Argentina, 1985 di Santiago Mitre: recensione

argentina 1985

Recensione di Argentina, 1985 di Santiago Mitre. Pablo Larrain, Pablo Trapero, Santiago Mitre. Sono i tre registi più rappresentativi del nuovo cinema sudamericano e sono accomunati dal voler raccontare la storia dei loro paesi, Cile e Argentina. Storie con la S maiuscola, Storie ingombranti, violente, figlie di dittature feroci, disumane. Con Argentina, 1985, presentato in concorso alla 79esima Mostra del […]

Continua a leggere

When the Waves Are Gone di Lav Diaz: recensione

when the waves are gone

Recensione di When the Waves Are Gone di Lav Diaz. Scritta da Vanessa Forte. Presentato in anteprima mondiale al Festival di Venezia 2022, When the Waves Are Gone è la nuova opera del regista filippino Lav Diaz che, con la sua assoluta maestria, ci regala una storia di vendetta dove la sofferenza di un singolo è parafrasi di quella del […]

Continua a leggere

Trenque Lauquen di Laura Citarella: recensione

trenque lauquen

Recensione di Trenque Lauquen di Laura Citarella. Scritta da Vanessa Forte. Trenque Lauquen della regista argentina Laura Citarella è sicuramente uno dei film più interessanti presentati nella sezione Orizzonti di Venezia 79: un’opera di quattro ore e dieci minuti molto particolare, certamente non facile, ma alquanto straordinaria. Laura (Laura Paredes) è una donna molto impegnata: è una botanica che lavora […]

Continua a leggere

Stonewalling di Huang Ji e Ryuji Otsuka: recensione

stonewalling film cinese

Recensione di Stonewalling di Huang Ji e Ryuji Otsuka. Scritta da Vanessa Forte. In concorso alle Giornate degli Autori di Venezia 79, Stonewalling è l’ultima fatica cinematografica della coppia sino-nipponica composta dai coniugi Huang Ji e Ryuji Otsuka, ultimo film di una trilogia incentrata sullo “sviluppo” di una giovane donna. La bella Lynn (Honggui Yao) si è trasferita in una […]

Continua a leggere

Sinkhole di Kim Ji-hoon: recensione film

sinkhole film coreano

Recensione del film coreano Sinkhole di Kim Ji-hoon. Il cinema coreano è forse il massimo esempio mondiale quando si parla di mashup e commistione di generi cinematografici. Sa coniugare alla perfezione il thriller con la commedia, il melodramma con la spy story, l’action con il film in costume. Sinkhole è un’ulteriore conferma di questa sua straordinaria peculiarità, ben sostenuta stavolta […]

Continua a leggere

Liberaci dal male (Deliver us from evil): recensione

liberaci dal male film coreano

Recensione del film coreano Liberaci dal male (Deliver us from evil). Liberaci dal male (Deliver us from evil), disponibile in streaming su Amazon Prime Video, è una dimostrazione di forza, visivamente muscolare e tecnicamente importante, del cinema coreano, sempre più alla pari, anzi forse potremmo ormai dire superiore, al cinema americano più votato al blockbuster action. Vengono in mente i […]

Continua a leggere

El otro Tom (The other Tom) di Rodrigo Plà: recensione

El otro Tom - The other Tom

Recensione di El otro Tom (The other Tom) di Rodrigo Plà. El otro Tom (The other Tom) amplia (e forse completa) il filone dei film di Rodrigo Plà incentrati sugli ingranaggi inceppati della società e della famiglia all’ombra di Montevideo. Dopo La Demora (2012) e Un mostro dalle mille teste (2015), il regista uruguaiano realizza un nuovo tassello nel suo […]

Continua a leggere

Sundown di Michel Franco: tramonto familiare con vista mare

sundown film con tim roth

Recensione di Sundown di Michel Franco, in concorso a Venezia 78. Il tramonto, quando arriva, è un attimo. Un istante prima c’è ancora luce e un istante dopo è buio. Il cambiamento è repentino, graduale ma allo stesso tempo inaspettato. E da quel momento in poi, il buio viene giù come un sipario fuori controllo. Gli eventi iniziano ad ammassarsi […]

Continua a leggere

Pubu – The Falls di Chung Mong-hong: recensione

pubu the falls

Recensione di Pubu – The Falls di Chung Mong-hong. Scritta da Vanessa Forte. Diretto dal regista taiwanese Chung Mong-hong, qui anche in veste di co-sceneggiatore con Chang Yao-sheng, Pubu – The Falls è stato presentato alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti. Dopo che è stato trovato un positivo al Covid-19 nella sua classe a scuola, la […]

Continua a leggere

Wife of a Spy di Kiyoshi Kurosawa: recensione film Venezia 77

Wife of a Spy di Kiyoshi Kurosawa

Recensione di Wife of a Spy di Kiyoshi Kurosawa. Scritta da Vanessa Forte. Vincitore del Leone d’Argento alla regia all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, Kiyoshi Kurosawa ci porta, come suggerisce il titolo, Wife of a Spy, in una spy story melodrammatica dove una coppia combatte per restare fedele al proprio reciproco amore. Giappone, Città di Kobe, 1940. Siamo alla […]

