Goodnight Sofia di Leonardo Moro, la recensione

goodnight sofia film

Un film piccolo piccolo ma dal cuore grande grande. Il cuore di un ricordo, di una ferita, di un passato mai passato, di un presente catartico. Goodnight Sofia di Leonardo Moro è uno di quei film indipendenti nati da una necessità, dall’elaborazione di un lutto, da un bisogno che accetta di realizzarsi anche al di fuori delle solite logiche del […]

Continua a leggere

Fuocoammare di Gianfranco Rosi: Oscarammare?

fuocoammare

Parlare solo ora di Fuocoammare di Gianfranco Rosi, a oltre sette mesi di distanza dall’Orso d’Oro al Festival di Berlino e dalla sua ufficiale uscita nelle sale italiane, è un argomento inscindibile dal fatto che sia stato scelto come candidato italiano agli Oscar 2017. La domanda è lapalissiana: perché? Perché scegliere proprio Fuocoammare? Ma soprattutto: perché farsi del male così? […]

Continua a leggere

Voyage of Time: National GeoMalick.

Un “antipasto” ce lo aveva dato in The Tree of Life. Ora con Voyage of Time Terrence Malick dedica un film intero alla creazione del mondo, della vita, cavalcando le creste del tempo. Un viaggio al centro della terra che si fa viaggio al centro del cinema tramite immagini di una bellezza sconvolgente, dove il tempo si ferma e quasi […]

Continua a leggere

Oggi insieme domani anche: l’amore partecipato.

oggi insieme domani anche film partecipato

L’amore fa guerra agli idioti. L’amore è una puttana. L’amore fa bene alla gente. Questi alcuni versi presi in ordine sparso dalla canzone L’amore fa di Ivano fossati. Versi che inquadrano l’ampiezza, la versatilità e l’unicità del sentimento amoroso. Allo stesso modo di Oggi insieme domani anche, il docu-film partecipato curato, ideato e prodotto da Antonietta De Lillo. Un’indagine sull’amore […]

Continua a leggere

Le Caravage: Bartabas, l’uomo che sussurrava ai cavalli

le caravage film cavallo

Le Caravage è l’ultimo lavoro di uno dei maggiori sperimentatori del cinema d’oltralpe: Alain Cavalier. Un documentario intimo, sulle affinità elettive che si instaurano tra un cavallo e il suo addestratore. Il cavallo è il miglior amico dell’uomo. Almeno di Bartabas, regista e coreografo di animali francese. Non il cane, dunque, che nel film vediamo rimanere fuori dalla “casa” del […]

Continua a leggere

Io sono Ingrid: Ingrid Bergman donna libera ed emancipata

Io sono Ingrid - Ingrid Bergman

Io sono Ingrid di Stig Björkman è un pregevole documentario su una delle più grandi attrici di tutti i tempi: Ingrid Bergman. Un documentario che gira la macchina da presa sul suo essere donna più che attrice, Ingrid più che Ingrid Bergman. Io sono Ingrid, firmato dallo svedese Stig Björkman e realizzato in occasione del centenario della nascita dell’attrice, è […]

Continua a leggere

Amy – The girl behind the name: la recensione

Amy - The girl behind the name

Amy – The girl behind the name, diretto da Asif Kapadia, già vincitore del premio BAFTA con Senna (il film dedicato al celebre pilota di Formula Uno), è un documentario che non ha nulla di speciale. Ma emoziona. E questo è quanto basta. Amy – The girl behind the name, procedendo con fare lineare, cronologico, privo di alcuna invenzione visiva, […]

Continua a leggere

Hearth of a dog di Laurie Anderson: la recensione

Heart of a Dog film

“Non si deve piangere al pensiero di un caro che non c’è più. Questo confonde i morti. Meglio compensare con una buona azione”. Ecco perché Laurie Anderson, 29 anni dopo Home of Brave, decide di continuare sul cammino della sperimentazione, dilatando i limiti di un’installazione d’arte visiva trasformandola così nel suo nuovo lungometraggio Hearth of a Dog. Una valanga di […]

Continua a leggere

Italy in a day: selfie di un giorno da italiani

italy in a day

L’Italia in un giorno: il 26 ottobre 2013. Sorta di spin-off nazionale del gigantista Life in a day di Kevin Macdonald, il social film montato da Gabriele Salvatores restituisce un’interessante spaccato sugli italiani, più che sull’Italia, di oggi. Il primo tratto distintivo di Italy in a day è proprio questo, ovvero il fatto che siamo di fronte ad un film […]

Continua a leggere

Noi non siamo come James Bond

noi non siamo come james bond

Di James Bond ce n’è stato uno solo: Sean Connery. Così la pensano Mario e Guido, amici da una vita, spesa tra gioie e dolori, malattia e rinascita, nell’aspirazione di un mito incarnato in tre cifre: 007. Sentirsi come lui, credersi come lui. Una piacevole illusione che è veicolo per mostrarsi, per i due, in controcanto, nelle proprie più intime […]

