3 Days to Kill con Kevin Costner: la recensione

3 days to kill kevin costner

3 Days to Kill: Kevin Costner è Ethan Renner e Ethan Renner è Kevin Costner. Tra attore e personaggio c’è perfetta identità. E un bel finale. Entrambi sono alla soglia dei sessant’anni e hanno capito che ormai la gamma di personaggi interpretabili inizia drasticamente a ridursi. A dir la verità Costner lo aveva già capito nel 2003, ai tempi di […]

Continua a leggere

Blackhat: il thriller secondo Michael Mann.

blackhat film

Il cinema di Michael Mann non è mai stato commerciale. È sempre stato venduto come commerciale (basta riguardare alcuni trailer), ma non lo è mai stato. E in un’epoca in cui il cinema americano pare annaspare in originalità, personalità e autorialità di stile e contenuti, auto-dirottandosi verso un anonimato indistinto e un’omologazione di facile appeal sui teenager e il grande […]

Continua a leggere

Killer Joe di William Friedkin: la recensione

La scena della coscia di pollo sarà ricordata a lungo dai festivalieri veneziani. Una lunga manciata di minuti che diverte, galvanizza, spalanca gli occhi, alza l’asticella del sexually correct, vale il prezzo del biglietto. A questa in Killer Joe si somma la prova di un Matthew McCounaghey larger than life. Magnetico, enigmatico, crudo e credibile pulotto con cappello da cowboy […]

Continua a leggere

L’ amore bugiardo e malato di un Fincher chirurgico

l'amore bugiardo

Con L’ amore bugiardo David Fincher imprigiona lo spettatore in un thriller chirurgico, millimetrico, dove niente è lasciato al caso. E ci imbriglia così bene da proibirci di dire “no, non mi hai convinto!”. David Fincher è sempre stato affascinato dalla psiche umana e dalla componente filmica più psicotica e cervellotica. La mente malata e precisa di un serial killer (Seven, […]

Continua a leggere

La spia: the most wanted man era Philip Seymour Hoffman

la spia film

È praticamente impossibile parlare de La spia (A most wanted man) di Anton Corbijn senza pensare al fatto che è stata l’ultima (grande) interpretazione di Philip Seymour Hoffman. Una performance da grandissimo attore, mai sopra le righe, una recitazione spessa ma tenuta sottotraccia, placata e ponderata, così genuina da parere a tratti cialtrona. Una prova che deflagra nella sequenza finale […]

Continua a leggere

Stoker, Hitchcock in salsa coreana

Stoker film

C’è qualcosa di Amleto, qualcosa di Lolita e qualcosa di Hitchcock in Stoker di  Park Chan-wook. Ma c’è anche il più grande regista coreano, un montaggio e una fotografia da brividi, quel gusto morboso e sacro per il sangue che solo i coreani hanno. Risultato finale: Stoker è un film estremamente seducente, enigmatico, che conquista il lato psicotico di ogni […]

Continua a leggere

Prisoners: prigionieri di Fede, Verità e Vendetta

prisoners film

“… come noi li rimettiamo ai nostri debitori…”. E quanto ne segue sul non indurci in tentazione e libera nos a malo. Prisoners di Denis Villeneuve ci pone di fronte a cosa accade in noi quando collidono ciò in cui crediamo (e speriamo) e uno dei fatti più tragici che possiamo subire: la scomparsa o la morte di un figlio. […]

Continua a leggere

007 Skyfall: James Bond reloaded

007 anno zero. Sam Mendes resetta 50 anni di storia cinematografica dell’agente segreto più famoso al mondo e dà il via ad un nuovo corso. Skyfall: due ore e mezza tese, avvincenti, rudi, spettacolari (ma mai verso quel troppo iperbolico alla Mission Impossible) e un colpo di scena con scacco matto alla “regina” che lascia a bocca aperta e antenne […]

Continua a leggere

Argo: quando la magia del cinema abbindolò l’inviolabile Teheran

Lo schema del finto che si fa realtà agli occhi dell’opinione pubblica lo avevamo già visto in Sesso e potere (Wag the dog) di Barry Levinson. Ma se questo raccontava di una guerra contro l’Albania inventata per distogliere l’attenzione da uno scandalo sessuale con protagonista il presidente Usa a pochi giorni dalle elezioni, Argo racconta di un’epica e sofferta fuga […]

Continua a leggere

21: matematica e delirio a Las Vegas

21 vittorie, grande baldoria! Questa la frase che continuamente rimbomba nella testa di Ben Campbell (Jim Sturgess), protagonista di 21 di Robert Luketic, buon film da salotto e “da tavolo verde”. Ispirato ad una storia vera, racconta del giovane e sbarbatello Ben, brillante studente del MIT che per pagarsi gli alti costi degli studi decide d’entrare in una gang di […]

Continua a leggere

Drive: capolavoro sì, capolavoro no, capolavoro boh…

Capolavoro si nasce o si diventa? Drive è uscito nelle nostre sale come un annunciato, acclamato e insignito capolavoro, forte del meritatissimo premio alla miglior regia a Cannes 2011. Ma è davvero un capolavoro? E soprattutto su quali basi possiamo o meno definire una pellicola un masterpiece? Rispondere a questa domanda in merito a Drive mi rimane un po’ difficile. […]

Continua a leggere

L’uomo nell’ombra: Polanski non è Hitchcock

l'uomo nell'ombra film

Mettiamo subito in chiaro una cosa: Polanski non è Hitchcock. E’ bene precisarlo in apertura perchè quando L’uomo nell’ombra uscì nelle nostre sale si sprecarono fiumi di ditate sulle tastiere dei pc nel paragonare il regista di origine polacca al panciuto maestro del giallo. Ma è difficle far quadrare il cerchio quando l’uno sta all’altro come il salato sta al […]

Continua a leggere

Il cigno nero – Black swan: la recensione

Black Swan il cigno nero

Recensione di Il cigno nero di Darren Aronofsky. Perfetto, praticamente perfetto. E’ l’ultima battuta che Nina (Natalie Portman) pronuncia prima che la dissolvenza in nero metta fine alla pellicola e (molto probabilmente) alla sua vita, in una pozza di sangue. Ed è vanitosamente il pensiero di Darren Aronofsky, cosciente di aver creato con Il cigno nero un capolavoro. Perché Il cigno […]

Continua a leggere

The Town: suore a mano armata – recensione

the town film suora armata

Recensione di The Town di Ben Affleck. Il concetto di genere serve, generalmente, nel cinema come nella letteratura, ad indirizzare lo spettatore verso i gusti che più lo soddisfano. Ogni genere ha i suoi punti fermi che vanno rispettati, quei must che ti fanno comprendere di fronte a quale genere sei. Ma l’adesione ad un genere ha due rischi all’orizzonte: […]

Continua a leggere
1 2 3