Continua a leggere

Bu zhi bu xiu di Wang Jing: recensione film in Orizzonti Venezia 77

Bu zhi bu xiu

Recensione di Bu zhi bu xiu di Wang Jing. Scritta da Vanessa Forte. In concorso nella sezione Orizzonti della 77esima Mostra del Cinema di Venezia, Bu zhi bu xiu è l’opera prima del regista Wang Jing, che è stato varie volte aiuto regista di Jia Zhang-ke, tra i più grandi cineasti cinesi contemporanei. Pechino, 2003. Dopo l’epidemia di Sars e […]

Continua a leggere

Selva Tragica di Yulene Olaizola: recensione film Venezia 77

selva tragica film

Recensione del film Selva Tragica di Yulene Olaizola. Scritta da Vanessa Forte. Classico racconto realizzato su ambientazioni sudamericane, Selva Tragica, della regista messicana Yulene Olazola al suo ottavo film, riesce con successo a fondere le atmosfere magiche ed oniriche delle leggende Maya con una drammatica storia postcoloniale ambientata degli anni Venti sfruttando, in maniera esemplare e quasi documentaristica, tutte le […]

Continua a leggere

Hayaletler – Ghosts di Azra Deniz Okyay: recensione film

hayaletler ghosts

Recensione del film Hayaletler – Ghosts di Azra Deniz Okyay. Scritta da Vanessa Forte. All’interno della Settimana Internazionale della Critica, nell’ambito di Venezia77, Hayaletler – Ghosts, della giovane regista e sceneggiatrice turca Azra Deniz Okyay, si è aggiudicato il Gran Premio come miglior film. Era dal 2018 che un artista turco non sbarcava in laguna. Con un piccolo salto temporale, […]

Continua a leggere

Babenco – Tell me when I die di Barbara Paz: recensione

hector babenco

Recensione di Babenco – Tell me when I die di Barbara Paz. Scritta da Vanessa Forte. Miglior documentario sul cinema tra quelli presentati nella sezione Venezia Classici di Venezia 76, Babenco – Tell me when I die documenta la vita e i pensieri del geniale e controverso Hector Babenco, uno dei registi più importanti del cinema sudamericano, che nella vita […]

Continua a leggere

Sanctorum di Joshua Gil: la recensione

Sanctorum film

Recensione di Sanctorum di Joshua Gil. Scritta da Vanessa Forte. In una piccola città in mezzo ai boschi vivono una madre e suo figlio Erwin. La loro quotidianità è sconvolta quando la cittadina diventa lo scenario dello scontro tra militari governativi e cartelli del narcotraffico. Mancando soldi e lavoro, la giovane madre, come altri contadini, è costretta a sbarcare il […]

Continua a leggere

Caes que ladram aos passaros di Leonor Teles: recensione

Caes que ladram aos passaros

Recensione di Caes que ladram aos passaros di Leonor Teles. Scritta da Vanessa Forte. Presentato in prima mondiale e in concorso nella sezione Orizzonti Cortometraggi di Venezia 76, Caes que ladram aos passaros di Leonor Teles è uno sguardo sul problema ormai globale della speculazione edilizia. È estate, la scuola è finita e il giovane Vicente, come tutti gli adolescenti, […]

Continua a leggere

Ema di Pablo Larrain: quando il cinema brucia l’anima

ema film di Pablo Larrain

“Ema” di Pablo Larrain è un film che cresce. Come una piccola fiammella che si trasforma in incendio. Come un piccolo seme, a prima vista anche sterile, che miracolosamente si fa raccolto fecondo. “Ema” è quello che il cinema dovrebbe fare ogni volta: scuoterci, sconvolgerci, ma soprattutto lasciarci qualcosa dentro.

Continua a leggere

The Perfect Candidate di Haifaa Al-Mansour: recensione

The Perfect Candidate

Recensione di The Perfect Candidate di Haifaa Al-Mansour. Scritto da Pietro Braccio. Dopo il delizioso esordio nel 2012 con La bicicletta verde e la meno fortunata incursione nel cinema occidentale con Mary Shelley, Haifaa Al-Mansour presenta in concorso alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia una pellicola che torna a parlare di temi a lei cari quali l’emancipazione e la […]

Continua a leggere

Romina di Diego Cohen: l’horror chiapparella di Netflix

Romina film horror su Netflix

“Romina” è uno slasher movie che sconfina nel rape and revenge. Niente di più godurioso per molti amanti dell’horror. Peccato che lo sia solo all’apparenza, perché nella sostanza rasenta la nullità. Tutto resta imprecisato, al limite dell’imponderabile.

Continua a leggere
1 2 3