Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh

the banshees of inisherin

Recensione di Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh. Può un’amicizia finire da un giorno all’altro (senza apparente motivo)? Secondo Martin McDonagh sì. Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) ruota su questo assunto dell’assurdo per farci riflettere sulla natura umana e sulla sua capacità e inestricabile necessità di trovare sempre un pretesto per farsi la guerra. […]

Continua a leggere

Argentina, 1985 di Santiago Mitre: recensione

argentina 1985

Recensione di Argentina, 1985 di Santiago Mitre. Pablo Larrain, Pablo Trapero, Santiago Mitre. Sono i tre registi più rappresentativi del nuovo cinema sudamericano e sono accomunati dal voler raccontare la storia dei loro paesi, Cile e Argentina. Storie con la S maiuscola, Storie ingombranti, violente, figlie di dittature feroci, disumane. Con Argentina, 1985, presentato in concorso alla 79esima Mostra del […]

Continua a leggere

Belfast di Kenneth Branagh: recensione film

Belfast film

Kenneth Branagh scava nel proprio passato e realizza una piccola grande opera che è un inno alla vita e alle origini. Belfast, dietro ad un titolo che abbraccia e rappresenta un’intera comunità, ci racconta di un gruppo di famiglia in un interno dal valore universale.

Continua a leggere

Doppia pelle di Quentin Dupieux: recensione film con Jean Dujardin

doppia pelle film

C’è del genio, ma anche della follia. C’è della follia, ma anche del genio. E tanta sregolatezza in “Doppia pelle” di Quentin Dupieux, senza dubbio uno dei registi più visionari e matti del panorama europeo. Un film fuori e sopra le righe, che si appoggia a due attori, che stanno al gioco: Jean Dujardin e Adele Haenel.

Continua a leggere

Cosa sarà di Francesco Bruni: recensione film con Kim Rossi Stuart

cosa sarà con kim rossi stuart

Recensione di Cosa sarà di Francesco Bruni. Cosa sarà è un film che ci dà varie conferme. La prima è che Francesco Bruni è probabilmente l’artefice della miglior commedia possibile oggi in Italia. Aveva dato segnali importanti sin da Scialla!, notevole esordio dietro la macchina da presa datato 2011, seguito poi dal meno riuscito ma non per questo da buttare […]

Continua a leggere

5 anni senza Ettore Scola: la sua eredità in 3 film italiani recenti

Ettore Scola

Cinque anni fa, il 19 gennaio 2016, moriva Ettore Scola, uno dei maestri del cinema italiano. Un regista che ha segnato in modo ampio e profondo il nostro cinema contemporaneo. Il suo retaggio è rintracciabile in modo diretto in tre recenti film italiani: “La grande bellezza” di Sorrentino, “Gli anni più belli” di Muccino e “Notti magiche” di Virzì.

Continua a leggere

I predatori di Pietro Castellitto: la rabbia giovane – recensione

i predatori film castellitto

Anarchico, cinico, disincantato. L’esordio alla regia del giovanissimo Pietro Castellitto è un film che ha l’ambizione di voler essere ricordato. Ha un’ansia da prestazione evidente, ma riesce a gestirla bene, inanellando una serie di personaggi e situazioni che hanno del grottesco.

Continua a leggere

Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores: recensione

Tutto il mio folle amore

Se esistessero più registi come Gabriele Salvatores, il cinema italiano sarebbe un “posto” più bello. Questo è poco ma sicuro. E ce ne dà conferma “Tutto il mio folle amore”, che prende le mosse dal romanzo “Se ti abbraccio non aver paura” di Fulvio Ervas.

Continua a leggere

About Endlessness di Roy Andersson: recensione

about endlessness

Recensione di About Endlessness di Roy Andersson. About Endlessness, ossia sull’infinito. Ovvero parlando di tutto e di nulla. Ma cos’altro ha da raccontarci ancora Roy Andersson, da anni fermo immobile in uno stile asettico, alienato, pallido? Dopo il Leone d’oro vinto con Un piccione seduto sul ramo riflette sull’esistenza, Andersson porta in concorso al 76esimo Festival di Venezia un nuovo […]

Continua a leggere

Ride di Valerio Mastandrea: c’è lo sguardo ma non la regia

ride film di valerio mastandrea

Sguardo e regia. Due aspetti che, il più delle volte, dovrebbero combaciare. Sintomo di autorialità, affermata o in potenza. Nel caso di “Ride”, esordio alla regia di Valerio Mastandrea, c’è l’uno ma non c’è l’altra, c’è uno sguardo ma non c’è una regia che lo sposa, che lo accompagna.

