La vita nascosta (Hidden Life) di Terrence Malick: recensione

la vita nascosta

Ispirato alla true story di Franz Jägerstätter, contadino austriaco che si ribellò al nazismo e si rifiutò di prestare fedeltà a Hitler fino a pagare la sua scelta con la morte, “La vita nascosta” è una nuova grande riflessione su dicotomie care a Terrence Malick: la vita e la morte, il libero arbitrio e Dio, l’amore e il sacrificio.

Continua a leggere

Magari di Ginevra Elkann: recensione film

magari film raiplay

Recensione di Magari di Ginevra Elkann. Sta tutto in quella parolina magica del titolo: magari. Dentro c’è una speranza, un desiderio, una voglia. C’è qualcosa che va al di là della realtà, delle cose come stanno, del qui ed ora. Quante volte lo diciamo in capo a una vita: “magari!”. Il papà e la mamma, negli occhi di una bambina, […]

Continua a leggere

Cosa sarà di Francesco Bruni: recensione film con Kim Rossi Stuart

cosa sarà con kim rossi stuart

Recensione di Cosa sarà di Francesco Bruni. Cosa sarà è un film che ci dà varie conferme. La prima è che Francesco Bruni è probabilmente l’artefice della miglior commedia possibile oggi in Italia. Aveva dato segnali importanti sin da Scialla!, notevole esordio dietro la macchina da presa datato 2011, seguito poi dal meno riuscito ma non per questo da buttare […]

Continua a leggere

Volevo nascondermi di Giorgio Diritti: recensione film

volevo nascondermi

“Volevo nascondermi” è un nuovo tassello nel cinema di Giorgio Diritti che sin dagli esordi è (in)centrato sul tema del linguaggio. Il linguaggio come lingua, espressione, ma anche dialogo che va oltre la dimensione verbale, quella che traduce il pensiero in parole. Dialogo che, a livello sociale, si traduce in società, integrazione, isolamento.

Continua a leggere

The Rossellinis: tutta la verità (?) sulla famiglia Rossellini

the rossellinis

Alessandro Rossellini, nipote del celeberrimo capo famiglia Roberto, mette davanti alla mdp, come fosse uno specchio, i membri del “clan” del padre del Neorealismo italiano. Il risultato è una fotografia nitida e scanzonata di parenti vicini e lontani di Roberto Rossellini.

Continua a leggere

Notizie dal mondo: recensione film western con Tom Hanks su Netflix

Notizie dal mondo film western

Ci voleva Paul Greengrass e il genere western per rilanciare le produzioni targate Netflix. “Notizie dal mondo” è un film compatto, che senza strafare sa come ritagliarsi, con merito, un posto di riguardo nella ristretta cerchia dei buoni film western realizzati negli ultimi dieci anni.

Continua a leggere

La nave sepolta: recensione film con Carey Mulligan su Netflix

la nave sepolta

Un film solido, dall’impianto classico, forse anche un po’ retrò, ma proprio qui sta il suo punto di forza. Un film lineare, dove tutto è chiaro, che pare provenire dal passato, come da un tempo sepolto, appunto, proprio come la nave nascosta sotto i terreni della signorina Pretty.

Continua a leggere

5 anni senza Ettore Scola: la sua eredità in 3 film italiani recenti

Ettore Scola

Cinque anni fa, il 19 gennaio 2016, moriva Ettore Scola, uno dei maestri del cinema italiano. Un regista che ha segnato in modo ampio e profondo il nostro cinema contemporaneo. Il suo retaggio è rintracciabile in modo diretto in tre recenti film italiani: “La grande bellezza” di Sorrentino, “Gli anni più belli” di Muccino e “Notti magiche” di Virzì.

Continua a leggere

Sfida al presidente – The Comey Rule: recensione miniserie

sfida al presidente the comey rule

Recensione di Sfida al presidente – The Comey Rule. Eminenza grigia e patriota, colluso e puro, deus ex machina e vittima del sistema. James Comey, direttore dell’FBI, è l’esempio di chi rimane incastrato nel tritacarne del sistema politico, americano in questo caso, ma in realtà tutto il mondo è paese. Un buono che doveva catturare i cattivi che si ritrova […]

Continua a leggere

Nessun nome nei titoli di coda: recensione documentario

Nessun nome nei titoli di coda

Recensione di Nessun nome nei titoli di coda, documentario su Amazon Prime Video. Le comparse, queste sconosciute! Eppure a pensarci bene, il cinema, senza quelle che in gergo usiamo chiamare comparse, non sarebbe il cinema, anzi proprio in molti casi non esisterebbe. E a gestire il dietro le quinte di questo mare magnum di figuranti, tra i suoi maggiori esponenti […]

