Beautiful Boy: il trionfo di Timothée Chalamet

Beautiful Boy film

Ogni giovane attore ha, nei primissimi anni di carriera, il film che lo lancia definitivamente nel firmamento dei futuri grandi interpreti del cinema. Si pensi su tutti a Leonardo DiCaprio in “Buon compleanno Mr. Grape”. Per Timothée Chalamet quel film è “Beautiful Boy” di Felix Van Groeningen.

Continua a leggere

Ben is back: il grande ritorno di Julia Roberts

ben is back con julia roberts e lucas edges

“Ben is back” è un dramma intenso che, al netto di tutta una serie di eccessi della sceneggiatura, arriva forte e chiaro allo spettatore, volontariamente deciso a uscire di sala con un po’ di magone. Una vicenda che si fa ancor più terribile perché ambientata alla vigilia di Natale, alle porte della festività per eccellenza.

Continua a leggere

Le nostre battaglie di Guillaume Senez: recensione film con Roman Duris

Le nostre battaglie film di Guillaume Senez

Tutto giocato sui toni del grigio e del blu, “Le nostre battaglie” è un film che ci scalda dentro tramite dialoghi mai esasperati, che lasciano venire a galla il tempo della riflessione, intorno a quale società stiamo vivendo e quale lasceremo ai nostri figli.

Continua a leggere

Wonder: con Julia Roberts oltre il “casco” delle nostre imperfezioni

wonder film julia roberts

“Wonder” è il classico film fatto a misura di bambino, l’ode alla diversità di Stephen Chbosky. Racconto di formazione chiaro e sincero nelle intenzioni, ha il duplice pregio di non cedere quasi mai al patetico e al ricattatorio sentimentalismo.

Continua a leggere

Tito e gli alieni: incontri ravvicinati tra Eduardo e l’indie americano

tito e gli alieni film paola randi

“Tito e gli alieni”, allo stesso tempo commedia e film di fanta-scienza dei sentimenti, strappa grandi risate ma anche grandi lacrimoni. Un film piccolo piccolo dal cuore grande grande, che entra in punta di piedi, facendo un piacevole rumore.

Continua a leggere

Ella e John – The Leisure Seeker: recensione

ella e john the leisure seeker

Scritto da Biancamaria Majorana. Dopo il successo de La Pazza Gioia, per Paolo Virzì un altro road movie: Ella e John – The Leisure Seeker, tratto dall’omonimo romanzo di Michael Zadoorian (tradotto in italiano col titolo In viaggio contromano), presentato in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Stavolta, però, non sono i panorami della Versilia, tanto cari al regista […]

Continua a leggere

Le nostre anime di notte: notti da leoni (d’oro)

Le nostre anime di notte

Scritto da Vanessa Forte. Saranno pure “vecchi”, ma quando due Leoni, per giunta d’oro, ruggiscono, sono pur sempre uno spettacolo. Venezia 74 celebra i suoi due leoni d’oro alla carriera, Robert Redford e Jane Fonda, mettendo fuori concorso Le nostre anime di notte, il loro quarto film insieme dopo La caccia, A piedi nudi nel parco e Il cavaliere elettrico. […]

Continua a leggere

Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni: recensione

tutto quello che vuoi

Lo ammetto sin da principio: sono un fan di Francesco Bruni. Scialla! nel 2011 fu un colpo di fulmine, uno sparo al cuore, nuova benzina per la commedia italiana. Non a caso, al tempo, vinse a mani basse il Controcampo Italiano del Festival di Venezia targato Marco Muller. Poi, assai più in sordina, nel 2014 è arrivato Noi 4, film […]

Continua a leggere

La mia vita da zucchina di Claude Barras: la recensione

La mia vita da Zucchina

Tristissimo e pieno di poesia, La mia vita da zucchina è una vera e propria sorpresa, un fulmine a ciel sereno che squarcia la monotonia di molti prodotti che solcano (inutilmente) il grande schermo. Un’opera piccola, come i suoi incantevoli protagonisti e la sua durata (poco più di un’ora), con un cuore enorme che attacca quello dello spettatore. La mia […]

Continua a leggere

La tenerezza di Gianni Amelio, affetti speciali e affinità elettive

la tenerezza di gianni amelio

“Dice un poeta arabo che la felicità non è una meta da raggiungere, ma una casa a cui tornare. Tornare, non andare. Non avanti quindi, ma dietro.” È grande cinema italiano La tenerezza di Gianni Amelio. Un film che avrebbe meritato la vetrina di un Festival di Cannes o di Venezia. Un regista, Amelio, che dopo l’inspiegabile e imbarazzante tonfo […]

