Il tempo che resta di Francois Ozon: recensione film

il tempo che resta recensione film Ozon

Recensione del film Il tempo che resta di Francois Ozon con Melvil Poupaud e Jeanne Moreau. Secondo tassello della cosiddetta “trilogia del lutto” cominciata con Sotto la sabbia (2000) e chiusasi egregiamente con Il rifugio (2009), Il tempo che resta è un’opera forte e delicata, sofferente e stoica. Con fare asciutto e toccante il regista francese affronta nuovamente il tema […]

Continua a leggere

La solitudine dei numeri primi: la recensione

La Solitudine Dei numeri primi film

La solitudine di Saverio Costanzo. Almeno cinematograficamente. Sì, perchè è il meno italiano tra i registi del Belpaese. Forse potremmo addirittura definirlo il non-italiano. Un occhio sul mondo più unico che raro, da vera pecora nera. In senso positivo, ovviamente. Dopo lo strabiliante “Private” sulla forzata convivenza “condominiale” tra israeliani e palestinesi e lo spiritual-meditativo “In memoria di me”, Saverio […]

Continua a leggere

Il cigno nero – Black swan: la recensione

Black Swan il cigno nero

Recensione di Il cigno nero di Darren Aronofsky. Perfetto, praticamente perfetto. E’ l’ultima battuta che Nina (Natalie Portman) pronuncia prima che la dissolvenza in nero metta fine alla pellicola e (molto probabilmente) alla sua vita, in una pozza di sangue. Ed è vanitosamente il pensiero di Darren Aronofsky, cosciente di aver creato con Il cigno nero un capolavoro. Perché Il cigno […]

Continua a leggere

Una vita tranquilla: il cinema italiano è vivo – recensione

una vita tranquilla film servillo

Recensione di Una vita tranquilla di Claudio Cupellini. Ciascuno di noi ha il diritto di farsi una vita tranquilla. Anche Rosario Russo (Toni Servillo), chef cinquantenne dalla barba color fuliggine che in Germania ha messo su famiglia e gestisce un albergo-ristorante. Un giorno si presentano al bancone due ragazzi italiani, Diego ed Edoardo. Il passato bussa con prepotenza alla porta […]

Continua a leggere
1 2 3