Toy Story 4: non ci sono più i giocattoli di una volta

toy story 4

Poche saghe nella storia dei film d’animazione hanno fatto breccia nel nostro cuore come “Toy Story”. Il motivo? Semplice: perché vanno a colpire i ricordi di ciascuno di noi, quelli legati all’infanzia, al tempo in cui giocattoli inanimati prendevano vita e voce nella nostra fantasia.

Continua a leggere

La mia vita da zucchina di Claude Barras: la recensione

La mia vita da Zucchina

Tristissimo e pieno di poesia, La mia vita da zucchina è una vera e propria sorpresa, un fulmine a ciel sereno che squarcia la monotonia di molti prodotti che solcano (inutilmente) il grande schermo. Un’opera piccola, come i suoi incantevoli protagonisti e la sua durata (poco più di un’ora), con un cuore enorme che attacca quello dello spettatore. La mia […]

Continua a leggere

Baby Boss: l’aborto volontario della DreamWorks

Baby Boss dreamworks

C’è da chiedersi cosa abbia spinto la DreamWorks a buttarsi su un progetto come quello di Baby Boss. Perché, francamente, rimane tanto sconcertante quanto ignota la totale assenza di definizione del target di riferimento, così come appare parzialmente suicida l’idea di puntare tutto (ancora una volta!) su bambini e neonati come protagonisti. Baby Boss si rivolge a grandi e piccini, […]

Continua a leggere

East End di Skanf e Puccio, la recensione

east end skanf e puccio

È raro imbattersi in un film d’animazione made in Italy. Sul grande schermo abbondano prodotti d’animazione per lo più americani e qualcosa (di assoluto valore) realizzato in Giappone (si vedano le creazioni dello Studio Ghibli). Ma di italiano c’è pochissimo, se non niente. Vengono in mente solo i cartoni animati di Enzo D’Alò (La gabbianella e il gatto o il […]

Continua a leggere

Borrowed Time, il corto western che è diventato virale

borrowed time corto short

Sta letteralmente spopolando in rete il corto di 6 minuti Borrowed Time diretto, scritto e animato da Lou Hamou-Lhadj e Andrew Coats. In soli 3 giorni è stato visto da oltre 2 milioni di utenti. I due registi sono animatori della Pixar e negli ultimi cinque anni, durante i ritagli di tempo, si sono dedicati alla creazione di Borrowed Time, […]

Continua a leggere

Fantasticherie di un passeggiatore solitario: recensione film

fantasticherie di un passeggiatore solitario

Recensione del film Fantasticherie di un passeggiatore solitario di Paolo Gaudio: un esordio coraggioso che, ricorrendo a live action e stop motion, dà fondo e forma alle più profonde potenzialità del cinema di reinventare la realtà. “Mi sembra che tutto il cinema sia fatto della stessa materia dei sogni”. Parola di Bernardo Bertolucci. E il giovanissimo Paolo Gaudio, classe 1981, sembra […]

Continua a leggere

Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson: la recensione

Anomalisa di Charlie Kaufman

Quando un fertile sceneggiatore come Charlie Kaufman, coadiuvato alla regia da Duke Johnson, finalmente libero da problemi di budget, decide di dedicarsi per due anni alla realizzazione di un cartone animato, ci si aspetta che si scateni un incendio che illumini lo schermo. In effetti è così. Ma, sorprendentemente, il risultato è controllato, semplice, in fondo classico. Anomalisa è un’“anomalia” […]

Continua a leggere

Pinocchio di Enzo D’Alò: meraviglioso burattino

pinocchio enzo d'alò

Dopo il burattino marchiato Disney del 1940 e quello plasmato da Luigi Comencini nel 1972, il Pinocchio di Enzo D’Alò sale sul podio delle trasposizioni cinematografiche del capolavoro di Collodi. Pinocchio di Enzo D’Alò ne ripropone la gioia di vivere e il desiderio di libertà con mirabolante dinamismo e simpatia, oltre che fluidità delle immagini e della vicenda (con alcune […]

Continua a leggere

Big Hero 6: quel Baymax diverte e commuove…

big hero 6 baymax

“Anch’io voglio un Baymax tutto mio!”. È questo il desiderio che si esprime dopo aver visto Big Hero 6, incantevole, divertente e intelligente nuova perla d’animazione targata Walt Disney Pictures. Forte del successo ottenuto da Frozen – Il regno di ghiaccio, miglior film d’animazione ai Premi Oscar 2014 e maggior incasso della storia del cinema nel “genere animato”, la Disney […]

Continua a leggere

Si alza il vento: Hayao Miyazaki vola alto

si alza il vento film miyazaki

L’uomo sogna di volare. Da sempre. Dedalo e Icaro furono tra i primi a sacrificarsi per questa utopia. Nella lunga scia di chi, come anche ciascuno di noi, vorrebbe librarsi in aria, dobbiamo ora aggiungere Jiro Horikoshi, meraviglioso protagonista di Si alza il vento, film “testamento” di Hayao Miyazaki. Film, ho detto. Ebbene sì, cominciamo proprio col dire che Si […]

