Dune di Denis Villeneuve: bello senz’anima

dune di denis villeneuve

“Dune” di Denis Villeneuve è una creatura multiforme, affascinante come una chimera, imperscrutabile come una sfinge. È un prodotto commerciale che vuole (s)fuggire (d)ai canoni del blockbuster pur mostrando i muscoli e i denti di una produzione imponente, maestosa, che lascia senza fiato.

Continua a leggere

Freaks Out di Gabriele Mainetti: recensione film

Freaks Out film Mainetti

Recensione di Freaks Out di Gabriele Mainetti. Freaks Out segna un punto di non ritorno, o forse un picco che non sarà più raggiunto, almeno in tempi brevi, nel cinema italiano. Un’opera che è un vero unicum, anzi un monstrum a livello produttivo per il cinema nostrano. Ha avuto, infatti, vari problemi finanziari e una gestazione lunghissima costata milioni di […]

Continua a leggere

The Mandalorian: la serie tv che rianima Star Wars

the mandalorian serie tv

Dalla caporetto del nono e ultimo episodio di Star Wars, “L’Ascesa di Skywalker”, si alzava chiarissimo un segnale: che la saga di Guerre Stellari è al capolinea, mentre l’universo Star Wars ha ancora molto da dare al cinema e ai milioni di fan sparsi in tutto il mondo.

Continua a leggere

Star Wars IX – L’Ascesa di Skywalker: recensione

Star Wars - L'Ascesa di Skywalker

“Star Wars IX – L’Ascesa di Skywalker” è una (sonora e rovinosa) caduta per la saga più amata della storia del cinema. È inutile nascondersi dietro un dito: l’episodio IX lascia ben poco allo spettatore se non un grosso “mah!” intorno alla riuscita del film. E la colpa è solo in apparenza di  J.J.Abrams.

Continua a leggere

Sanctorum di Joshua Gil: la recensione

Sanctorum film

Recensione di Sanctorum di Joshua Gil. Scritta da Vanessa Forte. In una piccola città in mezzo ai boschi vivono una madre e suo figlio Erwin. La loro quotidianità è sconvolta quando la cittadina diventa lo scenario dello scontro tra militari governativi e cartelli del narcotraffico. Mancando soldi e lavoro, la giovane madre, come altri contadini, è costretta a sbarcare il […]

Continua a leggere

Titans: su Netflix tutti vogliono essere Robin

Titans serie tv su Netflix

Una serie cazzutissima, con una regia assolutamente magnetica, attenta ai dettagli e alla resa “fisica” dei tratti psicologici dei personaggi. I tre ideatori, Akiva Goldsman, Geoff Johns e Greg Berlanti, fanno un lavoro certosino e coraggioso, intrecciando più fili narrativi e annodandoli bene episodio dopo episodio.

Continua a leggere

Glass: M. Night Shyamalan chiude la trilogia dei supereroi

glass film Shyamalan

Con la creazione del suo personale universo, Shyamalan si è sforzato di ri-scrivere la forma del cinecomic moderno dando una propria visione, davvero unica e personale, e questo è senza dubbio un punto a favore. Nonostante questo, sembra mancare qualcosa a questo singolare mondo creato e questo terzo capitolo è purtroppo il più debole.

Continua a leggere

The Untamed (La región salvaje): nella regione più selvaggia dell’uomo

the untamed la region salvaje

In principio era il sesso. Questo il punto d’origine del mondo secondo Amat Escalante che con “The Untamed” (“La región salvaje”) ci conduce, tra realismo e fantascienza, nella regione più selvaggia dell’uomo, dove non batte il sole della ragione e della civiltà.

Continua a leggere

Dark: brilla la perla nera di Netflix. Altro che Stranger Things…

Dark serie tv netflix

“Dark”, la prima serie tv tedesca di produzione originale Netflix, divora lo spettatore tra mystery spazio-temporale e thriller del paranormale. “Dark” ha coraggio da vendere, e lo spettatore se lo gode tutto. E’ la vera serie tv che non ti aspetti.