Continua a leggere

La ruota delle meraviglie: tragi-commedia (greca) a Coney Island

La ruota delle meraviglie

“La ruota delle meraviglie” è una love story da quattro soldi con parziale intreccio degli equivoci che trae forza e fascino da due punti cruciali, che dettano il respiro costante di tutto il film: l’ambientazione anni Cinquanta e la fotografia di Vittorio Storaro.

Continua a leggere

La mélodie di Rachid Hami: la recensione

la mélodie film

Di film sulla musica e sulla scuola, sul senso di riscatto che può nascere da uno strumento musicale o da una matita ben impugnata, ce ne sono a dozzine. Il filone è stato così battuto da essere arrivati a raschiarne il fondo. La mélodie di Rachid Hami s’inserisce su questo binario, che dà sicurezza e non tradisce grossi rischi, e […]

Continua a leggere

Ritorno in Borgogna, parabola della vigna e della famiglia

ritorno in Borgogna recensione film

La famiglia è come una vigna. Mette radici profonde, lega alla terra dove si è nati, dura più di una vita. La famiglia affronta le stagioni del tempo e del sentimento, il caldo euforico della gioventù, la fresca mitezza di una nuova speranza, l’umidità di legami che arrugginiscono, il freddo pungente di un lutto. Ritorno in Borgogna di Cédric Klapisch […]

Continua a leggere

Captain Fantastic di Matt Ross, la recensione

captain fantastic film

Nel cuore di una foresta dello Stato di Washington, sei fratelli passano le giornate allenandosi fisicamente e intellettualmente sotto lo sguardo attento del padre Ben Cash (Viggo Mortensen). La morte della moglie Leslie (Trin Miller), avvenuta dopo un lungo ricovero, costringe tutta la famiglia a lasciare i protettivi boschi e ad intraprendere, per partecipare alle esequie volute dal ricco padre […]

Continua a leggere

Un bacio di Ivan Cotroneo: la recensione

un bacio film cotroneo

Quanto è difficile raccontare l’adolescenza. Il cinema ci ha provato in tutte le salse, fino alla saturazione. Cinematograficamente parlando, quindi, non è più tempo per film sugli adolescenti. Ma la realtà, i fatti di cronaca, la regressione incontro alla quale stanno andando le neonate generazioni spinge ad andare controcorrente, a tornare sull’argomento. È come una necessità, mostrare per far riflettere, […]

Continua a leggere

Il più grande sogno di Michele Vannucci: recensione

il più grande sogno film

E’ possibile cambiare il proprio destino? E’ possibile dare un nuovo inizio e una nuova direzione alla propria vita? E’ ciò che si e ci domanda Michele Vannucci nel suo film d’esordio, Il più grande sogno, presentato a Venezia 2016 nella sezione Orizzonti. Tutto è cominciato con il cortometraggio Una Storia Normale, dove per «normalità» si intende la vita ai […]

Continua a leggere

On the Milky Road di Emir Kusturica: la recensione

on the milky road

Sono passati otto anni dall’ultimo film di Emir Kusturica. Si trattava del suo Maradona, uscito praticamente in contemporanea col mediocre Promettilo!. Otto anni non sono pochi. Anni in cui il regista serbo ha cercato una nuova chiave per il suo ultimo sforzo creativo, On the Milky Road, presentato in Concorso al 73esimo Festival di Venezia. Una chiave trovata marcando come […]

Continua a leggere

La pazza gioia, Virzì il mago.

la pazza gioia film

Dieci minuti d’applausi al Festival di Cannes, un tamtam pubblicitario non indifferente, l’attesa per un regista molto amato dal pubblico italiano. Insomma, come per magia (o pazzia?) Paolo Virzì ha nuovamente attratto su di sé le attenzioni del cinema italiano e non solo. Ma La pazza gioia è davvero quel gran filmone come molti hanno detto? Lasciamo fare il trionfo […]

Continua a leggere
1 2 3