Continua a leggere

Il dolore esige di essere vissuto: 5 film per un’afflizione imperiale

un'afflizione imperiale film tristi

Il dolore esige di essere vissuto. È questa la frase cardine del romanzo Un’afflizione imperiale di Peter Van Houten letto, riletto, amato e idolatrato da Hazel e Augustus, i due giovani protagonisti del film Colpa delle stelle di Josh Boone, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di John Green. Una frase che sta a significare come i momenti dolorosi, nella vita, non […]

Continua a leggere

Dopo l’amore, i separati in casa di Joachim Lafosse

dopo l'amore film

Separati in casa. Missione (im)possibile? È quanto si domanda il regista Joachim Lafosse nel suo ultimo film, Dopo l’amore. Titolo per la versione italiana tra il romantico e il melodrammatico, che rende poca giustizia al ben più eloquente titolo originale L’économie du couple (L’economia della coppia). Perché di questo, con l’asciuttezza tipica dei conti finanziari, tratta il film. Cosa accade […]

Continua a leggere

Fai bei sogni: Bellocchio e i suoi fantasmi

fai bei sogni film

C’è una strana e tragica affinità elettiva che lega Marco Bellocchio e Massimo Gramellini, l’autore dell’omonimo libro da cui è tratto Fai bei sogni: la morte di un genitore in tenera età. All’età di nove anni Gramellini perde la madre, all’età di diciassette Bellocchio perde il padre. Deve essere stato anche questo triste e doloroso sentimento ad aver stretto l’uno […]

Continua a leggere

La luce sugli oceani di Derek Cianfrance: recensione

la luce sugli oceani - the light between oceans

Siamo negli anni che seguono la  Grande Guerra, sull’isola australiana di Janus Rock. Là, ai confini del mondo, dove si incontrano due oceani, si reca Tom (Michael Fassbender), reduce spezzato dalla guerra e la sua neo-sposa, la vivace Isabel (Alicia Vikander). Ma mentre lui si riaccende alla vita, lei si spegne a causa di due aborti. La svolta sarà una […]

Continua a leggere

Jackie di Pablo Larrain: la recensione

C’è una scena in Jackie di Pablo Larrain che è sineddoche e icona della grandezza di tutto il film (e del cinema del regista cileno): Jackie (Natalie Portman) sale in auto per avviare il corteo funebre, la mdp la riprende in primo piano e sul riflesso del finestrino vediamo tutto il popolo accorso per la triste occasione “prelevato” da immagini […]

Continua a leggere

La pazza gioia, Virzì il mago.

la pazza gioia film

Dieci minuti d’applausi al Festival di Cannes, un tamtam pubblicitario non indifferente, l’attesa per un regista molto amato dal pubblico italiano. Insomma, come per magia (o pazzia?) Paolo Virzì ha nuovamente attratto su di sé le attenzioni del cinema italiano e non solo. Ma La pazza gioia è davvero quel gran filmone come molti hanno detto? Lasciamo fare il trionfo […]

Continua a leggere

La corrispondenza di Tornatore: l’amore, oggi, e altrove

la corrispondenza tornatore

Tutto ha inizio in medias res, durante un bacio appassionato, l’ultimo bacio, un bacio d’addio tra due folli amanti e innamorati fugaci, di rincorsa, che si vedono ogni abisso di tempo e si amano per poco ma come pochi. Dunque l’amore, un amore intenso quello che Tornatore senza preavviso ci sbatte in faccia sin dalla sequenza d’apertura. Un amore che […]

Continua a leggere

Quel fantastico peggior anno della mia vita: recensione

Quel fantastico peggior anno della mia vita

Quel fantastico peggior anno della mia vita di Alfonso Gomez-Rejon è una chicca capace di raccontare uno dei drammi più profondi (la malattia terminale) con un tono da commedia scanzonata e ariosa che rinfresca il cinema e lo spettatore. Quel fantastico peggior anno della mia vita ha vinto sia il premio del pubblico che il gran premio della giuria al […]

Continua a leggere

Freeheld – Amore, giustizia, uguaglianza: la recensione

freeheld film

Freeheld – Amore, giustizia, uguaglianza di Peter Sollett, con Julianne Moore e Ellen Page, ha sin da subito, prima che ci sediamo sulla poltroncina, quattro validi elementi che inquadrano la sua possibilità di riuscita. Dallo sceneggiatore di Philadelphia (1993). Questo ci dice immediatamente il trailer del film. E questo già ci basta come mezza garanzia di qualità. Se a questo […]

Continua a leggere

Hearth of a dog di Laurie Anderson: la recensione

Heart of a Dog film

“Non si deve piangere al pensiero di un caro che non c’è più. Questo confonde i morti. Meglio compensare con una buona azione”. Ecco perché Laurie Anderson, 29 anni dopo Home of Brave, decide di continuare sul cammino della sperimentazione, dilatando i limiti di un’installazione d’arte visiva trasformandola così nel suo nuovo lungometraggio Hearth of a Dog. Una valanga di […]

Continua a leggere
1 2 3