Une place sur la terre: una fiaba moderna

Une Place Sur la Terre

Dietro un titolo esistenzialista, Une place sur la terre è una fiaba moderna, drammatica, capace di costruire anche se priva di lieto fine. C’è un principe, non azzurro ma in cappotto nero (Antoine, Benoît Poelvoorde), il suo fido scudiero, come un piccolo e simpatico Sancho Panza (Matéo, Max Baissette de Malglaive), e una triste principessa rinchiusa nel suo palazzo e […]

Continua a leggere

Barbecue: grigliata di amici e altri disastri

barbecue film francese

Barbecue di Eric Lavaine è un simpatico piccolo film francese assolutamente dimenticabile, anzi già dimenticato nel momento in cui usciamo di sala. Un film leggerissimo, senza alcuna pretesa di insegnare o lasciare il segno, con il solo umilissimo fine di sottoporci un antipasto di riflessione su cosa significa essere amici. Barbecue racconta di un gruppo di amici storici che per […]

Continua a leggere

Le dernier coup de marteau

le dernier coup de marteau film

Le dernier coup de marteau di Alix Delaporte è un piccolo film fatto di emozioni. Dopo Angele e Tony la giovane regista francese torna a raccontarci un piccolo dramma di provincia. Protagonista è Victor, quattordici anni, promessa del calcio, che vive con la giovane madre gravemente malata. Ben poco sa del padre, se non che è un noto direttore d’orchestra. […]

Continua a leggere

Near death experience: memorie suicide

Near Death Experience film

Come è difficile vivere. Come è difficile morire. Anzi suicidarsi. C’è sempre qualche ostacolo o pensiero che si frappone all’agire. Near death experience di Benoit Delepine e Gustave Kervern ci pone faccia a faccia con i pensieri di Paul, impiegato di una azienda telefonica pronta a chiudere i battenti, il quale decide di sfruttare un funesto venerdì 13 per suicidarsi. […]

Continua a leggere

Mammuth: Depardieu va in pensione

mammuth film depardieu

Il dramma della pensione. Ebbene sì, quel momento tanto desiderato per anni può inaspettatamente trasformarsi in un incubo. O almeno così è in Mammuth per Serge, il quale, dopo aver lavorato tutta la vita, senza mai un giorno d’assenza, si ritrova nullafacente e con la briga di dover attraversare in lungo e in largo la regione per ritrovare i documenti […]

Continua a leggere

Mommy: l’ingestibile talento di Xavier Dolan.

mommy film dolan

Cinque film a soli 25 anni. Dal 2009 ad oggi praticamente uno l’anno. Roba che in confronto a lui l’ormai ex astro splendente del cinema francese Francois Ozon è un pivellino. Xavier Dolan è senza dubbio il vero enfant prodige del cinema mondiale. Xavier Dolan è garanzia di qualità, sorpresa, estro creativo. Forse anche troppo. Con il pur bellissimo Mommy […]

Continua a leggere

Due giorni, una notte: il diritto al lavoro secondo i Dardenne

deux jours une nuit

Presentato in occasione della prima edizione di “Cannes a Firenze”, Due giorni, una notte riporta i fratelli Dardenne ad un tema caro al loro cinema sociale sin dagli esordi (La promesse): il dramma del lavoro. Questa volta si parla di licenziamenti e bonus in busta paga tra desiderio, necessità e diritto al lavoro. A differenza di altri precedenti, nonostante tutto […]

Continua a leggere

Tutto sua madre: Guillaume Gallienne, lui sì che capisce le donne…

Tutto sua madre con Guillaume Gallienne

Tale madre tale figlio. E se è vero che di mamma ce n’è una sola, Guillaume Gallienne se n’è impossessato fino alla venerazione, all’idolatria, alla mimesis totale. Tanto da portarla lui stesso sul grande schermo con una genuinità che schiva il caricaturale. Una vicenda autobiografica delicata e paradossale portata prima sulle assi del palcoscenico e poi nelle sale cinematografiche. Risultato: […]

Continua a leggere

On my way (Elle s’en va): Miss Catherine Deneuve on the road

Catherine Deneuve in Elle s’en va

Bettie ha fatto il pieno: vedova e sulla sessantina, conduce un ristorante sempre in debito, bada all’anziana madre con cui non è mai andata d’accordo, ha un pessimo rapporto con la figlia e un amante che improvvisamente l’abbandona per una donna ben più giovane di lei. E se ne va. Sull’orlo di una crisi di nervi e d’identità, monta in […]

Continua a leggere

Giovane e bella: sesso e adolescenza per lo psicologo Ozon

film giovane e bella di francois ozon

Una soggettiva “a portata di binocolo”, lo sguardo del fratellino che spia l’affascinante sorella prendere il sole in topless. Così si apre Jeune et jolie (Giovane e bella) del voyeur Francois Ozon che, dopo aver indagato in Dans la maison il piacere di scrivere e di leggere, torna ora su un tema assai caro sin dagli esordi: il piacere di […]

