Jack goes boating di Philip Seymour Hoffman: recensione

Jack Goes Boating film

Recensione di Jack goes boating, unico film diretto da Philip Seymour Hoffman. Jack (P. S. Hoffman) è un ragazzone impacciato che guida limousine. Ha avuto qualche storia d’amore nella sua vita, ma non è certamente un latin lover. Connie (Amy Ryan) è una timida fanciulla che lavora in un’impresa di pompe funebri. E aspetta l’uomo della sua vita. Due single […]

Continua a leggere

Hereafter: Eastwood convince solo a metà – recensione

film hereafter con matt damon

Recensione di Hereafter di Clint Eastwood. Premessa: confrontarsi con un mostro sacro come Clint Eastwood non è certamente facile. Soprattutto quando con onestà si devono mettere in luce piccole o grandi magagne del suo ultimo film, acclamato come un capolavoro. Insomma, ricondurre anche il buon vecchio Clint sotto la legge “date a Cesare quel che è di Cesare”. Fine premessa. […]

Continua a leggere

Tu devi essere il lupo: perla dimenticata del cinema italiano – recensione

tu devi essere il lupo film

Recensione di Tu devi essere il lupo di Vittorio Moroni. Carlo, poco più di 30 anni, è un tassista che ama fotografare di nascosto i suoi clienti. Vale, 14 anni, è sua figlia, una ragazzina come tante altre. Un rapporto forte il loro, che non permette intromissioni. Ma un giorno dal Portogallo sbarca a Sondrio una donna, che potrebbe alterare […]

Continua a leggere

Un soffio di vita: un brivido che vola via… – recensione

un soffio di vita film

Recensione Un soffio di vita di Sophie Deraspe. La giovane Simone torna a Quebec City per la morte della nonna, poi abbandona gli studi universitari e il “fidanzato” Boris, dedicando interamente le sue giornate all’assistenza di malati terminali in un centro di cure palliative. Ma dietro i suoi gesti di solidarietà c’è un passato che lascia segni evidenti e incancellabili […]

Continua a leggere

Una vita tranquilla: il cinema italiano è vivo – recensione

una vita tranquilla film servillo

Recensione di Una vita tranquilla di Claudio Cupellini. Ciascuno di noi ha il diritto di farsi una vita tranquilla. Anche Rosario Russo (Toni Servillo), chef cinquantenne dalla barba color fuliggine che in Germania ha messo su famiglia e gestisce un albergo-ristorante. Un giorno si presentano al bancone due ragazzi italiani, Diego ed Edoardo. Il passato bussa con prepotenza alla porta […]

Continua a leggere

Potiche – La bella statuina di Francois Ozon: recensione

potiche la bella statuina film

Recensione di Potiche – La bella statuina di Francois Ozon. Suzanne (Catherine Deneuve) è sposata con Robert Pujol (Fabrice Luchini), ricco e scorbutico imprenditore di provincia arido nei rapporti umani dentro e fuori le mura di casa. Il marito non le fa mancare niente, ma la tratta come una poco di buono, una donna priva di carattere, una “bella statuina”. […]

Continua a leggere

Effetto Notte: Truffaut docet – recensione

effetto notte film truffaut

Recensione di Effetto notte di Francois Truffaut. Dicesi “effetto notte” quella tecnica cinematografica che tramite l’uso di un filtro trasforma in notturna una scena girata in pieno giorno. E’ il sommo esempio della magia e del potere mistificatorio del cinema. Cinema mon amour. Poteva essere questo il sottotitolo ad Effetto notte, capolavoro del 1973 di Francois Truffaut. Una dichiarazione d’amore […]

Continua a leggere

Inception: le (mal)sane idee di Chris Nolan – recensione

Inception film nolan trottola

Recensione di Inception di Chris Nolan. Chi sogna può spostare le montagne. Così diceva 30 anni fa Molly (Claudia Cardinale) in Fitzcarraldo di W.Herzog. Nel 2010 con Christopher Nolan siamo passati di livello. Il regista di Batman begins si spinge oltre ogni limite e confeziona una pellicola palpitante, che non fa mai tirare il fiato. Inception va oltre il topos […]