Continua a leggere

Vietato Morire: sfocato docu-dramma sull’eroina

rapper nero dal film Vietato morire

Vietato morire è un ordine, un imperativo non scritto della vita, di chiunque venga al mondo. O almeno è vietato morire per mano propria, di quel suicidio (in)volontario e non legalizzato che è la droga, in questo caso particolare l’eroina. Il giovane Teo Takahashi ci racconta quattro storie di chi, a vivere, ce la fa o non ce la fa, […]

Continua a leggere

Fukushame. Tra fantasmi e vergogne di un Giappone perduto

occhio col simbolo del nucleare

Potentissimo, una bomba atomica e ad orologeria. E’ Fukushame, impavido documentario di Alessandro Tesei che ci conduce, furtivi e (non) autorizzati, nella “No go zone” a pochi chilometri dalla nipponica centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi rimasta danneggiata l’11 marzo 2011 in seguito ad un violentissimo maremoto. Accediamo così ad un mondo spettrale di mugolanti cani ripudiati e pecoroni impazziti, scheletri […]

Continua a leggere

The Golden Temple: nei backstage di Londra 2012

the golden temple

The Golden Temple, ovvero tutto quello che avreste voluto/potuto sapere sui retroscena delle Olimpiadi di Londra 2012 e che qui non saprete. Il primo docu-lungometraggio di Enrico Masi, prodotto da Caucaso Factory con la partecipazione di Aplysia, è infatti un’occasione sprecata. La macchina da presa ci conduce nell’East End di Londra stravolto e rigenerato dalla grande vetrina sportiva ed economica […]

Continua a leggere

Milleunanotte. Storie e volti dietro le sbarre

Un titolo da fiaba, ma una fiaba non è. E non c’è la bella principessa Shahrazàd a raccontarci novelle come nella nota raccolta orientale. Milleunanotte di Marco Santarelli ci scorta nel cupo e claustrofobico penitenziario Dozza di Bologna, il carcere con più detenuti stranieri d’Italia e un (sovr)affollamento quasi tre volte superiore alla sua regolamentare capienza. Presentato nella sezione “Prospettive […]

Continua a leggere

Nessuno vuole giocare con me di W.Herzog

herzog nessuno vuole giocare con me

In un cerchio di sedie serrate, un manipolo di bambini gioca randagio e disciplinato senza curarsi di Martin, nascosto con fare mogio e annoiato sotto basse panchine di legno, come un barbone relegato sotto i suoi cartoni. Gioco anch’io, no tu no! La risposta è a muso duro, il cerchio rimane chiuso, Martin resta fuori come un puntino disperso su […]

Continua a leggere

The Zen of Bennett: l’uomo e il divo

Un profondo senso di appagamento interiore e un’instancabile voglia d’imparare dagli altri e dalla vita. La coscienza di aver fatto della propria passione un mestiere (e quindi, come lui stesso ammette, di non aver mai lavorato veramente) e una cravatta glamour, sintomo di vero stile, sempre alla moda e sempre al collo. Insomma, 85 anni e non sentirli. Questo, e […]

Continua a leggere

The World Before Her: tra integralismo e successo

Dicotomie e (non) convivenze dell’India contemporanea. Vincitore del Concorso Mondiale di Documentari all’ultimo Tribeca Film Festival e presentato con successo alla prima edizione del Tribeca Firenze, The World Before Her è un lucido e terrificante saggio sul modo plurimo in cui vengono percepite le donne nel non troppo lontano Oriente indù. La regista Nisha Pahuja punta l’obiettivo su due mondi […]

Continua a leggere

Il diamante bianco, il folle volo di Werner Herzog

Il diamante bianco

Nella Grecia antica Dedalo ed Icaro non fecero una bella fine. Giunti vicino al sole le loro ali bruciarono e caddero nel vuoto. Stessa cosa accadde al Dr. Plage: il suo dirigibile, durante un pionieristico tentativo, piombò rovinosamente a terra in uno schianto fatale. E’ questo il ricordo che tormenta l’ingegnere Graham Dorrington, protagonista del documentario Il diamante bianco di […]

Continua a leggere

Pioggia (1929), il linguaggio dei segni di Joris Ivens

pioggia Joris Ivens

Film muto del 1929 di Joris Ivens, Pioggia lascia il segno. Senza dubbio. In particolare nell’occhio omologato e non allenato dello spettatore del Duemila. E fa del segno il suo marchio più evidente. Sulle pozze d’acqua in strada, sull’asfalto bagnato sfregiato dalle ruote delle auto, sui finestrini annebbiati del metrò. Un segno che si fissa a caldo anche attraverso ombre […]

Continua a leggere

Black Block, il G8 del terrore

Non solo un pugno alla bocca dello stomaco, ma un calcio dritto nelle costole. Questo è Black block di Carlo A. Bachschmidt, vincitore della Menzione speciale nella sezione Controcampo Italiano di Venezia 68. A dieci anni di distanza dai tragici fatti del G8 di Genova, tramite i racconti di 7 giovani testimoni tornano a materializzarsi di fronte ai nostri occhi […]

Continua a leggere
1 2 3