Notte Fantasma di Fulvio Risuleo: recensione

notte fantasma

Recensione di Notte Fantasma di Fulvio Risuleo. Scritta da Alessia Ronge. In un sabato sera romano, il diciassettenne Tarek (Yothin Clavenzani) – italiano di seconda generazione con papà egiziano e mamma indonesiana – lungo il tragitto per raggiungere i suoi amici, si ferma per comprare del fumo; poco dopo viene fermato da un poliziotto (Edoardo Pesce) che lo invita a […]

Continua a leggere

L’immensità di Emanuele Crialese: recensione

L'immensità film

Recensione di L’immensità di Emanuele Crialese. Erano undici anni che Emanuele Crialese non faceva un film. Troppi. L’attesa era tanta, l’aspettativa anche. L’immensità purtroppo non è il film che ci aspettavamo. Troppo leggero, troppo delicato, troppo poco disperato per arrivare con incisività allo spettatore. Poteva essere un film immenso, appunto, è invece rimane una cosa piccola piccola. Emanuele Crialese ha […]

Continua a leggere

Amanda di Carolina Cavalli: cercasi amici disperatamente

amanda film

Recensione di Amanda di Carolina Cavalli. Amanda è sola, non ha amiche. Ma ne vuole una a tutti i costi. Anzi, vuole di più: vuole una migliore amica. Amanda di Carolina Cavalli, presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, è un film scanzonato, bizzarro, atipico, che punta i riflettori su uno status quo di (più di) una generazione: la […]

Continua a leggere

The Matchmaker di Benedetta Argentieri: recensione film

the matchmaker film venezia 79

Recensione di The Matchmaker di Benedetta Argentieri. Scritta da Vanessa Forte. Nel tentativo, purtroppo non del tutto riuscito, di analizzare la psiche delle donne jihadiste superando l’esausto stereotipo che le vede o vittime sacrificali o fanatiche criminali, è stato presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Fuori Concorso, The Matchmaker della regista Benedetta Argentieri. Nel 2019, dopo […]

Continua a leggere

Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa: Elodie alla prova del cinema

ti mangio il cuore

Recensione di Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa, con protagonista la cantante Elodie. Scritta da Pietro Braccio. Presentato nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2022, Ti mangio il cuore è la storia di due famiglie, i Malatesta e i Camporeale, da sempre rivali, che presto si troveranno ad affrontare l’ennesima resa dei conti, molto probabilmente l’ultima. Nel mezzo […]

Continua a leggere

Bones and All di Luca Guadagnino: recensione

bones and all

Non è solo un film sulla diversità, “Bones and All” di Luca Guadagnino. Quella diversità che non riusciamo a camuffare, che non possiamo soffocare. Quella diversità che non è una ricchezza ma una condanna, una croce da portare su di sé, dentro di sé e con sé per sempre, come un marchio impresso a fuoco.

Continua a leggere

Esterno Notte di Marco Bellocchio: requiem per Aldo Moro

Esterno notte film su Aldo Moro

“Esterno notte” di Marco Bellocchio è il controcampo di “Buongiorno, notte”. Ne è un po’ il lato b, il secondo tempo, il risvolto, l’altro punto di vista (a sua volta formato da più punti di vista) sulla detenzione e l’assassinio di Aldo Moro. Un film importante, mastodontico nelle dimensioni, sfaccettato nella struttura.

Continua a leggere

The Nest – Il nido: recensione film di Roberto De Feo

il nido the nest

Recensione di The Nest – Il nido di Roberto De Feo. Diciamolo subito: The Nest – Il nido di Roberto De Feo è uno dei migliori esordi degli ultimi anni sia nel cinema italiano tout court sia nel cinema nostrano di genere. De Feo non scende a compromessi e con coraggio realizza un’opera che sa quello che vuole e sa […]

Continua a leggere

Padrenostro di Claudio Noce: recensione

Padrenostro

Recensione di Padrenostro di Claudio Noce. Come sono i padri negli occhi e nei ricordi, reali o fittizi, dei propri figli? Valerio guarda a suo papà Alfonso come a un dio, come alla stella polare, come ad una figura mitica da amare, venerare, non scalfire col peso del tempo che cambia i contorni delle cose. Padrenostro di Claudio Noce, premiato […]

Continua a leggere

Marx può aspettare: la confessione di Marco Bellocchio

Marx può aspettare

Nessun regista, almeno nel cinema italiano, ha la libertà e la franchezza espressiva di Marco Bellocchio. Battitore libero e provocatorio sin dal suo esordio, I pugni in tasca, nel 1965. Una voce fuori dal coro, pericolosa, e per questo viva, emancipata, a suo modo anarchica.

