Mona Lisa and the Blood Moon di Ana Lily Amirpour: recensione

Mona Lisa and the Blood Moon

Recensione di Mona Lisa and the Blood Moon di Ana Lily Amirpour. Scritta da Vanessa Forte. A cinque anni dalla vittoria del Premio Speciale della Giuria per The Bad Batch, torna in concorso alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia la regista americana di origine iraniana Ana Lily Amirpour con la sua nuova opera, Mona Lisa and the Blood Moon, […]

Continua a leggere

Il collezionista di carte di Paul Schrader: recensione

Il collezionista di carte

C’è chi dice che Paul Schrader faccia da anni sempre lo stesso film. E io dico: ben venga se il risultato è “Il collezionista di carte”, opera nerissima e durissima che lega a doppio filo il più cinico e sensuale gioco d’azzardo con le abominevoli torture della prigione di Abu Ghraib.

Continua a leggere

The Shift di Alessandro Tonda: recensione film con Adamo Dionisi

the shift film

Senza dubbio uno dei migliori e (più trascurati) esordi del cinema italiano degli ultimi anni. Teso, efficace, ben scritto e ben diretto, è un debutto che fa ben sperare sia per un cinema italiano meno di cassetta sia per un talento, quello di Tonda, che potrebbe facilmente trovare casa e successo all’estero, se non ben curato in patria.

Continua a leggere

The Lighthouse di Robert Eggers: recensione film con Robert Pattinson

the lighthouse film

Con “The Witch”, horror immersivo che faceva della cura scenografica e della potenza visiva le sue due armi contundenti, Eggers aveva stupito tutti. Ora con “The Lighthouse”, thriller che riesce a fare luce sugli angoli più bui della mente umana, la posta in gioco si è alzata.

Continua a leggere

Tenet di Christopher Nolan: tanta (insulsa) action e zero cuore

Tenet

C’è poco da (voler) capire e (voler) comprendere di Tenet. Il “cosa” è semplice: un agente speciale si muove avanti e indietro nel tempo per evitare una probabile nuova guerra mondiale. Complicato, forse inutilmente, è il “come”: Christopher Nolan lascia a briglia sciolta la cerebralità che da sempre contraddistingue il suo cinema.

Continua a leggere

The Report: indagine sulla CIA al di sopra di ogni sospetto

The Report film amazon

Perseguire il bene perpetrando il male. È forse uno dei non-sense più noti e ricorrenti nella storia del mondo, civilizzato e animale. Una sorta di distorto imperativo categorico che, nella società “evoluta” dai primi del Novecento ad oggi, ha trovato altisonanti e bieche incarnazioni.

Continua a leggere

La casa di Jack: confessioni di una mente pericolosa

la casa di jack

Confessioni di una mente pericolosa. Quella Jack o quella di Lars Von Trier? Probabilmente entrambe. Perché l’una è l’altra, l’una è diretta genesi dell’altra. Perché Jack è Lars e Lars è Jack, in uno slittamento continuo e vertiginoso tra realtà e immaginazione, tra arte e vita.

Continua a leggere

Suburra 2: piccoli criminali crescono, eccome se crescono!

suburra 2 seconda stagione netflix

Daja! Ovvero: gagliarda!I padri sono stati uccisi. E ora i figli hanno lo spazio necessario per farsi grandi, capi, boss. Del proprio destino, di Ostia, di Roma. “Suburra 2” è una seconda stagione coi fiocchi e coi botti. Se la prima già era un colpo al cuore, la seconda è altrettanto folgorante. Anzi, forse è pure meglio!

Continua a leggere

Glass: M. Night Shyamalan chiude la trilogia dei supereroi

glass film Shyamalan

Con la creazione del suo personale universo, Shyamalan si è sforzato di ri-scrivere la forma del cinecomic moderno dando una propria visione, davvero unica e personale, e questo è senza dubbio un punto a favore. Nonostante questo, sembra mancare qualcosa a questo singolare mondo creato e questo terzo capitolo è purtroppo il più debole.

Continua a leggere

La Foresta su Netflix: il mistero s’infittisce e la serie si perde

la foresta recensione serie netflix

La base è “Twin Peaks”, e tutto quel “tipo” di serie che ne sono derivate: nel paesino di Montfaucon, dove tutti si conoscono, scompare una sedicenne e presto il suo cadavere viene trovato nel bosco. Poi scompaiono altre due ragazze. Il capo della polizia vuole vederci chiaro.

Continua a leggere

Black Mirror Bandersnatch: l’episodio-film interattivo Netflix è una figata pazzesca

black mirror bandersnatch

Film interattivo, movie-game, nuova frontiera della fruizione on demand. Chiamatelo come volete, fatto sta che “Black Mirror: Bandersnatch” è una gran figata. E non solo. È anche una riflessione sfaccettata, profonda, divertita e goduriosa sui concetti di regia e montaggio, racconto e discorso, libero arbitrio e destino.

Continua a leggere

Den Skyldige – The Guilty: in linea con la tensione

Den Skyldige the guilty film

Atipico thriller danese, “Den Skyldige – The Guilty” è una delle sorprese di questa stagione cinematografica e meritatamente ha raccolto molteplici consensi in vari festival internazionali. Un crescendo di suspense che non mostra mai l’azione on screen ma la “veicola” sempre attraverso il viso del protagonista.

Continua a leggere

The Last Heist: criminali da strapazzo e un killer da manuale

the last heist recensione film netflix

“The Last Heist” è un indie bank-hostage thriller che, per sua natura, si presta facilmente ad essere frainteso e preso per un filmetto da quattro soldi, fatto con la mano sinistra. Ma l’apparenza inganna. Perché è un film che non si prende sul serio.

Continua a leggere

Annientamento di Alex Garland: il diversamente uomo che cadde sulla Terra

annientamento di alex garland film netflix

“Annientamento” di Alex Garland è un film importante, uno sci-fi importante. Dietro una prima patina di film apocalittico, è un film di fantascienza che tende al filosofico-scientifico, che pone l’uomo al centro, e non l’alieno. Un film che lascia il segno.

Continua a leggere

Small Crimes su Netflix: una dark comedy piccola piccola

small crimes film netflix

“Small Crimes”, disponibile su Netflix, poteva essere un bel filmaccio, duro e crudo, nella messinscena e nei toni, ma non lo è, e questo perché si perde nella ricerca della propria identità, un po’ come accade al protagonista Joe (Nikolaj Coster-Waldau).

Continua a leggere

Dark: brilla la perla nera di Netflix. Altro che Stranger Things…

Dark serie tv netflix

“Dark”, la prima serie tv tedesca di produzione originale Netflix, divora lo spettatore tra mystery spazio-temporale e thriller del paranormale. “Dark” ha coraggio da vendere, e lo spettatore se lo gode tutto. E’ la vera serie tv che non ti aspetti.

Continua a leggere
1 2 3