Notte Fantasma di Fulvio Risuleo: recensione

notte fantasma

Recensione di Notte Fantasma di Fulvio Risuleo. Scritta da Alessia Ronge. In un sabato sera romano, il diciassettenne Tarek (Yothin Clavenzani) – italiano di seconda generazione con papà egiziano e mamma indonesiana – lungo il tragitto per raggiungere i suoi amici, si ferma per comprare del fumo; poco dopo viene fermato da un poliziotto (Edoardo Pesce) che lo invita a […]

Continua a leggere

L’immensità di Emanuele Crialese: recensione

L'immensità film

Recensione di L’immensità di Emanuele Crialese. Erano undici anni che Emanuele Crialese non faceva un film. Troppi. L’attesa era tanta, l’aspettativa anche. L’immensità purtroppo non è il film che ci aspettavamo. Troppo leggero, troppo delicato, troppo poco disperato per arrivare con incisività allo spettatore. Poteva essere un film immenso, appunto, è invece rimane una cosa piccola piccola. Emanuele Crialese ha […]

Continua a leggere

Bonnie di Simon Wallon: recensione

bonnie film su Timmermann

Recensione di Bonnie di Simon Wallon. Scritta da Alessia Ronge. Bonnie di Simon Wallon, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2022 nella sezione Venezia Classici, è un documentario incentrato sulla figura di Bonnie Timmermann, una delle più famose casting director del cinema americano. Piccola di statura ma grandissima talent scuot, Bonnie viene osservata e raccontata sia sul lato professionale […]

Continua a leggere

Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh

the banshees of inisherin

Recensione di Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh. Può un’amicizia finire da un giorno all’altro (senza apparente motivo)? Secondo Martin McDonagh sì. Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) ruota su questo assunto dell’assurdo per farci riflettere sulla natura umana e sulla sua capacità e inestricabile necessità di trovare sempre un pretesto per farsi la guerra. […]

Continua a leggere

Argentina, 1985 di Santiago Mitre: recensione

argentina 1985

Recensione di Argentina, 1985 di Santiago Mitre. Pablo Larrain, Pablo Trapero, Santiago Mitre. Sono i tre registi più rappresentativi del nuovo cinema sudamericano e sono accomunati dal voler raccontare la storia dei loro paesi, Cile e Argentina. Storie con la S maiuscola, Storie ingombranti, violente, figlie di dittature feroci, disumane. Con Argentina, 1985, presentato in concorso alla 79esima Mostra del […]

Continua a leggere

Amanda di Carolina Cavalli: cercasi amici disperatamente

amanda film

Recensione di Amanda di Carolina Cavalli. Amanda è sola, non ha amiche. Ma ne vuole una a tutti i costi. Anzi, vuole di più: vuole una migliore amica. Amanda di Carolina Cavalli, presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, è un film scanzonato, bizzarro, atipico, che punta i riflettori su uno status quo di (più di) una generazione: la […]

Continua a leggere

Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa: Elodie alla prova del cinema

ti mangio il cuore

Recensione di Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa, con protagonista la cantante Elodie. Scritta da Pietro Braccio. Presentato nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2022, Ti mangio il cuore è la storia di due famiglie, i Malatesta e i Camporeale, da sempre rivali, che presto si troveranno ad affrontare l’ennesima resa dei conti, molto probabilmente l’ultima. Nel mezzo […]

Continua a leggere

Bardo – La cronaca falsa di alcune verità: ego-grafia di Inarritu

bardo recensione film inarritu

Non si può che rimanere impressionati, frastornati, stupiti di fronte ad un’opera strabordante e inafferrabile come “Bardo – La cronaca falsa di alcune verità” di Alejandro Gonzalez Inarritu. Passato e presente, realtà e immaginazione, ricordi e proiezioni mentali si (con)fondono in modo inestricabile.