Continua a leggere

Lei mi parla ancora: recensione film di Pupi Avati

Lei mi parla ancora

Recensione del film Lei mi parla ancora di Pupi Avati. Nel 2018 Valerio Mieli ci ha regalato uno dei film più onirici, mentali e spirituali del cinema italiano degli anni Duemila. Ricordi?, come dice il titolo stesso, era un film su quelle briciole che si depositano e sedimentano nella nostra psiche, assumendo contorni vibranti, inediti, spesso irreali. Nel 2021 con […]

Continua a leggere

La verità su La dolce vita: recensione del documentario

La verità su La dolce vita

Recensione del docu-film La verità su La dolce vita. Ci sono film che sono leggenda già prima di nascere, prima di vedere la luce (del proiettore), prima addirittura di essere girati. La dolce vita di Federico Fellini è uno di questi. Croce e delizia del suo produttore, Giuseppe Amato, il film costò il doppio di quanto originariamente preventivato (circa 800 […]

Continua a leggere

Qui rido io di Mario Martone: recensione

qui rido io film

Ridere e far ridere, si sa, è una cosa seria. Lo sapeva bene Eduardo Scarpetta, il più importante attore e autore del teatro napoletano tra fine ‘800 e primi del ‘900. “Qui rido io” di Martone ci restituisce un ritratto nitido e dettagliato dell’eredità, non solo artistica, di un padre padrone amato e generoso, ma anche severo e integerrimo.

Continua a leggere

I nostri fantasmi di Alessandro Capitani: ospiti o invasori?

i nostri fantasmi

“I nostri fantasmi” di Alessandro Capitani è un film di buoni sentimenti ma non sdolcinati, dignitosi ma non stucchevoli, capaci di farci riflettere su temi importanti – il diritto alla casa, la vita insieme, quella che gli americani chiamano “la ricerca della felicità” – fino ad un lieto fine che rinfranca e conforta.

Continua a leggere

Ariaferma di Leonardo Di Costanzo: recensione film

ariaferma film

Quello di Leonardo Di Costanzo è un cinema sociale. Dopo aver trattato le ricadute che la criminalità organizzata ha sulle vite di ragazzi e madri nei film “L’intervallo” e “L’intrusa”, con “Ariaferma” il regista partenopeo punta la macchina da presa sul mondo delle carceri, da sempre convitato di pietra della politica italiana.

Continua a leggere

La ragazza ha volato di Wilma Labate: recensione film

la ragazza ha volato

Recensione di La ragazza ha volato di Wilma Labate. Dopo vari documentari, tra cui l’interessante Arrivederci Saigon, Wilma Labate torna al cinema di finzione con La ragazza ha volato, un titolo sibillino per un film dai forti contenuti. Uno stupro, una ragazza madre, una maternità non voluta ma tenuta sono i temi cocenti di un’opera audace ma non del tutto […]

Continua a leggere

Il paradiso del pavone di Laura Bispuri: dis-lessico familiare

il paradiso del pavone

Recensione di Il paradiso del pavone di Laura Bispuri. La famiglia, almeno nella sua forma più canonica e tradizionale, nel cinema italiano è uno dei topos e dei “luoghi” più ricorrenti. È un vero asse portante con cui ogni grande autore si è confrontato. Ettore Scola su tutti. Il discorso è un po’ diverso quando si parla di famiglia moderna, […]

Continua a leggere

La Scuola Cattolica di Stefano Mordini: recensione

la scuola cattolica film

Recensione del film La Scuola Cattolica di Stefano Mordini, tratto dal romanzo Premio Strega di Edoardo Albinati. Scritta da Vanessa Forte. Presentato fuori concorso alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia, La Scuola Cattolica di Stefano Mordini si assume il difficile il compito di far conoscere al grande pubblico le atmosfere pubbliche e private che portarono alla tristemente nota strage […]

Continua a leggere

Freaks Out di Gabriele Mainetti: recensione film

Freaks Out film Mainetti

Recensione di Freaks Out di Gabriele Mainetti. Freaks Out segna un punto di non ritorno, o forse un picco che non sarà più raggiunto, almeno in tempi brevi, nel cinema italiano. Un’opera che è un vero unicum, anzi un monstrum a livello produttivo per il cinema nostrano. Ha avuto, infatti, vari problemi finanziari e una gestazione lunghissima costata milioni di […]

Continua a leggere
1 2 3 11