Mistress America di Noah Baumbach: la recensione

film mistress america

Recensione di Mistress America di Noah Baumbach. – Sei divertente perché non sai di esserlo. – Lo so che sono divertente, non c’è niente che non sappia di me. Per questo motivo non vado in terapia. È solo una delle frasi mantra, portanti, auto-ironiche, che assolutamente (non) si prendono sul serio di Mistress America, ennesima perla del più stravagante e […]

Continua a leggere

Bad Moms: mamme molto cattive e molto divertenti

bad moms recensione film

Recensione di Bad Moms con Mila Kunis. “Una rivolta da leonesse” potremmo dire parafrasando e mischiando La rivolta delle ex e Una notte da leoni, due dei film più noti tra quelli sceneggiati dalla coppia Jon Lucas-Scott Moore, qui anche in veste di registi. Perché Bad Moms – Mamme molto cattive, pur nella sua connotazione fortemente comica e sboccata, è […]

Continua a leggere

Se son rose: semplice e sincero, un Pieraccioni rifiorito

se son rose di leonardo pieraccioni

“Se son rose”, pur non paragonabile ai film del primo decennio di carriera dell’attore e regista fiorentino, è una commedia schietta, genuina, che fa i conti con l’età dell’autore, la sua vita, i suoi successi e insuccessi. Ed è anche una sorta di compendio e omaggio ai tanti film che lo hanno reso celebre.

Continua a leggere

Lady Bird: Greta Gerwig e il taglio del “secondo” cordone ombelicale

Lady Bird film di Greta Gerwig

“Lady Bird”, debutto alla regia, molto autobiografico, dell’attrice e sceneggiatrice Greta Gerwig, è un classico film di formazione, con tutti gli elementi del “genere”. Ma con l’aggiunta di tanta attenzione, che vuol dire amore. E questo fa la differenza.

Continua a leggere

Grandma di Paul Weitz: la nonna rock che tutti vorrebbero

grandma film netflix

“Grandma”, disponibile su Netflix, è una sorpresa. Una storia piccola ma non insignificante, semplice ma non sempliciotta né semplicistica. Protagonista e mattatrice assoluta è Lily Tomlin nei panni di Elle, nonna senza freni in un road movie intimista.

Continua a leggere

10 film sulla moda e le modelle, la sartoria e grandi stilisti

film sulla moda e modelle the dressmaker

10 film sulla moda e sulle modelle, ma anche sul mondo della sartoria e degli stilisti. L’uscita nei cinema de Il filo nascosto (Phantom Thread) di Paul Thomas Anderson (ri-leggi la recensione), ha portato nuova attenzione sul cinema dedicato al mondo della moda, della sartoria, degli stilisti e delle muse che fungono anche da modelle. Quale occasione migliore, quindi, per […]

Continua a leggere

Wonder: con Julia Roberts oltre il “casco” delle nostre imperfezioni

wonder film julia roberts

“Wonder” è il classico film fatto a misura di bambino, l’ode alla diversità di Stephen Chbosky. Racconto di formazione chiaro e sincero nelle intenzioni, ha il duplice pregio di non cedere quasi mai al patetico e al ricattatorio sentimentalismo.

Continua a leggere

Le nostre anime di notte: notti da leoni (d’oro)

Le nostre anime di notte

Scritto da Vanessa Forte. Saranno pure “vecchi”, ma quando due Leoni, per giunta d’oro, ruggiscono, sono pur sempre uno spettacolo. Venezia 74 celebra i suoi due leoni d’oro alla carriera, Robert Redford e Jane Fonda, mettendo fuori concorso Le nostre anime di notte, il loro quarto film insieme dopo La caccia, A piedi nudi nel parco e Il cavaliere elettrico. […]

Continua a leggere

Slam – Tutto per una ragazza, recensione

slam tutto per una ragazza

Proprio qualche settimana fa mi interrogavo sui registi italiani che da un bel po’ non vediamo sul grande schermo. E senza grossi sforzi mi è venuto in mente Andrea Molaioli, che nel 2007 ci aveva regalato quell’esordio potente e sfuggente de La ragazza del lago, seguito poi nel 2011 dall’altrettanto pungente Il gioiellino sul caso Parmalat. Due film drammatici, noir […]

Continua a leggere

Florence: Meryl Streep (in)canta.

florence foster jenkins film

La bellezza sta nell’orecchio di chi ascolta. Se poi sottobanco passa di mano anche una piccola bustarella, allora tutto sembra ancor più intonato. È quello che ha fatto negli anni Quaranta l’attore e manager teatrale St. Clair Bayfield per far sembrare agli occhi del mondo la moglie ed ereditiera newyorkese Florence Foster Jenkins, donna d’indubbie limitate qualità canore, una cantante […]

