On the Milky Road di Emir Kusturica: la recensione

on the milky road

Sono passati otto anni dall’ultimo film di Emir Kusturica. Si trattava del suo Maradona, uscito praticamente in contemporanea col mediocre Promettilo!. Otto anni non sono pochi. Anni in cui il regista serbo ha cercato una nuova chiave per il suo ultimo sforzo creativo, On the Milky Road, presentato in Concorso al 73esimo Festival di Venezia. Una chiave trovata marcando come […]

Continua a leggere

Un appuntamento per la sposa: questo matrimonio s’ha da fare

un appuntamento per la sposa

Il matrimonio, questo sconosciuto. Quando si pensa d’averlo afferrato e di essere pronti al grande passo, qualcosa va storto e tutto ci sfugge di mano. E di chi è la colpa: nostra? Del Caso? Del Destino? Dopo il bel film drammatico La sposa promessa (Fill the void) in concorso a Venezia 69, Rama Burshtein torna al Lido ma passa alla […]

Continua a leggere

La La Land di Damien Chazelle: let’s dance (again)!

la la land film musical

Il musical ha reso grande il cinema hollywoodiano. Soprattutto negli anni Trenta, ai tempi gloriosi del cosiddetto Cinema americano classico, con evergreen come Il mago di Oz (1939) o Top Hat (1935). Poi col tempo il genere si è inabissato, andando per un po’ in letargo. Un primo risveglio nel 1961 con West Side Story, che innovò profondamente il pattern […]

Continua a leggere

Cane mangia cane di Paul Schrader, la recensione

Cane mangia cane dog eat dog film

That’s entertainment. Nothing else. Potrebbe essere questo il titolo di chiusura di Cane mangia cane di Paul Schrader, presentato in calce alla Quinzane del Festival di Cannes 2016. Un film violento, sboccato, splatterone, che vuole farci ridere (talvolta sbellicare dalle risate) portando a galla tutto il lercio che si nasconde nell’uomo, in questo caso tragi-comicamente rappresentato da un trio di […]

Continua a leggere

Il ministro: i nuovi mostri di Giorgio Amato.

il ministro di giorgio amato

Metti una sera a cena un imprenditore in crisi, un ministro (in)corruttibile, una moglie vegetariana tendente alla dieta vegana, un cognato facile alle gaffe, una ballerina di burlesque cinese e una colf venezuelana. Cos’è, una barzelletta? No, è il nuovo riuscitissimo film di Giorgio Amato: Il ministro. Un titolo che fa subito tremare le gambe e i polsi. Protagonista un […]

Continua a leggere

Les souvenirs di Jean-Paul Rouve: la recensione.

les souvenirs film

Che cos’è in fin dei conti un souvenir? Sì, proprio uno di quelli che compriamo in aeroporto alla fine di un bel viaggio. È un ricordo, un modo per fermare il tempo che passa, per rendere concreto un sentimento che altrimenti albergherebbe solo nella nostra mente e nel nostro cuore. È un modo per rendere per sempre presente il passato, […]

Continua a leggere

L’ Universale: nostalgia canaglia.

L' universale film

“Ho un’amica: Miss Nostalgia. Non voltarti, non voltarti”. Così cantano gli Stadio nella loro ultima canzone, da pochi giorni affacciatasi sulle frequenze radiofoniche. Protagonista la nostalgia (canaglia), una signorina che rimane sempre giovane e sempre sensuale, capace di richiamarci al passato, fino a farci guardare indietro. Ma il trucco, per non rimanerci fregati, sta proprio lì: nel non voltarsi. E […]

Continua a leggere

WAX – We are the X, la recensione

Un film piccolo ma dal cuore grande. Grande come la voglia di riscatto e affermazione di un’intera generazione, la generazione X, senza nome, senza numero, privata della possibilità di crearsi un’identità. Wax: we are the X, opera prima per il grande schermo di Lorenzo Corvino, è un film solare e leggiadro che con brio e sagacia sa raccontare con poche […]

Continua a leggere

Lo chiamavano Jeeg Robot, la recensione

lo chiamavano jeeg robot

Era il dicembre 2014 quando Gabriele Salvatores portò al cinema il primo cine-comics italiano, Il ragazzo invisibile. Un film che iniziava ad affacciarsi su un genere che in Italia non c’è praticamente mai stato. Muovevamo così i primi passi con un piccolo hero che ancora non era super, se non per il fatto di poter sparire alla vista degli altri. […]

Continua a leggere

Perfetti sconosciuti: tartare di (finti) amici e altri guai

perfetti sconosciuti

Quando il gioco si fa duro, i duri incominciano a giocare. Ma si può essere duri e puri in amore? Si può giocare sull’amore, sull’amicizia, sulle relazioni? Oggigiorno lo smartphone è diventato la scatola nera della nostra vita, la Sim Card la nostra seconda memoria, lo schermo lo specchio cristallino che ci riflette. “Conosci te stesso” diceva Socrate. E il […]

