Carol di Todd Haynes: l’amore noioso

Lo si aspettava come i bambini aspettano con ansia febbrile il Natale. E dopo tanta attesa, con leopardiano senno di poi, lo si è vissuto come i grandi vivono il Natale: con (in)sofferenza, boria, vacuità. Carol è un film che lascia poco, come un bel pacchetto ma vuoto. Insomma, un pacco, doppio pacco e contropaccotto. Carol è come una sigaretta, […]

Continua a leggere

Alaska di Claudio Cupellini: la recensione

alaska di claudio cupellini

Alaska di Claudio Cupellini è un melò urbano e modernissimo, con un passo più francese che italiano. E questo forse basterebbe per apprezzare il tentativo (riuscito) di fare un film fuori dagli schemi nostrani. Alaska di Claudio Cupellini è un melò in pieno stile, una storia d’amore tirata e disperata sospesa tra Parigi, Milano e l’Alaska, anche se quest’ultima è […]

Continua a leggere

In fondo al bosco di Stefano Lodovichi, la recensione

in fondo al bosco film

In fondo al bosco di Stefano Lodovichi è un interessante ibrido di generi e di genere, che sa accentuare il potere del cinema partendo dalla realtà, da un mixage di casi di cronaca nera. In fondo al bosco prende spunto e raccoglie in sé i più eclatanti casi di cronaca nera italiana: c’è qualcosa della Franzoni di Cogne, qualcosa delle […]

Continua a leggere

Mea culpa: Fred Cavayé tra thriller e polar

Mea culpa film

Mea culpa di Fred Cavaye, con Vincent Lindon e Gilles Lellouche, è un polar mascherato da thriller e viceversa, un film palpitante che cede qualcosa all’action, con un finale assolutamente notevole. Mea culpa è innanzitutto un film di grande intrattenimento, un’ora e mezzo di pura adrenalina, in continua (rin)corsa, fuga, inseguimento. Un thrillerone assolutamente generoso nei confronti di uno spettatore […]

Continua a leggere

Disorder – La guardia del corpo (Maryland) di Alice Winocour: recensione

Disorder - La guardia del corpo - Maryland

Recensione del film Disorder – La guardia del corpo (Maryland) di Alice Winocour. Maryland. Disorder. Disordine mentale, materiale, sentimentale dei due protagonisti. Il primo è Vincent (Matthias Schoenaerts), soldato francese delle Forze Speciali appena rientrato dall’Afghanistan, affetto da un disturbo da stress post-traumatico. Il secondo è Jessie (Diane Kruger), moglie di un ricco uomo d’affari libanese implicato in loschi traffici. […]

Continua a leggere

Suburra: Roma kaput mundi – recensione

Suburra locandina film Stefano Sollima

Suburra di Stefano Sollima: tra cinema di genere e Mafia Capitale, piangi Roma… Partiamo dalla fine del film. Da quella dedica: “a mio padre”. Stefano Sollima dedica Suburra al papà Sergio (morto il 1 luglio 2015). E questo già dice molto del suo film. Non solo un omaggio e un saluto “pubblico” dal figlio al padre, ma una sorta di […]

Continua a leggere

Southpaw – L’ultima sfida: il cine-pugno di Antoine Fuqua

Southpaw film

Di film sul pugilato ne abbiamo visti a dozzine: dall’intera saga di Rocky a Toro scatenato, da Million Dollar Baby ad Alì. Pur non potendo competere con nessuno di questi pesi massimi, un posticino però se lo ritaglia anche Southpaw – L’ultima sfida di Antoine Fuqua. Come nella migliore tradizione, un nuovo (per non dire ennesimo) film di rivincita e […]

Continua a leggere

French Connection: la recensione del film

french connection film

Parliamoci chiaro: nel genere “polar” i francesi sono imbattibili. Lo dimostrò in modo inequivocabile nel 2005 quella perla intitolata 36 Quai des Orfèvre di Olivier Marchal, lo conferma dieci anni dopo French Connection (La French) di Cedric Jimenez. French Connection è un solido e palpitante noir-poliziesco, di guardie e ladri, giudici e mafiosi. Sin dalla primissima sequenza in strada si […]

Continua a leggere

La città ideale di Luigi Lo Cascio: la recensione

la città ideale lo cascio

Opera prima col botto per Luigi Lo Cascio che merita tutti gli applausi che la Sala Darsena gli ha tributato in apertura della Settimana della Critica di Venezia 69. La città ideale, ben scritto e ben diretto, è un film kafkiano, torbido, di una cupezza degna del peggiore incubo. Ma anche dotato della fulgida luce del suo essere maturo seppur […]

Continua a leggere

La buca: stavolta Ciprì non fa centro

Sergio Castellitto e Rocco Papaleo film La Buca

Per Daniele Ciprì, alla sua seconda volta da regista senza la storica spalla Franco Maresco, La buca forma con E’ stato il figlio (2012) una sorta di “dittico del risarcimento”. Anche stavolta al centro il tema del denaro e un “riscatto” allo stesso tempo economico e sociale per due personaggi disperati e soli, uno misantropo e l’altro bisognoso d’affetto. Di […]

