Il mestiere delle armi: la pinacoteca di Ermanno Olmi

il mestiere delle armi di ermanno olmi

Saggio pubblicato sulla rivista cartacea CineCritica del SNCCI (Anno XV, n.57/58 Gennaio-Marzo 2010, pp. 144-146). “Il mestiere delle armi” è una pinacoteca. E’ una galleria nebbiosa e plumbea che il nostro occhio affascinato percorre lenta. E là dove si dirada la foschia scorgiamo una di seguito all’altra tavole pittoriche che la nostra mente e il nostro occhio credono di aver […]

Continua a leggere

1917: tanta testa e tanto cuore nella guerra di Sam Mendes

La critica di mezzo mondo s’è scagliata contro 1917 accusandolo di essere tutto stile e zero contenuto, tutto testa e zero cuore. Allo stesso tempo in tanti si sono stracciati le vesti intorno ad un interrogativo: il film è o non è un unico lunghissimo piano sequenza? Entrambe le questioni non colgono il punto.

Continua a leggere

L’ora più buia: brilla Gary Oldman nella Darkest Hour di Joe Wright

l' ora più buia darkest hour recensione

“L’ ora più buia” (Darkest Hour) è un biopic elegante e appassionante, decisamente affine allo stile di Joe Wright che tanto ci ha abituato nel corso della sua carriera a sontuosi drammi in costume, da “Espiazione” ad “Anna Karenina”.

Continua a leggere

Dunkirk: salvate il soldato Nolan.

dunkirk nolan

Christopher Nolan ce l’ha sempre avuta la fissa della relatività, sia essa intesa come fisica (Interstellar), del movimento avanti e indietro nel tempo (Memento) o su e giù dai livelli del sogno (Inception). Dunkirk è una nuova variazione sul tema della relatività, applicata ad un fatto di guerra che a Nolan, da britannico, sta particolarmente a cuore: l’Operazione Dynamo che […]

Continua a leggere

Camp X-Ray: soldato Kristen Stewart in amore a Guantanamo Bay

camp x-ray

Il grande cinema non si è ancora mai avventurato nel documentare o raccontare cosa accade a Guantanamo. È stato fatto in veri modi per ciò che riguardava Bin Laden (si veda Zero Dark Thirty) o per ciò che riguarda l’Islam di oggi. Ma non per le brutalità che hanno luogo a Guantanamo. A provare a squarciare un pochino questo velo […]

Continua a leggere

Allied – Un’ombra nascosta: la rinascita di Zemeckis

allied un'ombra nascosta

Allied – Un’ombra nascosta segna il grande, inaspettato, ritorno di Robert Zemeckis. Dopo oltre dieci anni di parabola sempre più discendente e scarna di personalità, con film in computer grafica come Polar Express (2004), La leggenda di Beowulf (2007)e A Christmas Carol (2009), seguiti da pellicole più “reali” ma deludenti come Flight (2012) e The Walk (2015), il regista statunitense […]

Continua a leggere

Hacksaw Ridge di Mel Gibson: la recensione

hacksaw ridge

Bisogna ammettere che Mel Gibson è coraggioso. Approdato fuori concorso alla 73esima Mostra del Cinema di Venezia, presenta il suo quinto lungometraggio: Hacksaw Ridge. E’ la storia di Desmond T. Doss, un Andrew Garfield perfetto nell’unire gentilezza e risoluzione, nei panni di un soldato volontario che si rifiuta di imbracciare il fucile. Subirà così prima l’ostruzionismo dell’esercito. Poi, dopo aver […]

Continua a leggere

Il diritto di uccidere: la guerra (non) è un gioco | recensione film

il diritto di uccidere recensione film

Recensione del film Il diritto di uccidere con Helen Mirren, Aaron Paul e Alan Rickman. Da una parte c’è il gioco. Quello dei bambini, di un calcio ad un pallone o un hula hoop da far volteggiare in vita. Dall’altra c’è la guerra. Quella che devasta, uccide, fatta di bombe, esplosioni, morti. Ma come in molti sanno (e fanno) si […]

Continua a leggere

Torneranno i prati: la Grande Guerra di Olmi | recensione film

torneranno i prati film olmi

Recensione del film Torneranno i prati di Ermanno Olmi, con Claudio Santamaria e Alessandro Sperduti. Il cinema di Ermanno Olmi, oggi più di ieri, è fuori da ogni canone commerciale. Per questo è più unico che raro, per questo va saputo cogliere nella sua ruvida, timida, sotterranea bellezza. Questo vale anche per Torneranno i prati. Quello di Olmi è un […]

Continua a leggere

Good Kill: good film per Andrew Niccol

good kill film

Andrew Niccol si era già cimentato con il tema della guerra nel 2005 con il riuscito Lord of War, in cui Nicolas Cage vestiva i panni di un mercante d’armi. A quasi dieci anni di distanza, dopo due consecutivi scivoloni sci-fi (In Time e The Host), torna sullo stesso tema con Good Kill. Protagonista è un militare scelto che sperimenta […]

Continua a leggere

Zero Dark Thirty. Mezzanotte (e mezzo) di fuoco

Jassica Chastain nel film Zero Dark Thirty

In gergo militare Zero dark thirty significa mezzanotte e mezzo, ovvero l’ora in cui è più buio e si è certi di non essere visti. Questa fu l’ora x nella quale prese il via l’incursione armata che condusse alla cattura del più pericoloso terrorista al mondo: Osama Bin Laden. Un titolo che inquadra tutto l’ultimo macro-capitolo del film. Ma a […]

Continua a leggere

Lebanon: la guerra da dentro un carro armato – recensione

lebanon film di guerra di samuel maoz

Recensione di Lebanon di Samuel Maoz. Punto e a capo. Lebanon di Samuel Maoz è un giro di boa nel genere di guerra, tanto da decostruirne le forme nelle quali si è sedimentato e fortificato nel tempo. Le soluzioni di linguaggio visivo e sonoro di cui si fa portatore sono novità che costringono gli altri a ripartire da zero. L’esordiente […]

Continua a leggere