Venezia 71: alle Giornate degli Autori arriva Lionel Messi!

giornate degli autori venice days

E Lionel Messi approdò al Festival di Venezia! Ebbene sì, se non in carne ed ossa, almeno sul grande schermo. E’ questa la news di prima pagina dal programma delle Giornate degli Autori 2014, sezione autonoma e parallela della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica a cura delle associazioni ANAC e 100Autori. Messi di Alex de la Iglesia sarà infatti l’atteso film […]

Continua a leggere

Michael Keaton: da Batman a Birdman, una vita da supereroe

michael keaton batman birdman

Michael Keaton è Birdman nell’ultimo film di Alejandro G. Inarritu che aprirà il 71esimo Festival di Venezia. Nei panni di un attore diventato famoso nelle vesti di un noto supereroe, Michael Keaton torna ad impersonare una tipologia di personaggio che sin dagli esordi, o quasi, ha inquadrato tutta la sua carriera, e soprattutto lo ha reso noto al grande pubblico. […]

Continua a leggere

Venezia 71: tanti rumors e poche certezze per il Festival di Venezia

Venezia 71 manifesto

A poco più di un mese e mezzo alla 71esima edizione del Festival di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2014), e in attesa della conferenza stampa di presentazione del 24 luglio prossimo che scioglierà ogni arcano, cerchiamo di tirare un po’ le somme per quanto riguarda i rumors (fonti Ansa, Cinecittà News, Il Fatto quotidiano, Filmin.es) che negli ultimi […]

Continua a leggere

L’ intrepido: il tonfo clamoroso di un regista irriconoscibile

l'intrepido film con antonio albanese

Un film per intrepidi. O incoscienti. Non sono proprio sinonimi, ma questa volta forse sì. Intrepido è un intenso Antonio Albanese nel caricarsi sulle spalle l’onere di un film così sfuggente, inconsistente, incerto. Intrepido è Gianni Amelio nel tornare al cinema con un’opera che pare il frutto (acerbo) di un impacciato esordiente. Intrepido è stato Alberto Barbera nel suo volere […]

Continua a leggere

#Venezia70: Sacro GRA e quel Leone d’Oro che non ci sta…

gianfranco rosi esulta per il leone d'oro a Sacro Gra

Minuti e minuti d’applausi a fine proiezione in Sala Grande, standing ovation come ancora non se ne erano viste a Venezia 70, urla di complimenti simili a cori da stadio. Le reazioni a Sacro GRA mi hanno lasciato assolutamente basito su come un film così piccolo, e mediocre, possa essere enfatizzato e osannato all’eccesso, fuori misura, in modo irrazionale e […]

Continua a leggere

Philomena: il capolavoro di Stephen Frears

philomena film di stephen frears

“Chi sta in prima classe non è detto sia da prima classe”. Questa la perla di saggezza regalata da Philomena a Martin in viaggio aereo verso gli USA. E Stephen Frears lo è, di prima classe. Proprio come il suo film. E giù applausi scroscianti al PalaBiennale per il suo Philomena. Sul grande schermo una storia vera, di “vita vissuta”, […]

Continua a leggere

Rigor Mortis

film orientale Rigor Mortis

Chin Siu-ho, attore sulla via del tramonto celebre per il ruolo nei panni di cacciatore di vampiri, si impicca. In quel momento gli passa davanti agli occhi tutta la vita. E che vita! Con la corda al collo piomba in un trip di allucinazioni sovrannaturali, un calderone di elementi dove c’è posto per tutto e tutti: spettri galoppanti, gemelline alla […]

Continua a leggere

Harlock: Space Pirate

film d'animazione capitan harlock

Il mio nome è Harlock, Captain Harlock. E’ così, come fosse 007, che il più noto “pirata spaziale” si presenta a Venezia 70 (fuori concorso) nel lungometraggio in CGI prodotto dalla Toei Animation. Diretto da Shinji Aramaki, Harlock: Space Pirate è costato 30 milioni di dollari, tutti impiegati con ridondanza e successo in un’animazione che, se da un lato lascia […]

Continua a leggere

Tom à la ferme: largo a Dolan, l’Ozon canadese

xavier Dolan biondo ossigenato nel film Tom a la ferme

Nella vecchia fattoria. Degli orrori. E non c’è lo zio Tobia (ia-ia-oh!), ma il biondino e bisunto Tom. Tom à la ferme, appunto.  Tra vacche grasse e latte appena munto, un thriller psicologico e “sentimentale” cupo, livido, nel quale speranza e luce del sole passano a fatica. Dopo tre film a Cannes, l’enfant prodige Xavier Dolan (25 anni) sbarca al […]

Continua a leggere

Parkland: JFK al Zac Efron Hospital

zac efron nel film parkland

Se non fosse per Zac Efron, Parkland potrebbe quasi essere un film accettabile. L’ex giovine di High School Musical non recupera la brutta figura fatta lo scorso anno in At any price. Anzi, riesce nell’impossibile: fa peggio. Se a Venezia 69 il film di Ramin Bahrani era di finzione, qui il peccato si aggrava considerando la true story narrata. La […]