Continua a leggere

Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani: recensione

palm springs recensione film

Recensione di Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani. Il tema del loop temporale nel quale ci si risveglia sempre nello stesso giorno è stato magistralmente segnato da quel capolavoro di Il giorno della marmotta con Bill Murray, del quale c’è stato anche un buon remake italiano, È già ieri con Antonio Albanese. Poi di emuli […]

Continua a leggere

Disturbing the Peace – Sotto assedio: recensione film

Disturbing the peace

Recensione di Disturbing the Peace – Sotto assedio. Disturbing the Peace – Sotto assedio, disponibile su Amazon Prime Video, è un film che non si vergogna d’essere anacronistico e ridicolo, lanciando un guanto di sfida allo spettatore assuefatto ed esigente di oggi con un’opera che pesca ad ampie mani negli anni ’80 e ’90. Protagonista un Guy Pearce un po’ […]

Continua a leggere

Mi chiamo Francesco Totti: il trionfo di un numero 1(0)

Mi chiamo Francesco Totti

Un grande documentario sul calcio e su un calciatore più unico che raro. Il racconto segue un andamento canonico e Totti, come in un lungo flashback, anzi più un rewind, racconta tutta la sua carriera, dai primi calci ad un pallone nel cortile della scuola allo scudetto della Roma, dai mondiali del 2006 al ritiro definitivo dal campo di gioco.

Continua a leggere

Ferro: recensione del documentario su Tiziano Ferro su Prime Video

documentario su tiziano ferro

Il documentario su Tiziano Ferro è un’opera di grande intensità e di grande sentimento, dove l’icona della musica pop si mette a nudo, raccontando tutta la verità su se stesso, sul suo passato, sul coming out riguardo la sua omosessualità (per troppo tempo nascosta al mondo), sulle grandi sofferenze vissute lontano dalle luci della ribalta.

Continua a leggere

Tornare a vincere di Gavin O’Connor: il trionfo di Ben Affleck

tornare a vincere

Poche carriere a Hollywood sono state discontinue e tormentate come quella di Ben Affleck. Un ricorrente saliscendi tra picchi luminosi (come “L’amore bugiardo”, “Argo”, “The Town”) e cadute rumorose (come “Justice League”, “Paycheck”, “The Accountant”). “Tornare a vincere” è il suo ritorno sul podio, a testa alta, col sole in fronte.

Continua a leggere

Georgetown: l’anonimo esordio alla regia di Christoph Waltz

georgetown film

Fumoso come i toni grigi, slavati, sbiaditi che lo avvolgono, l’esordio alla regia di Christoph Waltz è un film sterile, che, pur tenendoci in bilico su un blando filo dell’attenzione, non riesce mai a coinvolgerci davvero. Non è un thriller, non è una commedia, non è tantomeno una dramedy.

Continua a leggere

Alice e il sindaco di Nicolas Pariser: recensione film francese

alice e il sindaco

Recensione di Alice e il sindaco di Nicolas Pariser, film disponibile su Amazon Prime Video. “Sono anni che non penso più”. Il potere delle idee, le idee al potere. Si può fare politica con la testa vuota, andando avanti per inerzia, come una macchina senza benzina su una strada leggermente inclinata? Il sindaco Paul Theraneau (Fabrice Luchini) è arrivato ad […]

Continua a leggere

I predatori di Pietro Castellitto: la rabbia giovane – recensione

i predatori film castellitto

Anarchico, cinico, disincantato. L’esordio alla regia del giovanissimo Pietro Castellitto è un film che ha l’ambizione di voler essere ricordato. Ha un’ansia da prestazione evidente, ma riesce a gestirla bene, inanellando una serie di personaggi e situazioni che hanno del grottesco.

Continua a leggere

Easy Living – La vita facile di Orso e Peter Miyakawa: recensione

easy living

Viviamo circondati da confini: geografici, fisici, morali, spirituali. Ma cosa accade quando proviamo a oltrepassarli, infrangerli, guardando oltre il nostro ombelico, la nostra frontiera? “Easy Living – La vita facile” dei fratelli Orso e Peter Miyakawa è un piccolo film che mette in dialogo tre solitudini per permettere ad una quarta di non essere più tale.

Continua a leggere

Richard Jewell di Clint Eastwood: sbatti l’eroe in prima pagina

Richard Jewell

Dopo “Invictus”, “J.Edgar”, “American Sniper”, “Sully” e “Ore 15:17 – Attacco al treno”, un nuovo ritratto in quella fitta galleria di persone/personaggi che contraddistingue la filmografia dell’ultimo decennio, da regista, di Clint Eastwood.

Continua a leggere
1 2 3 4 5 21