Continua a leggere

Maleficent: c’era una volta la strega cattiva…

maleficent angelina jolie

Ammetto che ancora oggi a me la strega cattiva de La bella addormentata nel bosco fa paura. Con quelle lunghe corna nere, le ossute mani affusolate, la pelle verdastra post-atomica, quello sguardo magnetico e terrificante. La trasposizione cinematografica diretta da Robert Stromberg, Maleficent, invece non mi ha fatto per nulla paura. A 55 anni di distanza dallo straordinario cartone animato, […]

Continua a leggere

The Congress: il cinema del futuro tra virtuale e cartoon

The Congress

Cosa accadrebbe al cinema come lo conosciamo oggi se l’attore virtuale sostituisse in tutto e per tutto quello reale? È l’interrogativo che pone The Congress di Ari Folman, regista acclamato nel 2009 per Valzer con Bashir. Ispirandosi al romanzo fantasy The futurogical congress scritto nel ‘71 da Stanislaw Lem, sdoppiandosi tra mondo reale e cartoon, The Congress racconta di come […]

Continua a leggere

Monsters University: un prequel da 30 e lode!

protagonisti di monsters university della Pixar

Fare un buon sequel è sempre cosa ardua. Per non parlare poi di un prequel! Ma Monsters University riesce egregiamente nell’impresa e lo fa con meritata lode se consideriamo che dal ’95 ad oggi la Pixar, con i suoi lungometraggi, non si era mai confrontata con un pre-episodio. Irrompe quindi con prepotenza la fatidica domanda: migliore del precedente (ops, seguente!) […]

Continua a leggere

Harlock: Space Pirate

film d'animazione capitan harlock

Il mio nome è Harlock, Captain Harlock. E’ così, come fosse 007, che il più noto “pirata spaziale” si presenta a Venezia 70 (fuori concorso) nel lungometraggio in CGI prodotto dalla Toei Animation. Diretto da Shinji Aramaki, Harlock: Space Pirate è costato 30 milioni di dollari, tutti impiegati con ridondanza e successo in un’animazione che, se da un lato lascia […]

Continua a leggere

I Croods: scopiazzando all’età della pietra

uomini preistorici dal film I Croods

La Dreamworks Animation torna all’età della pietra con I Croods, un’avventura familiare e moraleggiante che affonda il suo “c’era una volta…” al tempo delle caverne, quando ancora il fuoco era “questo sconosciuto”. Un salto indietro nell’ambientazione ma non nella rifinitura tecnica dell’animazione, la quale punta su un 3D che, oltre a divertire, è una vera e propria àncora di salvataggio […]

Continua a leggere

Hotel Transylvania: festa e divertimento alla corte di Dracula

Su TripAdvisor non si trova. Ma solo perché non è destinato ad ospitare umani, ma mostri. Un rifugio sicuro per tutte quelle creature mutanti e spaventose in carne, ossa, gelatina, pelo, ecc. che abitano nel più cupo e brividoso immaginario collettivo. Sto parlando dell’ Hotel Transylvania, ultima creazione della Sony Animation. Un film d’animazione che diverte i grandi e fa […]

Continua a leggere

L’ era glaciale 4, la deriva delle citazioni e dell’originalità

Pirati dei Caraibi, Braveheart, Titanic, Cliffhanger, Il re leone, Pinocchio, La tempesta perfetta, Matrix, Mission Impossible II e pure Chip & Chop. L’ era glaciale 4 è uno dei più grossi calderoni di citazioni degli ultimi anni. Ed il gusto non ci guadagna. Gettando uno sguardo all’attuale tetralogia, questo capitolo fa perdere brillantezza e originalità agli episodi precedenti, che invece […]

Continua a leggere

Ribelle – The Brave: il passo falso della Disney Pixar

Anche ai più grandi capita di sbagliare. E questo è quanto accaduto alla Disney Pixar con Ribelle – The Brave. Senza dubbio un solcato passo falso che (purtroppo) lascia una macchia su una lunga serie di successi conservatasi immacolata dai tempi del primissimo Toy Story. Ne consegue che, raccogliendo plausi dopo plausi, l’aspettativa cresce, è sempre più alta. Ma se […]

Continua a leggere

Cars: la Pixar a tutto gas!

Miglior film d’animazione ai Golden Globe 2007, Cars – Motori ruggenti è l’ennesima perla per il grande schermo firmata dalla Disney-Pixar di John Lasseter. Saetta McQueen è la più fulgida promessa tra le auto da corsa della Piston Cup americana. E’ determinato, grintoso, rombante, ma anche egoista, arrogante, presuntuoso. Durante il trasferimento in California, dove si disputa una storica finale a tre, […]

Continua a leggere

Valzer con Bashir: la guerra tra cartoon e realtà

Si può dimenticare una guerra? È quanto si chiede il regista Ari Folman nel meraviglioso e scioccante Valzer con Bashir, vincitore del Golden Globe 2009 per il miglior film straniero. In seguito al racconto di un incubo ricorrente da parte di un amico, Folman s’interroga sul suo passato di soldato: ha partecipato o no alla guerra in Libano? La memoria […]

Continua a leggere
1 2