fanno stracciare le vesti. Ecco quindi qui di seguito i vincitori con relativo commento onesto e spietato accanto: Leone d’Oro (miglior film) a Faust di A.Sokurov: direi […]

Continua a leggere

Terraferma: la recensione

terraferma film crialese

Due donne, due culture diverse, due (nuovi)mondi così lontani così vicini. E una comunità di malavoglia che s’interroga sulla contrapposizione tra legge del mare e legge dell’Istituzione. Terraferma di Emanuele Crialese, primo film italiano in concorso alla 68esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, ruota attorno ad un interrogativo: cosa fare quando si fronteggiano la sacra filosofia dell’accoglienza (legge […]

Continua a leggere

Sal: la recensione

sal film

12 febbraio 1976. Sal Mineo, di ritorno da una prova generale dello spettacolo teatrale “P.S. Your cat is dead”, viene accoltellato nel vicolo dietro casa. Un solo colpo, al cuore, con conseguente emorragia interna. James Franco, noto al grande pubblico per la convincente prova in “127 ore” di Danny Boyle, sceglie questo giorno di vita, l’ultimo, per tratteggiare e rispolverare […]

Continua a leggere

Tutti i nostri desideri (Toutes nos envies): la recensione

tutti i nostri desideri

Se fosse uno slogan pubblicitario potrebbe essere: Philippe Lioret, sinonimo di qualità. Dopo lo straordinario Welcome, il regista francese fa di nuovo centro con Tutti i nostri desideri (Toutes nos envies), presentato con successo alle “Giornate degli autori”. Un’opera intensa, capace di toccarci il cuore riunendo in un solo gesto pudore ed incisività. Dopo la tematica dell’immigrazione, trattata mettendo alla […]

Continua a leggere

Scialla!: la recensione

scialla film

Un plebiscito. La Sala Grande della 68esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia ha accolto con una standing ovation e applausi scroscianti “Scialla!”, l’opera prima di Francesco Bruni che ha aperto la sezione Controcampo Italiano. Dopo una reazione del genere la domanda è: esagerazione o è tutto meritato? La risposta esatta è la seconda. Perché Scialla! diverte e fa lievemente riflettere, mette […]

Continua a leggere

Love and bruises: la recensione

Love and Bruises

Un amore molesto e violento, fatto di graffi, mani strette al collo, sangue, gemiti, tradimenti. Di donne oggetto, ma anche uomini oggetto. A Lou Ye (“Sozhou River”, 2000; “Summer Palace”, 2006), talentuoso regista di Shangai, non parlate di romanticismo. Probabilmente ne ignora il significato. Consapevolmente. Con questa forte e disturbante pellicola si sono aperte le “Giornate degli Autori” di Venezia […]

Continua a leggere