Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa: Elodie alla prova del cinema

ti mangio il cuore

Recensione di Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa, con protagonista la cantante Elodie. Scritta da Pietro Braccio. Presentato nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2022, Ti mangio il cuore è la storia di due famiglie, i Malatesta e i Camporeale, da sempre rivali, che presto si troveranno ad affrontare l’ennesima resa dei conti, molto probabilmente l’ultima. Nel mezzo […]

Continua a leggere

The Gentlemen: i gangster pop, tamarri e radical chic di Guy Ritchie

“That’s entertainment” cantano i The Jam nei titoli di coda di “The Gentlemen” di Guy Ritchie, disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video. Una canzone che incarna perfettamente tutto il cinema del regista britannico: intrattenimento, puro intrattenimento. Denso di ironia, sarcasmo, gag tragi-comiche e una bella dose di sangue e pistole.

Continua a leggere

La paranza dei bambini: la fine dell’innocenza

la paranza dei bambini

Recensione di La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi. Siamo quello che vediamo. E i giovani protagonisti del film di Claudio Giovannesi sono quello che hanno sempre visto: criminali, assassini, truffatori. Vorrebbero continuare a essere bambini, come il titolo stesso dice, una frotta di ragazzetti che corrono appresso alle ragazzine, che giocano all’autoscontro al luna park, che inarcano le labbra […]

Continua a leggere

5 è il numero perfetto di Igort: recensione del film

5 è il numero perfetto

Tutt’altro che un film perfetto. Pieno di difetti e incertezze, è però l’incarnazione di una delle vie che il cinema italiano dovrebbe percorrere per rinnovarsi, ovvero un cinema di genere che tenda la mano più al Cinema che alla Realtà. Il risultato, però, stavolta, è stonato e anchilosato.

Continua a leggere

Il traditore: Bellocchio e Favino non tradiscono

Il traditore di Bellocchio su Buscetta

“Il boss dei due mondi”. Non l’eroe. Perché di eroe non si può parlare. Mafioso terrificante, gangster di ispirazione e aspirazione americana, un vero duro e puro, fino al tradimento, fino alla latitanza oltranzista. E’ Tommaso Buscetta, l’ago che ha fatto sbilanciare gli equilibri di Cosa Nostra.

Continua a leggere

Suburra 2: piccoli criminali crescono, eccome se crescono!

suburra 2 seconda stagione netflix

Daja! Ovvero: gagliarda!I padri sono stati uccisi. E ora i figli hanno lo spazio necessario per farsi grandi, capi, boss. Del proprio destino, di Ostia, di Roma. “Suburra 2” è una seconda stagione coi fiocchi e coi botti. Se la prima già era un colpo al cuore, la seconda è altrettanto folgorante. Anzi, forse è pure meglio!

Continua a leggere

The Last Heist: criminali da strapazzo e un killer da manuale

the last heist recensione film netflix

“The Last Heist” è un indie bank-hostage thriller che, per sua natura, si presta facilmente ad essere frainteso e preso per un filmetto da quattro soldi, fatto con la mano sinistra. Ma l’apparenza inganna. Perché è un film che non si prende sul serio.

Continua a leggere

The Infiltrator: Cranston umanissimo e multiforme sulla “pista” di Escobar

the infiltrator bryan cranston

“The Infiltrator” è un film sul lato umano degli agenti infiltrati nella malavita. Non uomini impeccabili, d’acciaio, duri e puri sotto la divisa. Non eroi, ma comuni mortali prestati ad azioni eroiche. Con un Bryan Cranston trasformista e multiforme.

Continua a leggere

Small Crimes su Netflix: una dark comedy piccola piccola

small crimes film netflix

“Small Crimes”, disponibile su Netflix, poteva essere un bel filmaccio, duro e crudo, nella messinscena e nei toni, ma non lo è, e questo perché si perde nella ricerca della propria identità, un po’ come accade al protagonista Joe (Nikolaj Coster-Waldau).

Continua a leggere

In guerra per amore di Pif, la recensione

in guerra per amore

Buona anche la seconda! Anzi, pure meglio della prima! In guerra per amore di Pif è l’eccezione che smentisce la regola seconda la quale l’opera seconda è sempre inferiore all’esordio, in cui spesso si è sparato le cartucce migliori. A sorpresa il secondo lungometraggio di Pif è un piccolo grande film, a suo modo un capolavorino (detto con affetto eh!), […]

Continua a leggere

Gomorra 2 – La serie: seconda stagione, recensione [spoiler]

gomorra 2 la serie

Attenzione SPOILER! Se la prima stagione di Gomorra si chiudeva con un ultimo episodio sensazionale che apriva a sviluppi molto interessanti in vista della seconda, quest’ultima si chiude invece con un botto altrettanto grosso che però mette un punto fermo, apparentemente lapidario, alla serie, o almeno ad una sua bella fetta per come l’abbiamo conosciuta ed amata. A sancire con […]

