Il collezionista di carte di Paul Schrader: recensione

Il collezionista di carte

C’è chi dice che Paul Schrader faccia da anni sempre lo stesso film. E io dico: ben venga se il risultato è “Il collezionista di carte”, opera nerissima e durissima che lega a doppio filo il più cinico e sensuale gioco d’azzardo con le abominevoli torture della prigione di Abu Ghraib.

Continua a leggere

Giri / Haji di Joe Barton: recensione della serie crime su Netflix

giri haji serie netflix

Recensione Giri / Haji, serie crime su Netflix. Scritta da Stefano Uboldi. In questi giorni di forzata vita casalinga, abbiamo modo di recuperare serie o film entrati da tempo nei nostri radar cinefili, ma la cui visione abbiamo troppo a lungo procrastinato, magari optando per produzioni di maggiore richiamo. Tra questi recuperi, vale la pena dare una possibilità alla serie […]

Continua a leggere

Dragged Across Concrete di S. Craig Zahler: recensione

“Volevo fare un poliziesco carico di suspense” ha affermato il regista S. Craig Zahler. Ma “Dragged Across Concrete” è molto di più. Va oltre il film di genere incentrato sul poliziotto buono e il poliziotto cattivo, germinando su dialoghi cinici e sfacciati.

Continua a leggere

Small Crimes su Netflix: una dark comedy piccola piccola

small crimes film netflix

“Small Crimes”, disponibile su Netflix, poteva essere un bel filmaccio, duro e crudo, nella messinscena e nei toni, ma non lo è, e questo perché si perde nella ricerca della propria identità, un po’ come accade al protagonista Joe (Nikolaj Coster-Waldau).

Continua a leggere

Le Ardenne, fratelli coltelli nel Belgio più nero

le ardenne film belgio

Candidato del Belgio all’Oscar come Miglior film straniero nel 2017, Le Ardenne dell’esordiente Robin Pront è un debutto che sa come farsi notare, ma allo stesso tempo artificiale e artificioso sia nella regia che nella sceneggiatura. Il plot s’incentra sul più classico triangolo amoroso in cui due fratelli amano la stessa donna, interpretata dalla sensuale ed enigmatica Veerle Baetens (Alabama […]

Continua a leggere

I figli della notte: il fantasma del (grande) film che non è

i figli della notte andrea de sica recensione

I figli della notte sembra un film attraversato da fantasmi, anche se i protagonisti lo solcano in carne e ossa. Anzi, forse è esso stesso il fantasma di sè, di quel film che poteva essere ma non è. I figli della notte di Andrea De Sica, nipote di Vittorio De Sica, è un esordio che sa rimanere attaccato allo spettatore, […]

Continua a leggere

Il permesso – 48 ore fuori: la recensione

il permesso 48 ore fuori

Era meglio se non glielo davano, a Claudio Amendola, il permesso di fare questo film. Perché Il permesso – 48 ore fuori, messe in salvo le buone intenzioni di partenza, è un film debole, insipido, che non morde né aggredisce mai. Su quanto sia difficile girare un film noir ne abbiamo già parlato in tanti altri post (riguardo Cha cha […]

Continua a leggere

Gomorra 2 – La serie: seconda stagione, recensione [spoiler]

gomorra 2 la serie

Attenzione SPOILER! Se la prima stagione di Gomorra si chiudeva con un ultimo episodio sensazionale che apriva a sviluppi molto interessanti in vista della seconda, quest’ultima si chiude invece con un botto altrettanto grosso che però mette un punto fermo, apparentemente lapidario, alla serie, o almeno ad una sua bella fetta per come l’abbiamo conosciuta ed amata. A sancire con […]

Continua a leggere

Gomorra la serie: prima stagione, recensione

gomorra la serie

Chi di voi mi conosce bene, sa che non sono un patito delle serie tv. Di questo chiedo venia e sto cercando di recuperare, di “mettermi al passo”. E ho deciso di farlo partendo da Gomorra la serie. In molti per tanto tempo mi hanno detto che dovevo guardarla, che mi avrebbe fulminato. Ma io, stoico, non gli davo retta. […]

