Saint Omer di Alice Diop: processo alla maternità

saint omer film

Recensione di Saint Omer di Alice Diop. Rigoroso, radicale, ostinato. Come un processo, come la vita. Saint Omer di Alice Diop, presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, è un vero pugno nello stomaco, per stile e contenuto. Una donna che uccide la figlia neonata, la paura che questo gesto possa riproporsi in altre donne, un processo che mette […]

Continua a leggere

Athena di Romain Gavras: recensione

Athena film di Romain Gavras

Recensione di Athena di Romain Gavras, disponibile su Netflix. Non si può che rimanere impressionati di fronte a quello tsunami che è Athena di Romain Gavras. Un film audace, sfacciato, provocatorio, di quelli che tolgono il fiato e ci fanno interrogare sulle potenzialità di un cinema fortemente autoriale ma anche commerciale. Intorno ad un tema sociale che ha creato un […]

Continua a leggere

Titane di Julia Ducournau: il corpo (martoriato e difforme) del cinema

titane film

Un’opera che lascia sconcertati, basiti, anche senza parole. Di certo, però, non ci lascia indifferenti, suscita in noi emozioni contrastanti, ora positive e ora negative, ora viene da applaudire e ora da abbandonare la poltroncina. Qualcosa di mai visto prima, o comunque qualcosa di libero, anarchico, sfacciato.

Continua a leggere

Illusions Perdues di Xavier Giannoli: recensione film

illusions perdues recensione film

Recensione di Illusions Perdues di Xavier Giannoli. Scritta da Vanessa Forte. Trasposizione cinematografica dell’omonimo capolavoro di Honoré de Balzac, Illusions Perdues di Xavier Giannoli, qui in veste di sceneggiatore oltre che di regista, è stato presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2021. Nella Francia del XIX secolo, l’orfano Lucien Chardon è un poeta che nutre la speranza […]

Continua a leggere

À plein temps (Full time) di Eric Gravel: recensione

À plein temps

Il tema del lavoro è da sempre uno dei più sentiti e raccontati dal cinema francese. Quel lavoro che nella società degli anni Duemila è diventato una vera croce per tutti. Lavoro che non c’è, lavoro mal pagato, lavoro da difendere coi denti. Lavoro, lavoro, lavoro. Non lavoriamo più per vivere, ma viviamo per lavorare.

Continua a leggere

Les Promesses di Thomas Kruithof: recensione film

les promesses film venezia 78

Recensione di Les Promesses di Thomas Kruithof. Una promessa è una promessa. Ma di fronte agli intrighi della politica anche questa (apparente) verità granitica tende a sgretolarsi facilmente. Come un muro al quale vengono tolti i mattoni e poi rimessi senza calce, rendendolo sempre più fragile e instabile. La politica, si sa, è un gioco di carte. Spesso delle tre […]

Continua a leggere

Doppia pelle di Quentin Dupieux: recensione film con Jean Dujardin

doppia pelle film

C’è del genio, ma anche della follia. C’è della follia, ma anche del genio. E tanta sregolatezza in “Doppia pelle” di Quentin Dupieux, senza dubbio uno dei registi più visionari e matti del panorama europeo. Un film fuori e sopra le righe, che si appoggia a due attori, che stanno al gioco: Jean Dujardin e Adele Haenel.

Continua a leggere

Alice e il sindaco di Nicolas Pariser: recensione film francese

alice e il sindaco

Recensione di Alice e il sindaco di Nicolas Pariser, film disponibile su Amazon Prime Video. “Sono anni che non penso più”. Il potere delle idee, le idee al potere. Si può fare politica con la testa vuota, andando avanti per inerzia, come una macchina senza benzina su una strada leggermente inclinata? Il sindaco Paul Theraneau (Fabrice Luchini) è arrivato ad […]

Continua a leggere

La Belle Epoque: sul set dei (bei) ricordi

La Belle Epoque film

Siamo fatti di ricordi. Che in un certo senso sono un po’ come i sogni, cristallizzati in un tempo eterno, quasi un non-tempo. E il cinema ha lo stesso potere: rendere eterno il tempo, trasformando il passato in presente, restituendo come vera la finzione più profonda. “La Belle Epoque” affonda le sue radici intorno a queste suggestioni.

Continua a leggere

Revenir (Back Home) di Jessica Palud: la recensione del film

revenir film francese

Un esordio senza strafare, di quelli fatti col cuore. Una storia semplice, con uno sviluppo ampiamente prevedibile, ma raccontata con empatia e grande affetto per i personaggi messi in scena. “Revenir” di Jessica Palud è questo, un film piccolo con una grande anima.

Continua a leggere

La Foresta su Netflix: il mistero s’infittisce e la serie si perde

la foresta recensione serie netflix

La base è “Twin Peaks”, e tutto quel “tipo” di serie che ne sono derivate: nel paesino di Montfaucon, dove tutti si conoscono, scompare una sedicenne e presto il suo cadavere viene trovato nel bosco. Poi scompaiono altre due ragazze. Il capo della polizia vuole vederci chiaro.

Continua a leggere

Le nostre battaglie di Guillaume Senez: recensione film con Roman Duris

Le nostre battaglie film di Guillaume Senez

Tutto giocato sui toni del grigio e del blu, “Le nostre battaglie” è un film che ci scalda dentro tramite dialoghi mai esasperati, che lasciano venire a galla il tempo della riflessione, intorno a quale società stiamo vivendo e quale lasceremo ai nostri figli.

Continua a leggere

Revenge di Coralie Fargeat: la vendetta (tremenda vendetta!) è donna

Revenge film 2017 di Coralie Fargeat

“Revenge” è senza dubbio uno dei film più violenti e spietati degli ultimi anni. Opera prima di una donna sulla quarantina, fa rizzare i peli sulle braccia, con un ritmo implacabile come la vendetta e una fantasia registica davvero pregevole.

Continua a leggere

Barbara: Mathieu Amalric dal biopic alla biopsia

barbara di mathieu amalric

Di certo non si può negare che Mathieu Amalric, quando dismette la maschera da attore e indossa le vesti di regista, sia un intrepido del cinema francese e non solo. Lo aveva già dimostrato con Tournée del 2010, “intrufolandosi” nel dietro le quinte in continua scorribanda di un gruppo di donne del moderno burlesque. Con Barbara, che ha aperto il […]

Continua a leggere
1 2 3 4