La battaglia dei sessi: la pallina dell’uguaglianza rimane in bilico sulla rete

la battaglia dei sessi recensione film

“La battaglia dei sessi” è piacevolmente ruffiano nel suo coniugare risate e lacrime, nell’intento di lusingare gli spettatori attraverso un tocco registico che concede pochissimi “games”. Rimane troppo a pelo d’acqua e non va oltre. Peccato.

Continua a leggere

La festa delle fidanzate: commedia dell’assurdo su quella cosa chiamata amore

la festa delle fidanzate

“La festa delle fidanzate” è un piccolo film, all’apparenza senza capo né coda, uno stralunato joke, un crescendo di grottesco e dell’assurdo in nome di uno di quei sentimenti su cui, troppo spesso, non sappiamo più scrivere: l’amore.

Continua a leggere

Il premio: Alessandro Gassmann (e ciascuno di noi) in viaggio con papà

il premio film recensione alessandro gassmann

“Il premio” di Alessandro Gassmann è un film fresco, garbato, che dispensa pillole di riflessione tra un sorriso e l’altro. Un film sui rapporti familiari con un’impronta autobiografica che sa diluirsi fino a dissolversi e parlare a ciascuno di noi.

Continua a leggere

Professor Marston and the Wonder Women: la recensione

professor marston and the wonder women

Scritto da Pietro Braccio. “Professor Marston and the Wonder Women” ci riporta negli anni Quaranta e ci racconta la mente e le vicende di chi ha creato la prima eroina femminile della DC Comics: la muscolosa e sensuale Wonder Woman.

Continua a leggere

The Disaster Artist: il capolavoro di James Franco

the disaster artist james franco

“The Disaster Artist” di James Franco porta nel titolo l’esatto contrario di quello che sono questo film e il suo autore, perché è di questo che adesso possiamo finalmente e definitivamente parlare: autorialità. Tra risate e riflessioni serie.

Continua a leggere

Il mio Godard: un genio o un cretino? La versione di Hazanavicius

il mio godard le redoutable

Godard, chi era costui? Ma soprattutto com’era e come raccontarlo/riportarlo in quell’arte che lui ha amato e rivoluzionato: il cinema. Un enigma già difficile quando ci approcciamo ad un “classico” biopic, forse insolubile quando si tratta di fare del cinema su una personalità che, a detta di molti, anzi di tutti, è stato ed è (per sempre) sinonimo di Cinema. […]

Continua a leggere

Ammore e malavita dei Manetti Bros: la recensione

Sono passati esattamente vent’anni (era il 1997) da quel Tano da morire di Roberta Torre che, con un certo successo e un sentito clamore, mischiò musical e criminalità organizzata con l’aggiunta di una bella dose di kitsch e grottesco a cui (forse) non eravamo ancora abituati. L’urlo e il profumo del “mai visto” traboccavano da Tano da morire. E ci […]

Continua a leggere

Downsizing: il piccolo cinema di Alexander Payne.

downsizing

Ha aperto in tono decisamente minore, per non dire deludente, la 74esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Downsizing di Alexander Payne è un film dalle grandi potenzialità ma dalla piccola riuscita finale. Una ricchezza e una profondità di idee messe in mano al regista sbagliato. Ebbene sì, purtroppo è proprio così. Alexander Payne è il regista delle piccole […]

Continua a leggere

Take Me di Pat Healy: rapimenti da strapazzo

Take Me film netflix

In tempo di crisi ci s’inventano i lavori più astrusi e creativi. E pur di portare a casa la pagnotta si è disposti a tutto, anche a rapire la gente. Su commissione di chi viene rapito. Un controsenso? Un non-sense? In parte sì, ma è quello che accade in Take Me di Pat Healy. Ray è un sequestratore di professione. […]

Continua a leggere

Insospettabili Sospetti: la comicità intelligente di Zach Braff

insospettabili sospetti

È probabile che anche i protagonisti di Insospettabili Sospetti conoscano la massima di Winston Churchill: “Mai, mai, mai arrendersi. Non cedere mai davanti all’apparente superiorità schiacciante del nemico”. Sia esso la vecchiaia, la malattia o una banca. Tre amici ottuagenari, Willie (Morgan Freeman), Joe (Michael Caine) e Al (Alan Arkin), vivono le proprie giornate tra acciacchi e una routine fatta […]

