Mi chiamo Francesco Totti: il trionfo di un numero 1(0)

Mi chiamo Francesco Totti

Un grande documentario sul calcio e su un calciatore più unico che raro. Il racconto segue un andamento canonico e Totti, come in un lungo flashback, anzi più un rewind, racconta tutta la sua carriera, dai primi calci ad un pallone nel cortile della scuola allo scudetto della Roma, dai mondiali del 2006 al ritiro definitivo dal campo di gioco.

Continua a leggere

Tornare a vincere di Gavin O’Connor: il trionfo di Ben Affleck

tornare a vincere

Poche carriere a Hollywood sono state discontinue e tormentate come quella di Ben Affleck. Un ricorrente saliscendi tra picchi luminosi (come “L’amore bugiardo”, “Argo”, “The Town”) e cadute rumorose (come “Justice League”, “Paycheck”, “The Accountant”). “Tornare a vincere” è il suo ritorno sul podio, a testa alta, col sole in fronte.

Continua a leggere

High Flying Bird di Steven Soderbergh: la recensione

High Flying Bird recensione film sul basket

Il cinema, e la vita, ai tempi dell’Iphone. Pare essere questo, oltre a quello “in primo piano” del basket, il tema di “High Flying Bird”, l’ultima fatica di Steven Soderbergh interamente girata con un iPhone 8. E “High Flying Bird” sa di essere un unicum dalla vita breve.

Continua a leggere

Amateur: il film sul basket di Netflix è un tiro da tre | recensione

amateur film sul basket su netflix

“Amateur” è un film che non vuole solo raccontarci la storia di una promessa della pallacanestro, ma mettere al tabellone temi importanti come la crescita e l’affermazione personale. Un ottimo esordio per un giovane regista che dimostra grande personalità.

Continua a leggere

Tonya: Margot Robbie pattini d’argento per un film che vale oro

Tonya con Margot Robbie

“Tonya” avrebbe meritato di vincere tutti gli Oscar possibili, a partire dal miglior film, miglior regia e miglior colonna sonora. Un’opera completa, grande cinema in ogni sua parte, ma soprattutto è uno di quei film come non se ne vedevano da tempo al cinema.

Continua a leggere

Film sul tennis: 7 titoli da Borg McEnroe a Wimbledon a Balls Out

film sul tennis Borg McEnroe

Il cinema ha dedicato molte pellicole al mondo dello sport, e ci sono anche molti film sul tennis. Concentrandosi soprattutto su alcuni suoi assoluti protagonisti, sono stati realizzati vari film sul tennis assolutamente riusciti e interessanti. Ecco 7 titoli che vi consiglio di vedere: 1 – Borg McEnroe (2017) di Janus Metz: con protagonisti Sverrir Gudnason e Shia LaBeouf, è […]

Continua a leggere

Icarus: il film sul doping di Netflix, da Armstrong alla Russia olimpica

icarus film sul doping premio oscar 2018

“Icarus” è un documentario con la potenza di un thriller. C’è l’indagine, il climax degli eventi, la fuga, la reclusione. Ma non è finzione. “Icarus” racconta un virus che continua a colpire lo sport ed ogni volta ci sconvolge con gradazione maggiore: il doping.

Continua a leggere

La battaglia dei sessi: la pallina dell’uguaglianza rimane in bilico sulla rete

la battaglia dei sessi recensione film

“La battaglia dei sessi” è piacevolmente ruffiano nel suo coniugare risate e lacrime, nell’intento di lusingare gli spettatori attraverso un tocco registico che concede pochissimi “games”. Rimane troppo a pelo d’acqua e non va oltre. Peccato.

Continua a leggere

Veloce come il vento: la recensione

Veloce come il vento

Non ricordo grossi film italiani sulle auto da corsa. E questo è già il primo pregio di Veloce come il vento di Matteo Rovere. Di essere diverso, inusuale, e per questo originale nel panorama del cinema made in Italy.  Nella patria dei circuiti di Imola e di Monza, della Ferrari e della Lamborghini, Veloce come il vento ci sta come […]

Continua a leggere

La grande passione: la FIFA, Blatter e una noia mondiale

la grande passione film sul calcio Fifa

Forse il più brutto film sul calcio mai realizzato. Proprio perché privo de la grande passione che il titolo italiano banalmente sbandiera. United Passions di Frédéric Auburtin, da noi appunto La grande passione, è una cavalcata lunga cent’anni dalle origini al tempo più o meno presente della FIFA, Fédération Internationale de Football Association. Una storia lunga un secolo da Jules […]

Continua a leggere

Brasile 2014: 5 film sul calcio in attesa delle notti mondiali

fuga per la vittoria stallone parata

Brasile 2014: al via il 12 giugno la 20esima edizione dei Mondiali di calcio. L’incontro di apertura, a San Paolo, vedrà i verdeoro padroni di casa scontrarsi con la Croazia. Ma questo, come tutti gli altri incontri, sarà visibile in Europa con 5 ore di fuso orario (6 ore nel caso di match giocati a Cuiaba e Manaus ). La […]

Continua a leggere

La mossa del pinguino: non è la solita stupida commedia italiana…

Edoardo Leo nel film La mossa del pinguino

Il pregiudizio e l’aspettativa sono i peggiori mali che possiamo covare quando andiamo a vedere un film. Nel caso de La mossa del pinguino l’aspettativa è un virus scongiurato, poiché di fronte ad un esordio possiamo aspettarci di tutto, in genere il meglio. Il pregiudizio invece è quasi inevitabile di fronte al debutto dell’ormai cinquantenne Claudio Amendola, senza dubbio uno […]

Continua a leggere

Rush: il lato epico di una storia vera

film Rush di Ron Howard

“Metto in conto il 20% di possibilità di morire, di più non lo accetto” ripete continuamente il saggio e disciplinato Niki Lauda interpretato da Daniel Bruhl. Per Ron Howard invece, nel girare un film sul memorabile antagonismo Hunt-Lauda, la percentuale di rischio d’uscire fuori strada era assai maggiore. Poteva sbandare a destra verso uno sterile “biopic di coppia” o cappottarsi […]

Continua a leggere

L’arte di vincere: il fuoricampo di Bennett Miller

Baseball fortissimamente baseball. E a poco serve la frase ad effetto più volte pronunciata da Brad Pitt: “Come si fa a non essere romantici col baseball”. L’arte di vincere non è romantico. Bennett Miller non è romantico. Magari permea alcune sequenze con una nebbiolina nostalgica, sospesa, di sguardi rivolti verso il passato (di Billy Beane). Ma non è romantico. L’arte […]

Continua a leggere

Mosse vincenti: l’importanza di essere onesti | recensione film

mosse vincenti recensione film

Recensione del film Mosse Vincenti di Tom McCarthy con Paul Giamatti e Alex Shaffer. Dopo aver trattato dell’immigrazione in L’ospite inatteso, Thomas McCarthy torna a confrontarsi con il tema del prossimo, di come s’intrecciano e filano le relazioni umane. Lo fa restando negli Usa di provincia, spostandosi da una cittadina del Connecticut ad una del New Jersey. Realtà piccole e […]

Continua a leggere