La sposa promessa: la recensione

La sposa promessa

Questo matrimonio (non) s’ha da fare. Forse. Intorno a questo spunto si snoda La sposa promessa dell’israeliano Rama Burshtein in concorso a Venezia 69. Protagonista è Shira, diciottenne desiderosa di sposarsi in un mondo nel quale i matrimoni sono ancora combinati dai genitori. Ma la morte della sorella Esther, al nono mese di gravidanza, mette in crisi i piani della […]

Continua a leggere

Missione di pace: ridere della guerra… si può!

Messaggio di pace, e distensione. Con tono irriverente, colmo però di schiettezza e intelligenza, la sorprendente e brillante opera prima di Francesco Lagi ha il merito di riportare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla presenza, che dura ormai da oltre 15 anni, dell’esercito italiano nelle terre balcaniche. Non un film di denuncia, né politico, né di parte, né satirico. Semplicemente farsesco, comico, […]

Continua a leggere

Quando la notte: la recensione

Secondo film italiano in concorso a Venezia 68, Quando la notte di Cristina Comencini si pone sulla stessa linea dei precedenti “La bestia nel cuore” e “Il più bel giorno della mia vita”, ovvero sani drammoni sui temi della famiglia, la sessualità, gli affetti. In questo caso assistiamo all’incontro tra Marina (Claudia Pandolfi), mamma stressata e semi-sola con un bambino […]

Continua a leggere

Venezia 68: i premi assegnati tra prevedibilità, merito, stupore e sdegno!

venezia 68

Venezia 68 ha chiuso i battenti e i premi sono stati consegnati tra stupore e sdegno. Alcuni, “annunciati” e prevedibili, sono diventati realtà, ma non sono mancate le sorprese, che in alcuni casi fanno stracciare le vesti. Ecco quindi qui di seguito i vincitori con relativo commento onesto e spietato accanto: Leone d’Oro (miglior film) a Faust di A.Sokurov: direi […]

Continua a leggere

Terraferma: la recensione

terraferma film crialese

Due donne, due culture diverse, due (nuovi)mondi così lontani così vicini. E una comunità di malavoglia che s’interroga sulla contrapposizione tra legge del mare e legge dell’Istituzione. Terraferma di Emanuele Crialese, primo film italiano in concorso alla 68esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, ruota attorno ad un interrogativo: cosa fare quando si fronteggiano la sacra filosofia dell’accoglienza (legge […]

Continua a leggere

Sal: la recensione

sal film

12 febbraio 1976. Sal Mineo, di ritorno da una prova generale dello spettacolo teatrale “P.S. Your cat is dead”, viene accoltellato nel vicolo dietro casa. Un solo colpo, al cuore, con conseguente emorragia interna. James Franco, noto al grande pubblico per la convincente prova in “127 ore” di Danny Boyle, sceglie questo giorno di vita, l’ultimo, per tratteggiare e rispolverare […]

Continua a leggere

Tutti i nostri desideri (Toutes nos envies): la recensione

tutti i nostri desideri

Se fosse uno slogan pubblicitario potrebbe essere: Philippe Lioret, sinonimo di qualità. Dopo lo straordinario Welcome, il regista francese fa di nuovo centro con Tutti i nostri desideri (Toutes nos envies), presentato con successo alle “Giornate degli autori”. Un’opera intensa, capace di toccarci il cuore riunendo in un solo gesto pudore ed incisività. Dopo la tematica dell’immigrazione, trattata mettendo alla […]

Continua a leggere

Scialla!: la recensione

scialla film

Un plebiscito. La Sala Grande della 68esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia ha accolto con una standing ovation e applausi scroscianti “Scialla!”, l’opera prima di Francesco Bruni che ha aperto la sezione Controcampo Italiano. Dopo una reazione del genere la domanda è: esagerazione o è tutto meritato? La risposta esatta è la seconda. Perché Scialla! diverte e fa lievemente riflettere, mette […]

Continua a leggere

Love and bruises: la recensione

Love and Bruises

Un amore molesto e violento, fatto di graffi, mani strette al collo, sangue, gemiti, tradimenti. Di donne oggetto, ma anche uomini oggetto. A Lou Ye (“Sozhou River”, 2000; “Summer Palace”, 2006), talentuoso regista di Shangai, non parlate di romanticismo. Probabilmente ne ignora il significato. Consapevolmente. Con questa forte e disturbante pellicola si sono aperte le “Giornate degli Autori” di Venezia […]

Continua a leggere

Potiche – La bella statuina di Francois Ozon: recensione

potiche la bella statuina film

Recensione di Potiche – La bella statuina di Francois Ozon. Suzanne (Catherine Deneuve) è sposata con Robert Pujol (Fabrice Luchini), ricco e scorbutico imprenditore di provincia arido nei rapporti umani dentro e fuori le mura di casa. Il marito non le fa mancare niente, ma la tratta come una poco di buono, una donna priva di carattere, una “bella statuina”. […]

Continua a leggere

Post Mortem: Allende all’obitorio di Pablo Larrain – recensione film

Post Mortem film

Recensione di Post Mortem, film di Pablo Larrain con Alfredo Castro. 1973, Santiago del Cile. Mario lavora all’obitorio come battitore a macchina dei referti delle autopsie e la sua vita apatica cambia solo quando incontra Nancy, ballerina di famiglia comunista che abita di fronte a casa sua. Ma l’11 settembre la Storia è scossa dal golpe di Pinochet, che spazza via […]

Continua a leggere

Pequenas voces: perla rara dell’animazione – recensione

Pequenas Voces film d'animazione

Recensione di Pequenas voces di Jairo Carrillo e Oscar Andrade. Pepito, Jhoncito, Margarita e Juanito. Piccole voci che si elevano forti al di sopra del rumore di bombe e spari, dello sferragliare dei carri armati e del rombo degli elicotteri. Quattro piccoli personaggi che danno corpo (e voce) a quel milione di bambini vittime della guerra in Colombia, conflitto civile […]

Continua a leggere

Somewhere di Sofia Coppola: padre e figlia in cerca di sé – recensione

somewhere film di sofia coppola

Recensione di Somewhere di Sofia Coppola. Un piccolo rosario di contenuti e stile. Gli uni giustapposti all’altro. Questo è Somewhere, Leone d’oro alla 67esima Mostra del cinema di Venezia. Una pellicola volutamente asciutta, tecnicamente senza fronzoli o tocchi barocchi (rari primi o primissimi piani, quasi nessun dettaglio). La regia acqua e sapone, volutamente distaccata (a molti so che sembrerà anonima e […]

Continua a leggere
1 9 10 11