Amanda di Carolina Cavalli: cercasi amici disperatamente

amanda film

Recensione di Amanda di Carolina Cavalli. Amanda è sola, non ha amiche. Ma ne vuole una a tutti i costi. Anzi, vuole di più: vuole una migliore amica. Amanda di Carolina Cavalli, presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, è un film scanzonato, bizzarro, atipico, che punta i riflettori su uno status quo di (più di) una generazione: la […]

Continua a leggere

Rifkin’s Festival: il Woody Allen più cinefilo e leggero, anzi leggerissimo

rifkin's festival

Recensione di Rifkin’s Festival di Woody Allen. Lo dico subito: non sono un fan di Woody Allen. Il suo humor non mi ha mai convinto. Anche se gli riconosco di avvicinarsi alla genialità. Di fronte alle opere degli ultimi dieci anni ho come l’impressione che siano tutte lo stesso film, che Allen (ab)usi di un repertorio vecchio e invecchiato, trito […]

Continua a leggere

Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani: recensione

palm springs recensione film

Recensione di Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani. Il tema del loop temporale nel quale ci si risveglia sempre nello stesso giorno è stato magistralmente segnato da quel capolavoro di Il giorno della marmotta con Bill Murray, del quale c’è stato anche un buon remake italiano, È già ieri con Antonio Albanese. Poi di emuli […]

Continua a leggere

Samp di Flavia Mastella e Antonio Rezza: recensione film

Samp

Recensione del film Samp di Flavia Mastella e Antonio Rezza. Scritta da Vanessa Forte. Due geni della teatralità italiana, Leone d’oro alla carriera per il teatro nel 2018, approdano a Venezia 77, all’interno degli eventi speciali delle Giornate degli Autori, per presentare Samp, il loro nuovo lungometraggio. Samp (Antonio Rezza) è uno strano killer che, con un’improbabile giacca fucsia che […]

Continua a leggere

Un giorno di pioggia a New York: piove sul bagnato

Un giorno di pioggia a New York

Recensione di Un giorno di pioggia a New York di Woody Allen. Premetto che quanto leggerete è impopolare. E che non sono un Alleniano, anche se riconosco il genio di Woody Allen, smarritosi però dopo Midnight in Paris (2011). Dopo i già trascurabili Café Society e La ruota delle meraviglie, Un giorno di pioggia a New York è un film […]

Continua a leggere

Mistress America di Noah Baumbach: la recensione

film mistress america

Recensione di Mistress America di Noah Baumbach. – Sei divertente perché non sai di esserlo. – Lo so che sono divertente, non c’è niente che non sappia di me. Per questo motivo non vado in terapia. È solo una delle frasi mantra, portanti, auto-ironiche, che assolutamente (non) si prendono sul serio di Mistress America, ennesima perla del più stravagante e […]

Continua a leggere

La Belle Epoque: sul set dei (bei) ricordi

La Belle Epoque film

Siamo fatti di ricordi. Che in un certo senso sono un po’ come i sogni, cristallizzati in un tempo eterno, quasi un non-tempo. E il cinema ha lo stesso potere: rendere eterno il tempo, trasformando il passato in presente, restituendo come vera la finzione più profonda. “La Belle Epoque” affonda le sue radici intorno a queste suggestioni.

Continua a leggere

Brutti e cattivi di Cosimo Gomez: la recensione

film Brutti e cattivi

Non è bello quel che è bello, ma è bello quel che piace. “Brutti e cattivi” di Cosimo Gomez non è bello (perché i personaggi sono uno più deforme dell’altro) ma piace, eccome se piace! Una black comedy cattivissima, priva di qualsivoglia redenzione, carica di sadica ironia, paurosa e spassosa allo stesso tempo.

Continua a leggere

I morti non muoiono di Jim Jarmusch: recensione

I morti non muoiono di Jim Jarmusch

Jim Jarmusch, dopo aver trattato i vampiri in “Solo gli amanti sopravvivono”, non ha resistito al richiamo dei non morti e con “I morti non muoiono” ha confezionato un film che radicalizza il suo stile apatico e che spinge forte su un’autorialità sempre più orientata al proprio ombelico e distante dagli spettatori.