Continua a leggere

La moglie del poliziotto

foto di famiglia dal film La moglie del poliziotto

Alle scuole elementari non hanno insegnato a Philip Groning a fare i riassunti. Questo siamo portati a pensare vedendo La moglie del poliziotto, tedescone di 3 ore articolato in 58 capitoli (di cui alcuni brevi manciate di secondi) che sarebbero potuti stare tranquillamente in un sano Bignami da libreria dell’usato. Con un continuo alternarsi di “anfang” e “ende”, e un […]

Continua a leggere

Tracks: into the wild Australia

Mia Wasikowska nel film Tracks

Un road movie sui generis, privo di 2 o 4 ruote, ma con 3 cammelli e un cane. Un viaggio della speranza verso la vita e la scoperta di sé, un cammino di formazione lungo nove mesi, come una gestazione, un bambino, una nuova vita. Tracks di John Curran racconta la vera storia di Robyn Davidson, viaggiatrice che attraversò l’Australia […]

Continua a leggere

Via Castellana Bandiera: autoscontro da applausi

film via castellana bandiera

Donne al volante, pericolo costante. Soprattutto se hanno la capa tosta, le corna dure e sono le arcigne e veraci Rosa e Samira di Via Castellana Bandiera, esordio cinematografico di Emma Dante, primo dei tre film italiani in concorso a Venezia 70. Il vecchio contro il nuovo, una scalcinata Punto rossa contro una polverosa Multipla blu. Ma non c’è distanza […]

Continua a leggere

Gravity: stiloso e tronfio “2013 – Odissea nello spazio”

gravity film nello spazio

Tanto sublime il piano sequenza iniziale quanto tronfia la scena finale. Gravity di Alfonso Cuaron si muove tra questi due estremi, sineddoche dell’apice e del punto morto inferiore di un film sci-fi che di fantascienza ha ben poco, solo l’ambientazione galattica, mostrandosi più come un film di sopravvivenza ambientato al di là dell’atmosfera. L’apice è la regia di Cuaron. Ma […]

Continua a leggere

Venezia 70: Une promesse di Leconte film a sorpresa. Glamour non pervenuto…

une promesse film

E’ Une promesse di Patrice Leconte, con Rebecca Hall, Alan Rickman e Richard Madden, il tanto sospirato film a sorpresa di Venezia 70. Tratto da un racconto di Stefan Zweig e ambientato in Germania negli anni antecedenti la prima guerra mondiale, è incentrato su una donna che s’innamora del giovane collaboratore del marito, ricco e potente industriale. Un bel film […]

Continua a leggere

Venezia 70, i film in programma tra assenti illustri e sfide d’autore

statua leone d'oro al festival di venezia

Le aspettative, si sa, sono una brutta bestia. E quelle sulla 70esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia erano creature di mostruosa dimensione. Ma una volta uscito il programma, il pallone si è sgonfiato e il primo sentimento venuto a galla è stato: delusione. Sì, è stata questa grigia e torbida sensazione che mi ha afferrato leggendo online, poche […]

Continua a leggere

Venezia 70. Poche solide certezze e prime indiscrezioni

Mostra del cinema di Venezia

La 66esima edizione del Festival di Cannes sembrava aver preso tutti i migliori presenti sulla piazza cinematografico-festivaliera del 2013. Si era accaparrata come apripista il corteggiatissimo Baz Luhrmann, il premiato con la Palma d’Oro Abdellatif Kechiche, gli attesi Francois Ozon, Asghar Farhadi e Paolo Sorrentino. Ma anche i fratelli Coen, Steven Soderbergh, Nicolas Winding Refn, Alexander Payne. Insomma, aveva fatto […]

Continua a leggere

La cinquième saison, la fine delle stagioni nel film di Brosens e Woodworth

E se il 21 dicembre 2012 profetizzato dai Maya fosse La cinquième saison di Peter Brosens e Jessica Woodworth? Cosa accadrebbe se lo “Zio Inverno” decidesse di non cedere il passo alla primavera? Da questo originale spunto nasce uno dei più interessanti e curiosi film presentati in concorso a Venezia 69. Tutto ha inizio con un Guy Fawkes di paglia […]

Continua a leggere

Bella Addormentata, ovvero il Bellocchio appisolato

AAA Cercasi il Marco Bellocchio di Buongiorno, notte, Il regista di matrimoni, L’ora di religione. Qualcuno l’ha visto? Perché a Venezia 69, dove era in concorso con Bella Addormentata, non è pervenuto. Infatti il film che trae ispirazione dal “caso Englaro” non ha niente, tranne qualche fuggevole e dimenticata sequenza qua e là, di bellocchiano (quanto pesano gli aggettivi autoriali!), […]

Continua a leggere

Superstar. La notorietà non voluta a Venezia 69

Una straordinaria notorietà piovuta dal cielo. Inaspettata e non voluta. E’ questa che una bella mattina investe Martin Kazinski, tranquillamente seduto in metropolitana. Una folla di cittadini-comuni mortali inizia a fotografarlo e filmarlo. E’ l’inizio di un incubo… Presentato in concorso alla 69esima Mostra del Cinema di Venezia, Superstar di Xavier Giannoli ci catapulta in un storia tanto assurda quanto […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11