Continua a leggere

Quo vado? di Checco Zalone: l’Italia è nuda

quo vado

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Queste le tre domande a cui l’Uomo e i grandi filosofi, da sempre, hanno cercato una risposta. E una delle domande se la pone anche Checco Zalone nel suo quarto film: Quo vado? Dal punto di vista degli incassi verso il record. Infatti, con oltre 64 milioni di euro incassati al botteghino, è […]

Continua a leggere

Perfect Day: ironia e intelligenza contro la guerra

perfect day Benicio Del Toro e Tim Robbins

Perfect Day di Fernando León de Aranoa è un piccolo grande film su uomini di buona volontà al tramonto della Guerra in Bosnia. Un film intelligente, che convince, ben dosato tra dramma e commedia. Fare un film sulla guerra in Bosnia è sempre una scelta coraggiosa, poiché il pubblico, in questo caso italiano, è spesso ostile a vedere sul grande […]

Continua a leggere

The Ridiculous 6: Netflix alla conquista del West.

the ridiculous 6 film western netflix

The Ridiculous 6, seconda produzione originale di Netflix per il cinema, è una parodia a metà tra I magnifici sette e The Hateful Eight. Cowboy da ridere per un film che non si prende sul serio. Da sempre il west(ern) si ammanta di uno strano fascino ineguagliato. Un’attrazione che il cinema, non solo americano, difficilmente ha saputo soffocare. Vestendo ora […]

Continua a leggere

The Dressmaker, fashion western all’australiana

the dressmaker kate winslet

The Dressmaker di Jocelyn Moorhouse, con Kate Winslet, diverte ed emoziona con personaggi ben caratterizzati e una sceneggiatura pimpante che calca la mano sul romanzato. Sono passati più di quindici anni dall’ultimo film diretto dalla regista, sceneggiatrice e produttrice australiana Jocelyn Moorhouse. Correva l’anno 1997, il film si intitolava Segreti (A Thousand Acres). Dopo cotanta pausa, The Dressmaker è un […]

Continua a leggere

Nos femmes: uomini sull’orlo di una crisi di nervi.

nos femmes film francese

Nos femmes di Richard Berry è un nuovo kammerpiel comico di derivazione teatrale intriso di humor e istrionismo francese. Una commedia per tutti, per ridere e fare una piccola riflessione su ciò che è lecito o meno in un’amicizia. Aaaaa le donne! Quante volte avete pensato: “Se continua, la strozzo!”. Ecco, Simon (Thierry Lhermitte), preso da una scatto d’ira e […]

Continua a leggere

Dove eravamo rimasti: Meryl Streep mamma rock

Dove eravamo rimasti Meryl Streep

Dove eravamo rimasti? Una domanda alla quale, forse, Linda “Ricki Rendazzo” Brummel (Meryl Streep) non sa rispondere. Mamma rock star che però sa da dove ripartire, da dove tirar fuori da sé quello che credeva di non avere, ovvero risorse inestimabili. Proprio come Meryl Streep che in Dove eravamo rimasti ci regala una nuova brillantissima prova d’attrice. Alla rispettabile età […]

Continua a leggere

La corte di Christian Vincent: la recensione

L'hermine film francese

La corte è una boccata d’aria fresca. Piccolo, raffinato, divertente, si spoglia dei pretenziosi e spesso manchevoli pseudo-intellettualismi, inevitabili ai Festival, per tornare a quella tradizione che pacifica il pubblico con il buon, anzi ottimo, cinema. La corte è intelligente nel contenuto e nella realizzazione. Ha l’incipit di un legal drama, ma poggia sulle solide fondamenta della commedia francese. Il […]

Continua a leggere

Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet: la recensione

lo straordinario viaggio di ts spivet

Se Fievel conquistava il West, Spivet conquista l’East e gli spettatori. Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet di Jean-Pierre Jeunet, regista de Il favoloso mondo di Amelie, è una perla di divertimento, colori, sentimenti. Il regista francese lascia la madrepatria Francia per sbarcare, anzi ritornare, a Hollywood (c’era già stato nel 1997 per girare Alien – La clonazione) e condurci […]

Continua a leggere

Se Dio vuole con Alessandro Gassmann: la recensione.

se dio vuole gassmann giallini

“Brillante” e “intelligente” sono due aggettivi spesso sprecati e abusati nel giudicare molte commedie, non solo italiane. Ecco, per Se Dio vuole, esordio alla regia di Edoardo Falcone (già co-sceneggiatore delle commedie Nessuno mi può giudicare, Stai lontana da me e Ti ricordi di me?), i due aggettivi sono più che giustificati. Se Dio vuole, infatti, è una delle migliori […]

Continua a leggere

La famiglia Belier: la fonetica dei sentimenti.

La Famiglia Belier

Il cinema francese è una vera fucina di commedie semplici, deliziose, sfiziose, dove tutto quadra, dove tutto è in gran parte prevedibile dopo una manciata di minuti. Su tutte il memorabile Quasi amici, diventato il secondo film francese di maggior successo di tutti i tempi (dopo Giù al nord del 2008), ma anche Cena tra amici (tanto che Francesca Archibugi […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6