Gli Infedeli: gli uomini, che mascalzoni…

“Che idea? Ma quale idea?” canta Pino D’Angio nella canzone sussurrata in apertura da Jean Dujardin con fare sorridente da bello impossibile. Quale idea (fissa)? Quella dell’infedeltà, del tradimento, del sesso. E’ un pallino, una malattia per gli uomini. Questo il comun denominatore de Gli Infedeli, opera francaise a 7 mani che ci propone un riuscito spaccato del “pensiero dominante” […]

Continua a leggere

Piccole bugie tra amici: pochi fazzoletti e tante risate (non) alla francese

Più che bugie, sono confessioni, coming out, rivelazioni. Così come è una rivelazione la regia di Guillaume Canet, che con il lungo pianosequenza iniziale mette subito in bella mostra tutta la sua personalità. Da quel momento in poi la mdp s’incolla ai personaggi e non li lascia più. Gli sta vicino, col fiato sul collo, come un ulteriore amico/uditore invisibile. […]

Continua a leggere

17 ragazze: l’utero è mio e lo gestisco io

(Fare) l’amore è un gioco da ragazze. Diciassette per la precisione. E’ una provocazione, un gesto di ribellione, e di vita(lità). Così un folto gruppo di liceali di una cittadina francese affacciata sull’Atlantico decide di rimanere incinta contemporaneamente, nell’arco di poche settimane. Ispirandosi ad un fatto realmente accaduto nel 2008 nel Massachusetts (Usa), le sorelle Delphine e Muriel Coulin ci […]

Continua a leggere

Quasi amici: qualcosa di più di una semplice commedia

Francese d’origine, non francese nei toni. Quasi amici di Olivier Nakache e Eric Toledano si svincola con agilità e apprezzabile brio da quel clichè secondo il quale la commedia francese è noiosa, spocchiosa, elitaria. Si presenta come un film dal respiro “europeo”, eclettico, capace di mischiare intonazioni e umori, frammenti di genere e semplice profondità dei contenuti. La strana coppia […]

Continua a leggere

Emotivi anonimi: commedia d’incredibile scioglievolezza

emotivi anonimi film francese

Distribuito in Italia dalla lungimirante Lucky Red, Emotivi anonimi racconta la dolcissima love story tra Jean-Renè (Benoit Poelvoorde) e Angelique (Isabelle Carrè), due impacciati ed emotivi cronici che troveranno nell’amore la loro terapia (d’urto). Due microcosmi costretti dal Destino ad uscire dalla propria campana di vetro per aprirsi al denso sapore dei sentimenti. Il tutto in una fabbrica di cioccolato […]

Continua a leggere

The Artist: la recensione

Vincitore a Cannes 2011 del premio al miglior attore (Jean Dujardin), The Artist di Michel Hazanavicius è un’opera magica, pregna di nostalgia del cinema che fu, che incanta, lascia a bocca aperta, cattura gli occhi e l’anima. “Non ne fanno più di film belli come quella di una volta!” ripetono spesso i nonni, intrisi della filosofia del “si stava meglio […]

Continua a leggere

La guerra è dichiarata: profumo di Oscar.

Non è da tutti portare sul grande schermo un dolore vissuto in prima persona. Per di più se i protagonisti e sceneggiatori del film sono proprio coloro che sono stati direttamente interessati dal dramma. Con invidiabile coraggio e struggente meraviglia lo hanno fatto Valérie Donzelli e Jérémie Elkaim in La guerra è dichiarata, dove raccontano la propria storia di genitori […]

Continua a leggere

Non ci posso credere: cronaca familiare all’italiana

film Non ci posso credere

Alessandro Regazzoni (Stefano Accorsi), 40 anni, vedovo, vive a Strasburgo, dove insegna musica barocca, e, come secondo impiego, legge romanzi ad anziani malati in un reparto ospedaliero. Con lui vivono la figlia, Irina, 15 anni, e il fratello Luigi (Neri Marcoré), da tempo scappato dall’Italia berlusconiana. Dalla morte della moglie non ne ha più voluto sapere di donne. Ma figlia […]

Continua a leggere

Tomboy, maschio o femmina?