Continua a leggere

Seven Sisters: Noomi Rapace alla settima potenza

seven sisters noomi rapace

Prendete Noomi Rapace è moltiplicatela per sette. Sette sorelle gemelle. Calatele in un futuro distopico e aggiungete tanta azione. Il risultato di “Seven Sisters” è un’opera di grande intrattenimento. Puro intrattenimento. What else?

Continua a leggere

Stranger Things: recensione prima stagione e perché non vedrò la seconda

stranger things 80s movies

“Stranger Things” ha ben poco di strano e di attraente. È una dichiarazione d’amore ai classici degli anni ‘80 sul soprannaturale, ma si ferma lì, ad una “mano” del cinema che non dipinge ma si limita a riproporre una vecchia fotografia.

Continua a leggere

La forma dell’acqua (The Shape of Water): la bella fiaba di Del Toro

la forma dell'acqua

“La forma dell’acqua” di Guillermo del Toro, Leone d’Oro al 74esimo Festival di Venezia, è un film sull’amore, una fiaba moderna e senza tempo, un “la bella e la bestia” umido e magico, subacqueo e dolce, perfetto mix di cinema di genere e cinema commerciale.

Continua a leggere

Rogue One – A Star Wars Story: ecco perchè non mi è piaciuto. [spoiler]

rogue one star wars

N.B.: tutto quello che leggerete è scritto a malincuore. Correva l’anno 1977 quando nelle sale di tutto il mondo uscì il primo Star Wars, passato poi alla storia come Star Wars IV – Una nuova speranza. A 40 anni di distanza, dopo la trilogia originale (IV, V e VI), la trilogia prequel (I-II-III) e il recentissimo Episodio VII – Il […]

Continua a leggere

Fantasticherie di un passeggiatore solitario: recensione film

fantasticherie di un passeggiatore solitario

Recensione del film Fantasticherie di un passeggiatore solitario di Paolo Gaudio: un esordio coraggioso che, ricorrendo a live action e stop motion, dà fondo e forma alle più profonde potenzialità del cinema di reinventare la realtà. “Mi sembra che tutto il cinema sia fatto della stessa materia dei sogni”. Parola di Bernardo Bertolucci. E il giovanissimo Paolo Gaudio, classe 1981, sembra […]

Continua a leggere

Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson: la recensione

Anomalisa di Charlie Kaufman

Quando un fertile sceneggiatore come Charlie Kaufman, coadiuvato alla regia da Duke Johnson, finalmente libero da problemi di budget, decide di dedicarsi per due anni alla realizzazione di un cartone animato, ci si aspetta che si scateni un incendio che illumini lo schermo. In effetti è così. Ma, sorprendentemente, il risultato è controllato, semplice, in fondo classico. Anomalisa è un’“anomalia” […]

Continua a leggere

Il racconto dei racconti di Matteo Garrone: la recensione

il racconto dei racconti

Non esistono fiabe non cruente. Tutte le fiabe provengono dalla profondità del sangue e dell’angoscia. (Franz Kafka) Il grande potere delle fiabe, di tutte le fiabe, sta nel raccontarci la verità del reale tramite l’accattivante maschera del fantastico. Le fiabe ci guardano dentro, parlano di noi, dei nostri desideri, dubbi, sentimenti. Ma lo fanno senza la pesante coltre della realtà […]

Continua a leggere

L’ homme qui rit: un Joker gotico

l'homme qui rit

Tra I miserabili e Edward mani di forbice, L’ homme qui rit di Jean-Pierre Améris, film di chiusura di Venezia 69, è una grande fiaba, magica e gotica, romantica e oscura. Protagonista è l’orfanello Gwynplaine, cresciuto con in volto uno sfregio incancellabile: un largo sorriso, da guancia a guancia, inciso sulla pelle con un coltello. Antesignano dell’arcinoto e amato Joker […]

Continua a leggere
1 2