Continua a leggere

Bridget Jones’s Baby: auguri e figli Darcy

bridget jones's baby

Bridget (Renée Zellweger) è invecchiata. Mark (Colin Firth) è invecchiato. Jack (Patrick Dempsey), pur essendo la new entry, è invecchiato. Ma spaccano ancora. Sono passati quindici anni dal primo Il diario di Bridget Jones, seguito nel 2004 dal mediocre Che pasticcio, Bridget Jones!. Sono passati quindici anni ma Bridget Jones non è cambiata, dagli sbagli fatti non ha imparato nulla, […]

Continua a leggere

Un amore all’altezza: basso è bello

un amore all'altezza

Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è nano. Questa la parafrasi che si potrebbe applicare al celebre detto stando al nuovo film di Laurent Tirard, Un amore all’altezza, titolo italiano che una volta tanto non stravolge eccessivamente il senso dell’originale Un homme à la hauteur. In amore, si sa, è questione di centimetri, anzi […]

Continua a leggere

La luce sugli oceani di Derek Cianfrance: recensione

la luce sugli oceani - the light between oceans

Siamo negli anni che seguono la  Grande Guerra, sull’isola australiana di Janus Rock. Là, ai confini del mondo, dove si incontrano due oceani, si reca Tom (Michael Fassbender), reduce spezzato dalla guerra e la sua neo-sposa, la vivace Isabel (Alicia Vikander). Ma mentre lui si riaccende alla vita, lei si spegne a causa di due aborti. La svolta sarà una […]

Continua a leggere

Un appuntamento per la sposa: questo matrimonio s’ha da fare

un appuntamento per la sposa

Il matrimonio, questo sconosciuto. Quando si pensa d’averlo afferrato e di essere pronti al grande passo, qualcosa va storto e tutto ci sfugge di mano. E di chi è la colpa: nostra? Del Caso? Del Destino? Dopo il bel film drammatico La sposa promessa (Fill the void) in concorso a Venezia 69, Rama Burshtein torna al Lido ma passa alla […]

Continua a leggere

La La Land di Damien Chazelle: let’s dance (again)!

la la land film musical

Il musical ha reso grande il cinema hollywoodiano. Soprattutto negli anni Trenta, ai tempi gloriosi del cosiddetto Cinema americano classico, con evergreen come Il mago di Oz (1939) o Top Hat (1935). Poi col tempo il genere si è inabissato, andando per un po’ in letargo. Un primo risveglio nel 1961 con West Side Story, che innovò profondamente il pattern […]

Continua a leggere

La pazza gioia, Virzì il mago.

la pazza gioia film

Dieci minuti d’applausi al Festival di Cannes, un tamtam pubblicitario non indifferente, l’attesa per un regista molto amato dal pubblico italiano. Insomma, come per magia (o pazzia?) Paolo Virzì ha nuovamente attratto su di sé le attenzioni del cinema italiano e non solo. Ma La pazza gioia è davvero quel gran filmone come molti hanno detto? Lasciamo fare il trionfo […]

Continua a leggere

La corrispondenza di Tornatore: l’amore, oggi, e altrove

la corrispondenza tornatore

Tutto ha inizio in medias res, durante un bacio appassionato, l’ultimo bacio, un bacio d’addio tra due folli amanti e innamorati fugaci, di rincorsa, che si vedono ogni abisso di tempo e si amano per poco ma come pochi. Dunque l’amore, un amore intenso quello che Tornatore senza preavviso ci sbatte in faccia sin dalla sequenza d’apertura. Un amore che […]

Continua a leggere

The Dressmaker, fashion western all’australiana

the dressmaker kate winslet

The Dressmaker di Jocelyn Moorhouse, con Kate Winslet, diverte ed emoziona con personaggi ben caratterizzati e una sceneggiatura pimpante che calca la mano sul romanzato. Sono passati più di quindici anni dall’ultimo film diretto dalla regista, sceneggiatrice e produttrice australiana Jocelyn Moorhouse. Correva l’anno 1997, il film si intitolava Segreti (A Thousand Acres). Dopo cotanta pausa, The Dressmaker è un […]

Continua a leggere

Io sono Ingrid: Ingrid Bergman donna libera ed emancipata

Io sono Ingrid - Ingrid Bergman

Io sono Ingrid di Stig Björkman è un pregevole documentario su una delle più grandi attrici di tutti i tempi: Ingrid Bergman. Un documentario che gira la macchina da presa sul suo essere donna più che attrice, Ingrid più che Ingrid Bergman. Io sono Ingrid, firmato dallo svedese Stig Björkman e realizzato in occasione del centenario della nascita dell’attrice, è […]

Continua a leggere

Amy – The girl behind the name: la recensione

Amy - The girl behind the name

Amy – The girl behind the name, diretto da Asif Kapadia, già vincitore del premio BAFTA con Senna (il film dedicato al celebre pilota di Formula Uno), è un documentario che non ha nulla di speciale. Ma emoziona. E questo è quanto basta. Amy – The girl behind the name, procedendo con fare lineare, cronologico, privo di alcuna invenzione visiva, […]

Continua a leggere
1 2 3