Si può parlare d’identità sessuale e mondo infantile contemporaneamente? Cèline Sciamma ci è riuscita nel sorprendente Tomboy con pennellate leggere ma incisive, con un tocco forte e lieve allo stesso tempo. La sessualità non è più un tabù e la regista francese ne parla senza giudicare la sua protagonista. Laure ha 10 anni e si è da poco trasferita in […]

Continua a leggere

Tutti i nostri desideri (Toutes nos envies): la recensione

tutti i nostri desideri

Se fosse uno slogan pubblicitario potrebbe essere: Philippe Lioret, sinonimo di qualità. Dopo lo straordinario Welcome, il regista francese fa di nuovo centro con Tutti i nostri desideri (Toutes nos envies), presentato con successo alle “Giornate degli autori”. Un’opera intensa, capace di toccarci il cuore riunendo in un solo gesto pudore ed incisività. Dopo la tematica dell’immigrazione, trattata mettendo alla […]

Continua a leggere

Venere nera: signori e signore, la Venere ottentotta!

venere nera film

Meritava il Leone d’Oro della 67esima Mostra del Cinema di Venezia. Ma l’incredibile storia di Sarah Baartman deve aver urtato non poco anche l’animo pulp del presidente Tarantino, facendolo ripiegare sul filmettino (squisito ma pur sempre degno del diminutivo) dell’ex compagna Sofia Coppola. Perché Venere Nera di Abdel Kechiche scuote lo spettatore nel profondo, fa tappare gli occhi, ci mette […]

Continua a leggere

Un soffio di vita: un brivido che vola via… – recensione

un soffio di vita film

Recensione Un soffio di vita di Sophie Deraspe. La giovane Simone torna a Quebec City per la morte della nonna, poi abbandona gli studi universitari e il “fidanzato” Boris, dedicando interamente le sue giornate all’assistenza di malati terminali in un centro di cure palliative. Ma dietro i suoi gesti di solidarietà c’è un passato che lascia segni evidenti e incancellabili […]

Continua a leggere

Tournèe: il new burlesque secondo Amalric – recensione

Tournée film francese sul burlesque

Recensione di Tournèe di Mathieu Amalric. Joachim Zand (Mathieu Amalric), ex leader della produzione televisiva francese, dopo anni trascorsi negli Usa, torna in Francia per un tour con il suo gruppo di statunitensi artiste del new burlesque. Tra alti e bassi attraversa la terra natia nella speranza di entrare trionfante un giorno nella capitale, Parigi. Ma questo “ritorno alle origini” […]

Continua a leggere

Potiche – La bella statuina di Francois Ozon: recensione

potiche la bella statuina film

Recensione di Potiche – La bella statuina di Francois Ozon. Suzanne (Catherine Deneuve) è sposata con Robert Pujol (Fabrice Luchini), ricco e scorbutico imprenditore di provincia arido nei rapporti umani dentro e fuori le mura di casa. Il marito non le fa mancare niente, ma la tratta come una poco di buono, una donna priva di carattere, una “bella statuina”. […]

Continua a leggere

Effetto Notte: Truffaut docet – recensione

effetto notte film truffaut

Recensione di Effetto notte di Francois Truffaut. Dicesi “effetto notte” quella tecnica cinematografica che tramite l’uso di un filtro trasforma in notturna una scena girata in pieno giorno. E’ il sommo esempio della magia e del potere mistificatorio del cinema. Cinema mon amour. Poteva essere questo il sottotitolo ad Effetto notte, capolavoro del 1973 di Francois Truffaut. Una dichiarazione d’amore […]

Continua a leggere
1 2 3 4