Continua a leggere

Gomorra la serie: prima stagione, recensione

gomorra la serie

Chi di voi mi conosce bene, sa che non sono un patito delle serie tv. Di questo chiedo venia e sto cercando di recuperare, di “mettermi al passo”. E ho deciso di farlo partendo da Gomorra la serie. In molti per tanto tempo mi hanno detto che dovevo guardarla, che mi avrebbe fulminato. Ma io, stoico, non gli davo retta. […]

Continua a leggere

Pericle il nero: Riccardo Scamarcio il duro | recensione film

pericle il nero scamarcio recensione film

Recensione del film Pericle il nero di Stefano Mordini con Riccardo Scamarcio. Pericle Scalzone, come lui stesso afferma nel film, di mestiere fa il culo alla gente. Proprio in senso letterale, fisico. Hai sgarrato? E allora arriva Pericle che prima ti stordisce con un sacchetto di sabbia e poi ti violenta sessualmente. È un’eminenza nera che parla poco e lavora […]

Continua a leggere

Mea culpa: Fred Cavayé tra thriller e polar

Mea culpa film

Mea culpa di Fred Cavaye, con Vincent Lindon e Gilles Lellouche, è un polar mascherato da thriller e viceversa, un film palpitante che cede qualcosa all’action, con un finale assolutamente notevole. Mea culpa è innanzitutto un film di grande intrattenimento, un’ora e mezzo di pura adrenalina, in continua (rin)corsa, fuga, inseguimento. Un thrillerone assolutamente generoso nei confronti di uno spettatore […]

Continua a leggere

Il Clan di Pablo Trapero: la recensione

Il Clan di Pablo Trapero

La famiglia è la famiglia. E il clan è il clan. Il silenzio e la fedeltà prima di tutto, anche quando è una vera e propria associazione a delinquere. Dove la salvezza di uno è la vita per tutti, dove il tradimento di uno è la morte per tutti. Pablo Trapero, trent’anni dopo i fatti realmente accaduti, porta in Concorso […]

Continua a leggere

Black Mass con Johnny Depp, la recensione

black mass johnny depp

Black Mass: o la borsa o la carriera. Di Johnny Depp. Jack Sparrow è stato per Johnny Depp croce e delizia, inferno e paradiso. Prima lo ha consacrato nel firmamento di Hollywood, poi lo ha quasi rovinato, cristallizzandolo in una tipologia di personaggio (tutto smorfie e mossettine) difficile da scrollarsi di dosso (come dimostra il recente e inguardabile Mordecai). A […]

Continua a leggere

French Connection: la recensione del film

french connection film

Parliamoci chiaro: nel genere “polar” i francesi sono imbattibili. Lo dimostrò in modo inequivocabile nel 2005 quella perla intitolata 36 Quai des Orfèvre di Olivier Marchal, lo conferma dieci anni dopo French Connection (La French) di Cedric Jimenez. French Connection è un solido e palpitante noir-poliziesco, di guardie e ladri, giudici e mafiosi. Sin dalla primissima sequenza in strada si […]

Continua a leggere

Anime nere: in fondo al lato più oscuro dell’uomo.

anime nere film sulla ndrangheta

Recensione di Anime nere di Francesco Munzi. Anime nere non è un film sulla ndrangheta. Ma anche un film sulla ndrangheta. A ben vedere, infatti, è primariamente un film sull’animo umano, sulle sue piaghe e pieghe più scure, quelle dove cova il dolore, il rancore, il rimorso, il ricordo. Dove la luce del sole è sconosciuta, dove non c’è redenzione […]

Continua a leggere

La prima linea: una fuga d’amore e terrorismo

la prima linea film de maria

Correva l’anno 2003 quando Marco Bellocchio scioccò il cinema italiano con Buongiorno, notte, nel quale narrava il caso Moro prendendo il punto di vista dei brigatisti, in particolare di Anna Laura Braghetti, al cui libro Il prigioniero s’ispirò per sceneggiare il film. Nello stesso filone, allo stesso tempo impegnativo ed esposto a polemiche, s’inserisce La prima linea di Renato De […]

Continua a leggere

Nottetempo: troppe lacune narrative per l’esordio noir di Francesco Prisco

Ogni genere ha le proprie peculiarità e difficoltà. Il noir è senza dubbio quello più difficile da sviluppare e infrangere. E certi paletti, estetici o contenutistici, non si possono spostare o rimuovere facilmente. L’esordio cinematografico di Francesco Prisco, Nottetempo, cerca con coraggio l’approccio ad un noir sentimentale, di personaggi sospesi tra odio e redenzione, fallimento e riscatto, rimpianto e ossessione. […]

Continua a leggere
1 2