Continua a leggere

Cry Macho di Clint Eastwood: recensione

cry macho recensione film

Recensione di Cry Macho di Clint Eastwood. Cry Macho è un film senile, e con questo voglio anche dire che porta con sé la saggezza e la disillusione del tramonto del cammin di nostra vita. E nel titolo c’è già tutto il suo contenuto: emozione e fisicità. Emozioni delle più dolci, tenere, quelle che ad ogni vero uomo sin da […]

Continua a leggere

Esterno Notte di Marco Bellocchio: requiem per Aldo Moro

Esterno notte film su Aldo Moro

“Esterno notte” di Marco Bellocchio è il controcampo di “Buongiorno, notte”. Ne è un po’ il lato b, il secondo tempo, il risvolto, l’altro punto di vista (a sua volta formato da più punti di vista) sulla detenzione e l’assassinio di Aldo Moro. Un film importante, mastodontico nelle dimensioni, sfaccettato nella struttura.

Continua a leggere

Belfast di Kenneth Branagh: recensione film

Belfast film

Kenneth Branagh scava nel proprio passato e realizza una piccola grande opera che è un inno alla vita e alle origini. Belfast, dietro ad un titolo che abbraccia e rappresenta un’intera comunità, ci racconta di un gruppo di famiglia in un interno dal valore universale.

Continua a leggere

The Midnight Sky di George Clooney: recensione

the midnight sky film

Recensione di The Midnight Sky di George Clooney. Già da qualche anno la fanta-scienza ha lasciato il posto alla umana-scienza. Il genere sci-fi, che un tempo fantasticava su altri mondi e altre creature possibili dentro o al limite della nostra galassia, tra realtà altre e riflessi distopici, oggi è sempre meno praticato a favore di un “genere” parallelo che nella […]

Continua a leggere

Un amico straordinario con Tom Hanks: recensione

un amico straordinario

Recensione di Un amico straordinario con Tom Hanks. Un film di una semplicità disarmante. E proprio per questo Un amico straordinario è un’opera straordinaria. Tutto è così umile, pacato, ordinato, tanto che tutta questa “gentilezza filmica” ci stordisce se rapportata ai continui toni urlati, smodati, a tratti disumani a cui ci ha abituato la televisione. Quella stessa tv attraverso la […]

Continua a leggere

Rifkin’s Festival: il Woody Allen più cinefilo e leggero, anzi leggerissimo

rifkin's festival

Recensione di Rifkin’s Festival di Woody Allen. Lo dico subito: non sono un fan di Woody Allen. Il suo humor non mi ha mai convinto. Anche se gli riconosco di avvicinarsi alla genialità. Di fronte alle opere degli ultimi dieci anni ho come l’impressione che siano tutte lo stesso film, che Allen (ab)usi di un repertorio vecchio e invecchiato, trito […]

Continua a leggere

Padrenostro di Claudio Noce: recensione

Padrenostro

Recensione di Padrenostro di Claudio Noce. Come sono i padri negli occhi e nei ricordi, reali o fittizi, dei propri figli? Valerio guarda a suo papà Alfonso come a un dio, come alla stella polare, come ad una figura mitica da amare, venerare, non scalfire col peso del tempo che cambia i contorni delle cose. Padrenostro di Claudio Noce, premiato […]

Continua a leggere

Marx può aspettare: la confessione di Marco Bellocchio

Marx può aspettare

Nessun regista, almeno nel cinema italiano, ha la libertà e la franchezza espressiva di Marco Bellocchio. Battitore libero e provocatorio sin dal suo esordio, I pugni in tasca, nel 1965. Una voce fuori dal coro, pericolosa, e per questo viva, emancipata, a suo modo anarchica.

Continua a leggere

Lei mi parla ancora: recensione film di Pupi Avati

Lei mi parla ancora

Recensione del film Lei mi parla ancora di Pupi Avati. Nel 2018 Valerio Mieli ci ha regalato uno dei film più onirici, mentali e spirituali del cinema italiano degli anni Duemila. Ricordi?, come dice il titolo stesso, era un film su quelle briciole che si depositano e sedimentano nella nostra psiche, assumendo contorni vibranti, inediti, spesso irreali. Nel 2021 con […]

Continua a leggere
1 2 3 21