Bonnie di Simon Wallon: recensione

bonnie film su Timmermann

Recensione di Bonnie di Simon Wallon. Scritta da Alessia Ronge. Bonnie di Simon Wallon, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2022 nella sezione Venezia Classici, è un documentario incentrato sulla figura di Bonnie Timmermann, una delle più famose casting director del cinema americano. Piccola di statura ma grandissima talent scuot, Bonnie viene osservata e raccontata sia sul lato professionale […]

Continua a leggere

The Matchmaker di Benedetta Argentieri: recensione film

the matchmaker film venezia 79

Recensione di The Matchmaker di Benedetta Argentieri. Scritta da Vanessa Forte. Nel tentativo, purtroppo non del tutto riuscito, di analizzare la psiche delle donne jihadiste superando l’esausto stereotipo che le vede o vittime sacrificali o fanatiche criminali, è stato presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Fuori Concorso, The Matchmaker della regista Benedetta Argentieri. Nel 2019, dopo […]

Continua a leggere

Marx può aspettare: la confessione di Marco Bellocchio

Marx può aspettare

Nessun regista, almeno nel cinema italiano, ha la libertà e la franchezza espressiva di Marco Bellocchio. Battitore libero e provocatorio sin dal suo esordio, I pugni in tasca, nel 1965. Una voce fuori dal coro, pericolosa, e per questo viva, emancipata, a suo modo anarchica.

Continua a leggere

La verità su La dolce vita: recensione del documentario

La verità su La dolce vita

Recensione del docu-film La verità su La dolce vita. Ci sono film che sono leggenda già prima di nascere, prima di vedere la luce (del proiettore), prima addirittura di essere girati. La dolce vita di Federico Fellini è uno di questi. Croce e delizia del suo produttore, Giuseppe Amato, il film costò il doppio di quanto originariamente preventivato (circa 800 […]

Continua a leggere

Life of Crime 1984-2020 di Jon Alpert: recensione documentario HBO

life of crime 1984-2020

Recensione di Life of Crime 1984-2020 di Jon Alpert. Scritta da Vanessa Forte. Prodotto da HBO e presentato fuori concorso alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia, il documentario Life of Crime 1984-2020 del regista-giornalista Jon Alpert è stato sicuramente uno dei film più significativi e “orrendamente” belli del Festival. A Newark, la più grande città del New Jersey, tre […]

Continua a leggere

Fuori era primavera di Gabriele Salvatores: recensione

fuori era primavera

Dopo “Italy in a day”, Gabriele Salvatores torna al documentario collettivo con “Fuori era primavera”, titolo nostalgico e poetico per un’opera che vuole raccontate l’Italia del primo lockdown da Coronavirus. Il risultato è un mosaico sincero, pulito, appassionato e appassionante, di un popolo che resiste.

Continua a leggere

The Rossellinis: tutta la verità (?) sulla famiglia Rossellini

the rossellinis

Alessandro Rossellini, nipote del celeberrimo capo famiglia Roberto, mette davanti alla mdp, come fosse uno specchio, i membri del “clan” del padre del Neorealismo italiano. Il risultato è una fotografia nitida e scanzonata di parenti vicini e lontani di Roberto Rossellini.

Continua a leggere

Nessun nome nei titoli di coda: recensione documentario

Nessun nome nei titoli di coda

Recensione di Nessun nome nei titoli di coda, documentario su Amazon Prime Video. Le comparse, queste sconosciute! Eppure a pensarci bene, il cinema, senza quelle che in gergo usiamo chiamare comparse, non sarebbe il cinema, anzi proprio in molti casi non esisterebbe. E a gestire il dietro le quinte di questo mare magnum di figuranti, tra i suoi maggiori esponenti […]

Continua a leggere

Mi chiamo Francesco Totti: il trionfo di un numero 1(0)

Mi chiamo Francesco Totti

Un grande documentario sul calcio e su un calciatore più unico che raro. Il racconto segue un andamento canonico e Totti, come in un lungo flashback, anzi più un rewind, racconta tutta la sua carriera, dai primi calci ad un pallone nel cortile della scuola allo scudetto della Roma, dai mondiali del 2006 al ritiro definitivo dal campo di gioco.

Continua a leggere

Ferro: recensione del documentario su Tiziano Ferro su Prime Video

documentario su tiziano ferro

Il documentario su Tiziano Ferro è un’opera di grande intensità e di grande sentimento, dove l’icona della musica pop si mette a nudo, raccontando tutta la verità su se stesso, sul suo passato, sul coming out riguardo la sua omosessualità (per troppo tempo nascosta al mondo), sulle grandi sofferenze vissute lontano dalle luci della ribalta.

Continua a leggere

Molecole di Andrea Segre: recensione film di preapertura di Venezia 77

molecole di andrea segre

Recensione di Molecole di Andrea Segre. Scritta da Pietro Braccio. Per la pre-apertura della 77esima Mostra del Cinema di Venezia è stato scelto il nuovo film documentario di Andrea Segre, Molecole. E forse non c’era modo migliore per cominciare un’edizione a dir poco atipica, che si svolge in piena pandemia mondiale con nuove regole e svariate restrizioni per i partecipanti. […]

Continua a leggere

Babenco – Tell me when I die di Barbara Paz: recensione

hector babenco

Recensione di Babenco – Tell me when I die di Barbara Paz. Scritta da Vanessa Forte. Miglior documentario sul cinema tra quelli presentati nella sezione Venezia Classici di Venezia 76, Babenco – Tell me when I die documenta la vita e i pensieri del geniale e controverso Hector Babenco, uno dei registi più importanti del cinema sudamericano, che nella vita […]

Continua a leggere

Raiders! The story of the greatest fan film ever made: recensione

Raiders documentario netflix

“Il cinema non è un pezzo di vita, è un pezzo di torta”. Così diceva Alfred Hitchcock. Ma ne siamo proprio sicuri? Dopo aver visto “Raiders! The story of the greatest fan film ever made” si è portati a credere che sia anche un pezzo di vita, lungo tutta un’infanzia e qualcosa di più.

Continua a leggere

Salvate Sad Hill: archeologia del cinema su Netflix

salvate sad hill su netflix

Uno di quei documentari militanti che non si affidano al semplice found footage, ma (in)seguono i protagonisti per mesi e li filmano, documentando un’impresa che ha dell’epico e del cavalleresco, un atto d’amore che merita di diventare eterno, proprio come i film di Leone.

Continua a leggere

Icarus: il film sul doping di Netflix, da Armstrong alla Russia olimpica

icarus film sul doping premio oscar 2018

“Icarus” è un documentario con la potenza di un thriller. C’è l’indagine, il climax degli eventi, la fuga, la reclusione. Ma non è finzione. “Icarus” racconta un virus che continua a colpire lo sport ed ogni volta ci sconvolge con gradazione maggiore: il doping.

Continua a leggere
1 2 3