Continua a leggere

Pericle il nero: Riccardo Scamarcio il duro | recensione film

pericle il nero scamarcio recensione film

Recensione del film Pericle il nero di Stefano Mordini con Riccardo Scamarcio. Pericle Scalzone, come lui stesso afferma nel film, di mestiere fa il culo alla gente. Proprio in senso letterale, fisico. Hai sgarrato? E allora arriva Pericle che prima ti stordisce con un sacchetto di sabbia e poi ti violenta sessualmente. È un’eminenza nera che parla poco e lavora […]

Continua a leggere

Fiore, il cinema italiano fuori dalla reclusione

fiore film

È ufficiale: il cinema italiano è uscito dalla reclusione. Nell’ultima annata cinematografica lo hanno dimostrato Alaska di Claudio Cupellini, Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, Veloce come il vento di Matteo Rovere. Un’ulteriore conferma arriva da Fiore di Claudio Giovannesi, che ha battuto un colpo molto forte anche all’ultimo Festival di Cannes, nella sezione Quinzaine des Realisateurs. Fiore, nomen […]

Continua a leggere

Il Cliente di Asghar Farhadi: la recensione

Il Cliente film

Il regista iraniano Asghar Farhadi è uno dei re Mida del cinema internazionale. Tutti i film a cui mette mano, si trasformano in premio. Nel 2009 con About Elly ha vinto l’Orso d’Argento per la Miglior Regia al Festival di Berlino, nel 2012 con Una separazione ha vinto l’Orso d’Oro a Berlino ma soprattutto l’Oscar come Miglior Film straniero, nel […]

Continua a leggere

Mean Dreams di Nathan Morlando: la recensione

Sogni di vita, di riscatto, di ricchezza. Da diversi punti di vista, in fin dei conti, sogni di felicità. Una felicità da conquistare e difendere a morsi, con i denti, e una fuga che profuma di unica via d’uscita e realizzazione. Sono i sogni, multiformi e in alcuni casi discutibili, che guidano i personaggi di Mean Dreams di Nathan Morlando, […]

Continua a leggere

Il ministro: i nuovi mostri di Giorgio Amato.

il ministro di giorgio amato

Metti una sera a cena un imprenditore in crisi, un ministro (in)corruttibile, una moglie vegetariana tendente alla dieta vegana, un cognato facile alle gaffe, una ballerina di burlesque cinese e una colf venezuelana. Cos’è, una barzelletta? No, è il nuovo riuscitissimo film di Giorgio Amato: Il ministro. Un titolo che fa subito tremare le gambe e i polsi. Protagonista un […]

Continua a leggere

Le confessioni: segreti (e scherzi) da prete

le confessioni toni servillo

Ci sono segreti inconfessabili. Segreti (e verità) da portare nella tomba. Ci sono segreti che, forse, non si possono confessare neppure ad un sacerdote. Pur coscienti del segreto della confessione, garanzia di riserbo assoluto, come un muro invalicabile, una cassaforte senza chiave. Ma in cassaforte, come in banca, forse non sempre conviene mettere tutto. Talvolta è meglio tenere qualcosa sotto […]

Continua a leggere

Veloce come il vento: la recensione

Veloce come il vento

Non ricordo grossi film italiani sulle auto da corsa. E questo è già il primo pregio di Veloce come il vento di Matteo Rovere. Di essere diverso, inusuale, e per questo originale nel panorama del cinema made in Italy.  Nella patria dei circuiti di Imola e di Monza, della Ferrari e della Lamborghini, Veloce come il vento ci sta come […]

Continua a leggere

Lo chiamavano Jeeg Robot, la recensione

lo chiamavano jeeg robot

Era il dicembre 2014 quando Gabriele Salvatores portò al cinema il primo cine-comics italiano, Il ragazzo invisibile. Un film che iniziava ad affacciarsi su un genere che in Italia non c’è praticamente mai stato. Muovevamo così i primi passi con un piccolo hero che ancora non era super, se non per il fatto di poter sparire alla vista degli altri. […]

Continua a leggere
1 2 3