Continua a leggere

La vita di Adele: amore e carne nel capolavoro di Abdellatif Kechiche

bacio tra ragazze in La vita di Adele di Abdellatif Kechiche

Alla domanda “Come stai?”, nella prima parte del film, Adele schiva la risposta con un “E tu?”. E’ ancora una bambina, non sa bene cosa prova, cosa vuole, chi è. Lascia la domanda insoluta come in attesa di una svolta che possa permetterle di rispondere con pienezza. Alla fine del film, tra quadri che la ritraggono nuda e divina e […]

Continua a leggere

Tom à la ferme: largo a Dolan, l’Ozon canadese

xavier Dolan biondo ossigenato nel film Tom a la ferme

Nella vecchia fattoria. Degli orrori. E non c’è lo zio Tobia (ia-ia-oh!), ma il biondino e bisunto Tom. Tom à la ferme, appunto.  Tra vacche grasse e latte appena munto, un thriller psicologico e “sentimentale” cupo, livido, nel quale speranza e luce del sole passano a fatica. Dopo tre film a Cannes, l’enfant prodige Xavier Dolan (25 anni) sbarca al […]

Continua a leggere

Nella casa: lo sguardo di Ozon

film di ozon nella casa

Il morboso piacere di scrivere, e di leggere. Questo il demone bifronte che possiede Claude (Ernst Umhauer), sedicenne studente del Liceo Flaubert di un’ignota cittadina francese e il suo professore di letteratura, Germain (Fabrice Luchini), mancato scrittore che non si rassegna a trovare virgulti di talento nelle penne dei suoi alunni. Nato con un fine nobile e di circoscritto buon […]

Continua a leggere

La cuoca del presidente: sapori e dissapori all’Eliseo

La cuoca del presidente

Cosa può aver spinto una brava cuoca a lasciare il suo posto di premier chef all’Eliseo per fuggire in un’isoletta sperduta dell’Antartide? Questo l’interrogativo che ha mosso il regista Christian Vincent (La discrète, La séparation, Quatre étoiles) a girare La cuoca del presidente. Va in scena la storia di Hortense Laborie che, nominata responsabile della cucina personale del Presidente di […]

Continua a leggere

Superstar. La notorietà non voluta a Venezia 69

Una straordinaria notorietà piovuta dal cielo. Inaspettata e non voluta. E’ questa che una bella mattina investe Martin Kazinski, tranquillamente seduto in metropolitana. Una folla di cittadini-comuni mortali inizia a fotografarlo e filmarlo. E’ l’inizio di un incubo… Presentato in concorso alla 69esima Mostra del Cinema di Venezia, Superstar di Xavier Giannoli ci catapulta in un storia tanto assurda quanto […]

Continua a leggere

Il tempo che resta di Francois Ozon: recensione film

il tempo che resta recensione film Ozon

Recensione del film Il tempo che resta di Francois Ozon con Melvil Poupaud e Jeanne Moreau. Secondo tassello della cosiddetta “trilogia del lutto” cominciata con Sotto la sabbia (2000) e chiusasi egregiamente con Il rifugio (2009), Il tempo che resta è un’opera forte e delicata, sofferente e stoica. Con fare asciutto e toccante il regista francese affronta nuovamente il tema […]

Continua a leggere

Angel – La vita, il romanzo

Una vita da romanzo, un romanzo da film. Ispirato all’omonimo novel del 1957 di Elizabeth Taylor, che a sua volta prende le mosse dalla figura realmente esistita di Marie Corelli (una delle prime scrittrici professioniste), Angel – La vita, il romanzo è uno sfolgorante e ricco omaggio ai mélo hollywoodiani anni Trenta e Quaranta. Ma il regista francese non si […]

Continua a leggere

Il rifugio (2009) di François Ozon: recensione

Un pancione che candido affiora dall’acqua torbida e lattiginosa di un rilassante bagno in vasca. E due mani che dolcemente lo accarezzano, cullano, proteggono. Questa l’immagine cardine de Il rifugio di François Ozon, che, partendo dal tema della gravidanza, si circoscrive ai concetti di maternità e discendenza, desiderio e paura di essere madre, per poi ampliarsi verso l’eterna dicotomia tra […]

Continua a leggere

Ricky – Una storia d’amore e libertà

Un Cupido senza arco e senza frecce con due alette di pollo che pian piano tramutano in ali da tenero aquilotto. Una risata acuta e contagiosa, due guanciotte paffutelle e sode, tanta voglia di libertà. Questo è Ricky, l’inaspettato frutto del ventre di Katie e del suo fugace amore con Paco. Intorno a questo dolce personaggio ruota l’undicesimo lungometraggio di […]

Continua a leggere

Un sapore di ruggine e ossa: la recensione

Un sapore di ruggine e ossa

Confrontarsi con un film di Jacques Audiard è come salire volontariamente su un ring, coscienti e pronti ad incassare una raffica di colpi bassi che fratturano e rigenerano. Così è stato nel 2009 con Il profeta, e così è con il suo ultimo capolavoro Un sapore di ruggine e ossa, che, interpretato brillantemente dall’accoppiata Marion Cotillard e Matthias Schoenaerts, ha […]

Continua a leggere
1 2 3 4