Continua a leggere

Bad Moms: mamme molto cattive e molto divertenti

bad moms recensione film

Recensione di Bad Moms con Mila Kunis. “Una rivolta da leonesse” potremmo dire parafrasando e mischiando La rivolta delle ex e Una notte da leoni, due dei film più noti tra quelli sceneggiati dalla coppia Jon Lucas-Scott Moore, qui anche in veste di registi. Perché Bad Moms – Mamme molto cattive, pur nella sua connotazione fortemente comica e sboccata, è […]

Continua a leggere

Il metodo Kominsky: vecchiaia da spasso con Michael Douglas

il metodo kominsky serie tv netflix recensione

“Il metodo Kominsky”, dietro la sua scorza di leggerezza, è un’opera che riflette sulle gioie e i dolori degli uomini. L’amicizia, la vecchiaia, la paura di restare soli, la necessità di avere una spalla su cui appoggiarsi o piangere. Questi e molti altri sono i temi che s’intrecciano nella serie cult di Netflix.

Continua a leggere

Natale a 5 stelle: un pizzico di satira e poca volgarità su Netflix

natale a 5 stelle su netflix

Non chiamatelo cinepanettone! Perché “Natale a 5 stelle” è una saporita commedia degli equivoci ambientata sotto Natale. Ma oltre a questa collocazione temporale, sia diegetica sia d’uscita sulla nota piattaforma di streaming, ha ben poco di cinepanettoniano. Ergo, è meglio!

Continua a leggere

Se son rose: semplice e sincero, un Pieraccioni rifiorito

se son rose di leonardo pieraccioni

“Se son rose”, pur non paragonabile ai film del primo decennio di carriera dell’attore e regista fiorentino, è una commedia schietta, genuina, che fa i conti con l’età dell’autore, la sua vita, i suoi successi e insuccessi. Ed è anche una sorta di compendio e omaggio ai tanti film che lo hanno reso celebre.

Continua a leggere

Wanderlust: di cosa parliamo quando parliamo di sesso (o amore?)

Wanderlust serie tv Netflix con Toni Collette

Si può parlare di sesso senza far arrossire e “smontando” i tabù intorno alle parole chiave che lo rendono quel che è? La risposta è sì. E “Wanderlust” ne è la riprova. La series ideata da Nick Payne, con protagonisti Toni Collette e Steven Mackintosh, è uno dei fiori all’occhiello di Netflix.

Continua a leggere

Vacanze di Natale (1983): 35 anni (e non sentirli!) di italianità

vacanze di natale 1983

23 dicembre 1983: esce nelle sale italiane “Vacanze di Natale”, capostipite del tanto amato e allo stesso tempo infamato filone dei cinepanettoni. Un film che, rivisto oggi, a 35 anni di distanza, conserva intatta la sua potenza comica ma anche lo sguardo antropologico-sociale.

Continua a leggere

Atypical: recensione prima e seconda stagione della serie Netflix

Atypical serie tv Netflix

Per “Atypical”, nata dalla brillante mente di Robia Rashid, si può provare solo amore totale, incondizionato, come di fronte ad una folle cotta giovanile. La chiave vincente? La sua semplice profondità e la sua profonda semplicità. Una delle migliori serie di Netflix.

Continua a leggere

La babysitter: la tata di Netflix sexy, indiavolata e spassosa

la babysitter film netflix

“La babysitter” diretto da McG, disponibile su Netflix, è un riuscito mix di horror e commedia demenziale, fusi in una chiave registica molto pop. Un prodotto che non ha problemi di ritmo, appeal e divertimento, che convince per la sua anima ibrida.

Continua a leggere

El Bar di Alex De la Iglesia: paura e delirio a Madrid

el bar recensione film

“El Bar”, disponibile su Netflix, chiude lo spettatore e un manipolo di sconosciuti in un bar mentre fuori un cecchino uccide due uomini a sangue freddo. È il panico. Chi è? Dov’è? Siamo al sicuro o in trappola? Ma soprattutto, è successo davvero?

Continua a leggere
1 2 3 6