The Sorcerer and the White Snake

the sorcerer and the white snake

Raramente mi piego a termini forti o sproloqui di sfogo senza freno. Per questo film non riesco però a trattenermi. Il buon ragionier Ugo Fantozzi osò definire La Corazzata Potemkin “una cagata pazzesca”. La stessa espressione calza a pennello per la pellicola di Ching Siu-tung, The Sorcerer and the White Snake, venduta come un buon “cappa e spada” e dimostratasi […]

Continua a leggere

Il ragazzo invisibile: Super Salvatores sfida il cine-comics!

il ragazzo invisibile film salvatores

Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores è una boccata d’aria fresca in un cinema italiano spesso claustrofobico e asfittico. E non è un caso che ad aprirci i polmoni e gli occhi sia l’unico regista italiano capace di sperimentare più generi, anche a costo di prendere delle discrete cantonate. Premio Oscar nel 1992 con Mediteranneo, commedia d’inaspettata delicatezza, Salvatores ha […]

Continua a leggere

Apes Revolution: l’esercito delle 12mila scimmie · recensione

apes revolution

Recensione di Apes Revolution, film di Matt Reeves, con Andy Serkis e Gary Oldman. Scimmie parlanti armate e a cavallo. Alla faccia del pollice opponibile. I primati di Apes Revolution sono sostanzialmente dei robusti umani, figli di un virus creato dagli uomini che li ha resi più evoluti del previsto. Se lasciate in pace se ne starebbero tranquille nel loro […]

Continua a leggere

Maleficent: c’era una volta la strega cattiva…

maleficent angelina jolie

Ammetto che ancora oggi a me la strega cattiva de La bella addormentata nel bosco fa paura. Con quelle lunghe corna nere, le ossute mani affusolate, la pelle verdastra post-atomica, quello sguardo magnetico e terrificante. La trasposizione cinematografica diretta da Robert Stromberg, Maleficent, invece non mi ha fatto per nulla paura. A 55 anni di distanza dallo straordinario cartone animato, […]

Continua a leggere

Cloud Atlas, ovvero il montaggio delle attrazioni

tom hanks in cloud atlas

Il trio Wachowski Bros/Tom Tykwer porta il cinema al suo livello più puro ed estremo, unico vero linguaggio, insieme alla letteratura (e non è un caso che il film prenda le mosse dal romanzo omonimo di David Mitchell), capace di condurci – occhi, anima e cuore – a zonzo nel tempo e nello spazio. Tramite il montaggio, che il buon […]

Continua a leggere
1 2