The Shift di Laura Carreira: recensione cortometraggio Venezia 77

the shift corto venezia 77

Recensione di The Shift di Laura Carreira. Scritta da Vanessa Forte. Anna è una lavoratrice interinale che porta con sé il cane a fare la spesa. Nel supermercato, pur di risparmiare, cerca solo prodotti di prima necessità tra quelli in scadenza, ma non manca di prendere il cibo per il suo amico a quattro zampe. Giunta alla cassa riceve però […]

Continua a leggere

Partenonas di Mantas Kvedaravicius: recensione

Partenonas film

Recensione di Partenonas di Mantas Kvedaravicius. Scritta da Vanessa Forte. Primo film di finzione del pluripremiato documentarista lituano Mantas Kvedaravicius, Partenonas è un’opera visionaria, estremamente difficile e spesso disturbante, che non assomiglia a nulla di conosciuto nel mondo cinematografico. Tanto che necessita di più di una visione per trovarvi una chiave di lettura atta a decodificare questo nuovo linguaggio. In […]

Continua a leggere

Madre di Rodrigo Sorogoyen: la recensione del film spagnolo

madre di sorogoyen

Elena riceve una chiamata dal figlio che è in vacanza al mare col padre: è da solo, si è perso e non riesce a ritrovare papà, inoltre il telefono è quasi scarico. Questa la scena con cui si apre “Madre” di Rodrigo Sorogoyen, un lungo piano sequenza carico di tensione.

Continua a leggere

About Endlessness di Roy Andersson: recensione

about endlessness

Recensione di About Endlessness di Roy Andersson. About Endlessness, ossia sull’infinito. Ovvero parlando di tutto e di nulla. Ma cos’altro ha da raccontarci ancora Roy Andersson, da anni fermo immobile in uno stile asettico, alienato, pallido? Dopo il Leone d’oro vinto con Un piccione seduto sul ramo riflette sull’esistenza, Andersson porta in concorso al 76esimo Festival di Venezia un nuovo […]

Continua a leggere

La casa di Jack: confessioni di una mente pericolosa

la casa di jack

Confessioni di una mente pericolosa. Quella Jack o quella di Lars Von Trier? Probabilmente entrambe. Perché l’una è l’altra, l’una è diretta genesi dell’altra. Perché Jack è Lars e Lars è Jack, in uno slittamento continuo e vertiginoso tra realtà e immaginazione, tra arte e vita.

Continua a leggere

Polar con Mads Mikkelsen: la recensione

Polar con Mads Mikkelsen

Tratto dall’omonima graphic novel dello spagnolo Victor Santos, “Polar” è revenge movie in grande stile, dal gusto fortemente fumettoso e hard pulp ai limiti dell’hard gore. Parecchio spinto sui toni del kitsch e del pop, “Polar” è uno dei migliori adattamenti degli ultimi anni per il grande schermo.

Continua a leggere

Den Skyldige – The Guilty: in linea con la tensione

Den Skyldige the guilty film

Atipico thriller danese, “Den Skyldige – The Guilty” è una delle sorprese di questa stagione cinematografica e meritatamente ha raccolto molteplici consensi in vari festival internazionali. Un crescendo di suspense che non mostra mai l’azione on screen ma la “veicola” sempre attraverso il viso del protagonista.

Continua a leggere

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità: ritratto d’artista | recensione

Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità

Un artista che racconta un altro artista. Un incontro di arti, tra ieri e oggi, dove la pittura trova nuova vita e luce nel cinema. Julian Schnabel, dopo il deludente “Miral” del 2010, ritrova l’ispirazione del pittore illuminato per un film dedicato ad uno dei più grandi pittori di sempre: Van Gogh.

Continua a leggere

La Favorita di Lanthimos: ladies just want to have fun

La Favorita recensione film

Cinismo e ironia, così sfrontati e così taglienti, erano anni che non si vedevano nello stesso film. Ed è ancora più sorprendente trovarli l’uno con(tro) l’altra in “La Favorita”, primo film non scritto da Yorgos Lanthimos, prodigio del cinema greco. Ottime Emma Stone e Rachel Weisz.