Continua a leggere

Un mondo perfetto: un film perfetto – recensione

un mondo perfetto film

Recensione di Un mondo perfetto di Clint Eastwood. Esterno. Giorno. Campo lungo. Un bambino vestito da fantasma cerca di tenere per mano un uomo che con fare sfuggente si rifiuta. E’ solo una delle svariate sequenze struggenti di Un mondo perfetto, capolavoro del 1993 di Clint Eastwood. Un bandito moderno evade dal carcere e, in seguito ad un imprevisto, prende […]

Continua a leggere

Frost/Nixon – Il duello: la recensione

film frost/nixon - il duello

Recensione di Frost/Nixon – Il duello di Ron Howard Frost/Nixon – Il duello si presenta sin dalla locandina come un vero e proprio incontro di pugilato tra due pesi massimi. In un angolo c’è Richard Nixon, dimissionario presidente degli Usa nel 1974 in seguito allo scandalo Watergate. E’ un animale di razza della politica, un mago dell’oratoria, un uomo che […]

Continua a leggere

Pequenas voces: perla rara dell’animazione – recensione

Pequenas Voces film d'animazione

Recensione di Pequenas voces di Jairo Carrillo e Oscar Andrade. Pepito, Jhoncito, Margarita e Juanito. Piccole voci che si elevano forti al di sopra del rumore di bombe e spari, dello sferragliare dei carri armati e del rombo degli elicotteri. Quattro piccoli personaggi che danno corpo (e voce) a quel milione di bambini vittime della guerra in Colombia, conflitto civile […]

Continua a leggere

Somewhere di Sofia Coppola: padre e figlia in cerca di sé – recensione

somewhere film di sofia coppola

Recensione di Somewhere di Sofia Coppola. Un piccolo rosario di contenuti e stile. Gli uni giustapposti all’altro. Questo è Somewhere, Leone d’oro alla 67esima Mostra del cinema di Venezia. Una pellicola volutamente asciutta, tecnicamente senza fronzoli o tocchi barocchi (rari primi o primissimi piani, quasi nessun dettaglio). La regia acqua e sapone, volutamente distaccata (a molti so che sembrerà anonima e […]

Continua a leggere

Mar Nero: la bella favola d’integrazione di Federico Bondi – recensione

Mar Nero film federico bondi

Recensione di Mar Nero di Federico Bondi con Ilaria Occhini. Un piccolo capolavoro. Solo così si può descrivere Mar Nero, opera prima del giovane fiorentino Federico Bondi. Una pellicola a basso costo che ha convinto la critica tanto da acclamare alla rinascita del cinema italiano. Gemma, anziana vedova scorbutica, rigida e con il cuore indurito dalla vita, e Angela, giovane […]

Continua a leggere

Un borghese piccolo piccolo: Alberto Sordi padre vendetta – recensione

un borghese piccolo piccolo alberto sordi

Recensione di Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli con Alberto Sordi Pellicola del 1977 di Mario Monicelli, Un borghese piccolo piccolo è la commedia che muta in tragedia, la ricerca di stabilità che sprofonda nel disorientamento più totale fino al cieco delirio. Alberto Sordi veste in modo magistrale i panni di un impiegato del ministero che spende la sua […]

Continua a leggere

Toy Story 3: piccoli uomini (e giocattoli) della Pixar crescono – recensione

toy story 3 recensione film

Recensione di Toy Story 3 della Disney Pixar. La trilogia è compiuta. Andy non è Peter Pan. Woody & Co. si sentono proprietà privata (o forse no?) del loro padroncino (quanto pesa quel nome scritto sotto le loro suole!). La “parabola di formazione” si chiude. Un sovrumano feeling sembra unire Andy ai suoi “amici d’infanzia”, e viceversa. Toy Story 3 […]

Continua a leggere
1 19 20 21