Continua a leggere

Senza nessuna pietà: recensione film

senza nessuna pietà film

Non è da tutti esordire al lungometraggio, a nemmeno 35 anni, con un noir. Michele Alhaique ha la presunzione e il pelo sullo stomaco per farlo. Ma il rischio, qualunque sia la dose di coraggio impiegata, è altissimo. Senza nessuna pietà corre questo rischio, pensa di poter camminare sull’acqua e invece, pur non annegando, annaspa un po’. Il soggetto è […]

Continua a leggere

I nostri ragazzi: la difficoltà d’essere genitori

i nostri ragazzi film

Che cosa faremmo noi al posto di Paolo e Clara, Massimo e Sofia, genitori i cui figli hanno ucciso una persona? Li denunceremmo o, coscienti di celare una tragica verità, li proteggeremmo? I nostri ragazzi di Ivano De Matteo è un film che ci guarda e fruga dentro, che ci spinge a indossare i panni dei quattro adulti protagonisti, divisi […]

Continua a leggere

La prima linea: una fuga d’amore e terrorismo

la prima linea film de maria

Correva l’anno 2003 quando Marco Bellocchio scioccò il cinema italiano con Buongiorno, notte, nel quale narrava il caso Moro prendendo il punto di vista dei brigatisti, in particolare di Anna Laura Braghetti, al cui libro Il prigioniero s’ispirò per sceneggiare il film. Nello stesso filone, allo stesso tempo impegnativo ed esposto a polemiche, s’inserisce La prima linea di Renato De […]

Continua a leggere

Cha cha cha: zoppicante noir per Marco Risi | recensione film

Cha Cha Cha film noir Argentero

Recensione del film Cha cha cha di Marco Risi con Luca Argentero e Eva Herzigova. Fra tutti i generi cinematografici, il noir è probabilmente il più difficile, quello per il quale ogni elemento deve essere calibrato al millimetro. Non vige la legge cerchiobottista del “poggio e buca”. Spin-off del giallo, il noir prevede una dimensione d’inchiesta, un’ambientazione urbana, forti contrasti […]

Continua a leggere

In ordine di sparizione: vendetta norvegese

in ordine di sparizione film

Vendetta spassosa vendetta. In ordine di sparizione di Hans Petter Moland non è un thriller, non è una dark comedy, non è un noir e non è neppure un film pulp. Mischiando sangue e giustizia personale, toni cupi e grasse risate, è molto di più: ovvero tutto questo contemporaneamente. Protagonista un onesto cittadino, anzi il migliore dei cittadini, di una […]

Continua a leggere

Maps to the stars: Cronenberg senza bussola | recensione film

maps to the stars attori

Recensione di Maps to the Stars di David Cronenberg, film con Julianne Moore, Mia Wasikowska, John Cusack, Robert Pattinson. Hollywood: terra di complessati, drogati, nevrotici, psicopatici. Star ovviamente. David Cronenberg sceglie questo mega-minimondo come protagonista del suo Maps to the stars. Per il quale non trova mai il verso giusto della bussola, consegnandoci una cartina che ci conduce verso un […]

Continua a leggere

Il venditore di medicine: tenere lontano dalla portata dei bambini

il venditore di medicine

Il venditore di medicine di Antonio Morabito è un film che spaventa. Siamo sicuri che l’antibiotico che il nostro medico di fiducia ci prescrive sia il migliore per noi? O è solo quello che le case farmaceutiche gli dicono di “spingere” di più? Questa è una delle tante domande che il film ci pone. Il venditore di medicine è un […]

Continua a leggere

Nottetempo: troppe lacune narrative per l’esordio noir di Francesco Prisco

Ogni genere ha le proprie peculiarità e difficoltà. Il noir è senza dubbio quello più difficile da sviluppare e infrangere. E certi paletti, estetici o contenutistici, non si possono spostare o rimuovere facilmente. L’esordio cinematografico di Francesco Prisco, Nottetempo, cerca con coraggio l’approccio ad un noir sentimentale, di personaggi sospesi tra odio e redenzione, fallimento e riscatto, rimpianto e ossessione. […]

Continua a leggere

Tom à la ferme: largo a Dolan, l’Ozon canadese

xavier Dolan biondo ossigenato nel film Tom a la ferme

Nella vecchia fattoria. Degli orrori. E non c’è lo zio Tobia (ia-ia-oh!), ma il biondino e bisunto Tom. Tom à la ferme, appunto.  Tra vacche grasse e latte appena munto, un thriller psicologico e “sentimentale” cupo, livido, nel quale speranza e luce del sole passano a fatica. Dopo tre film a Cannes, l’enfant prodige Xavier Dolan (25 anni) sbarca al […]

Continua a leggere

The Housemaid e The Taste of Money. L’amorale Korea di Im Sang-Soo

il regista coreano Im Sang Soo

Una ricca famiglia altoborghese, una domestica fonte del peccato, un marito fedifrago, il disfacimento etico e umano dell’intero gruppo. Questi gli elementi che uniscono The Housemaid (2009) e The Taste of Money (2012) di Im Sang-Soo (presentati in coppia al Florence Korea Film Fest 2013), dittico destinato a diventare trilogia sulla mancanza di morale e moralità tra gli squali della […]

Continua a leggere
1 2 3