Continua a leggere

Small Crimes su Netflix: una dark comedy piccola piccola

small crimes film netflix

“Small Crimes”, disponibile su Netflix, poteva essere un bel filmaccio, duro e crudo, nella messinscena e nei toni, ma non lo è, e questo perché si perde nella ricerca della propria identità, un po’ come accade al protagonista Joe (Nikolaj Coster-Waldau).

Continua a leggere

El Bar di Alex De la Iglesia: paura e delirio a Madrid

el bar recensione film

“El Bar”, disponibile su Netflix, chiude lo spettatore e un manipolo di sconosciuti in un bar mentre fuori un cecchino uccide due uomini a sangue freddo. È il panico. Chi è? Dov’è? Siamo al sicuro o in trappola? Ma soprattutto, è successo davvero?

Continua a leggere

Dark: brilla la perla nera di Netflix. Altro che Stranger Things…

Dark serie tv netflix

“Dark”, la prima serie tv tedesca di produzione originale Netflix, divora lo spettatore tra mystery spazio-temporale e thriller del paranormale. “Dark” ha coraggio da vendere, e lo spettatore se lo gode tutto. E’ la vera serie tv che non ti aspetti.

Continua a leggere

Dopo l’amore, i separati in casa di Joachim Lafosse

dopo l'amore film

Separati in casa. Missione (im)possibile? È quanto si domanda il regista Joachim Lafosse nel suo ultimo film, Dopo l’amore. Titolo per la versione italiana tra il romantico e il melodrammatico, che rende poca giustizia al ben più eloquente titolo originale L’économie du couple (L’economia della coppia). Perché di questo, con l’asciuttezza tipica dei conti finanziari, tratta il film. Cosa accade […]

Continua a leggere

Florence: Meryl Streep (in)canta.

florence foster jenkins film

La bellezza sta nell’orecchio di chi ascolta. Se poi sottobanco passa di mano anche una piccola bustarella, allora tutto sembra ancor più intonato. È quello che ha fatto negli anni Quaranta l’attore e manager teatrale St. Clair Bayfield per far sembrare agli occhi del mondo la moglie ed ereditiera newyorkese Florence Foster Jenkins, donna d’indubbie limitate qualità canore, una cantante […]

Continua a leggere

Bridget Jones’s Baby: auguri e figli Darcy

bridget jones's baby

Bridget (Renée Zellweger) è invecchiata. Mark (Colin Firth) è invecchiato. Jack (Patrick Dempsey), pur essendo la new entry, è invecchiato. Ma spaccano ancora. Sono passati quindici anni dal primo Il diario di Bridget Jones, seguito nel 2004 dal mediocre Che pasticcio, Bridget Jones!. Sono passati quindici anni ma Bridget Jones non è cambiata, dagli sbagli fatti non ha imparato nulla, […]

Continua a leggere

On the Milky Road di Emir Kusturica: la recensione

on the milky road

Sono passati otto anni dall’ultimo film di Emir Kusturica. Si trattava del suo Maradona, uscito praticamente in contemporanea col mediocre Promettilo!. Otto anni non sono pochi. Anni in cui il regista serbo ha cercato una nuova chiave per il suo ultimo sforzo creativo, On the Milky Road, presentato in Concorso al 73esimo Festival di Venezia. Una chiave trovata marcando come […]

Continua a leggere

Un appuntamento per la sposa: questo matrimonio s’ha da fare

un appuntamento per la sposa

Il matrimonio, questo sconosciuto. Quando si pensa d’averlo afferrato e di essere pronti al grande passo, qualcosa va storto e tutto ci sfugge di mano. E di chi è la colpa: nostra? Del Caso? Del Destino? Dopo il bel film drammatico La sposa promessa (Fill the void) in concorso a Venezia 69, Rama Burshtein torna al Lido ma passa alla […]

Continua a leggere
1 2 3