Continua a leggere

Slam – Tutto per una ragazza, recensione

slam tutto per una ragazza

Proprio qualche settimana fa mi interrogavo sui registi italiani che da un bel po’ non vediamo sul grande schermo. E senza grossi sforzi mi è venuto in mente Andrea Molaioli, che nel 2007 ci aveva regalato quell’esordio potente e sfuggente de La ragazza del lago, seguito poi nel 2011 dall’altrettanto pungente Il gioiellino sul caso Parmalat. Due film drammatici, noir […]

Continua a leggere

Aspettando il Re di Tom Tykwer, recensione

Aspettando il Re

Tratto dal best seller di Dave Eggers, Aspettando il Re è un film malinconico e riflessivo, una commedia dell’assurdo a metà strada tra leggerezza e angoscia. Adam Clay (Tom Hanks) è un affidabile uomo d’affari americano di mezza età. E’ terribilmente stanco, poiché provato da una vita ormai senza prospettive. Si è separato poco amichevolmente dalla moglie. Suo padre ce l’ha […]

Continua a leggere

In guerra per amore di Pif, la recensione

in guerra per amore

Buona anche la seconda! Anzi, pure meglio della prima! In guerra per amore di Pif è l’eccezione che smentisce la regola seconda la quale l’opera seconda è sempre inferiore all’esordio, in cui spesso si è sparato le cartucce migliori. A sorpresa il secondo lungometraggio di Pif è un piccolo grande film, a suo modo un capolavorino (detto con affetto eh!), […]

Continua a leggere

Kiss me Lorena: cinema mon amour

kiss me lorena

Prima di Boris e dei corti di Maccio Capatonda, prima dei The Jackal e dei Soliti Idioti, in principio c’era Kiss me Lorena. Correva il febbraio 2007 quando i Licaoni, gruppo comico toscano di stanza a Livorno, lanciarono Kiss me Lorena, il primo film italiano a essere distribuito con licenza Creative Commons e primo lungometraggio made in Italy messo per […]

Continua a leggere

Florence: Meryl Streep (in)canta.

florence foster jenkins film

La bellezza sta nell’orecchio di chi ascolta. Se poi sottobanco passa di mano anche una piccola bustarella, allora tutto sembra ancor più intonato. È quello che ha fatto negli anni Quaranta l’attore e manager teatrale St. Clair Bayfield per far sembrare agli occhi del mondo la moglie ed ereditiera newyorkese Florence Foster Jenkins, donna d’indubbie limitate qualità canore, una cantante […]

Continua a leggere

Elvis e Nixon: a little less conversation.

elvis-e-nixon

Ci sono incontri storici. Poi ci sono incontri segreti. E poi ancora incontri storici segreti. Uno di questi è quello tra Elvis Presley e Richard Nixon avvenuto nel dicembre del 1970. Un faccia a faccia tra due pesi massimi che ha così dell’incredibile da essere verissimo. Elvis e Nixon, diretto con brio da Liza Johnson, è innanzitutto un film d’attori, […]

Continua a leggere

Bridget Jones’s Baby: auguri e figli Darcy

bridget jones's baby

Bridget (Renée Zellweger) è invecchiata. Mark (Colin Firth) è invecchiato. Jack (Patrick Dempsey), pur essendo la new entry, è invecchiato. Ma spaccano ancora. Sono passati quindici anni dal primo Il diario di Bridget Jones, seguito nel 2004 dal mediocre Che pasticcio, Bridget Jones!. Sono passati quindici anni ma Bridget Jones non è cambiata, dagli sbagli fatti non ha imparato nulla, […]

Continua a leggere

Piuma, l’insostenibile leggerezza dell’essere genitori

piuma film

“Nostra figlia ci deve avere un nome che è tipo una parola magica, che nei momenti brutti la fa volare su sto casino che è il mondo. Deve essere tipo una piuma, ecco Piuma si dovrebbe chiamà”. Piuma. Nomen omen. Nel titolo del nuovo film di Roan Johnson c’è già tutta la nobile leggerezza che lo avvolge. Un film che […]

Continua a leggere

Un amore all’altezza: basso è bello

un amore all'altezza

Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è nano. Questa la parafrasi che si potrebbe applicare al celebre detto stando al nuovo film di Laurent Tirard, Un amore all’altezza, titolo italiano che una volta tanto non stravolge eccessivamente il senso dell’originale Un homme à la hauteur. In amore, si sa, è questione di centimetri, anzi […]

Continua a leggere
1 2 3 4 6