Bonnie di Simon Wallon: recensione

bonnie film su Timmermann

Recensione di Bonnie di Simon Wallon. Scritta da Alessia Ronge. Bonnie di Simon Wallon, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2022 nella sezione Venezia Classici, è un documentario incentrato sulla figura di Bonnie Timmermann, una delle più famose casting director del cinema americano. Piccola di statura ma grandissima talent scuot, Bonnie viene osservata e raccontata sia sul lato professionale […]

Continua a leggere

Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh

the banshees of inisherin

Recensione di Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh. Può un’amicizia finire da un giorno all’altro (senza apparente motivo)? Secondo Martin McDonagh sì. Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) ruota su questo assunto dell’assurdo per farci riflettere sulla natura umana e sulla sua capacità e inestricabile necessità di trovare sempre un pretesto per farsi la guerra. […]

Continua a leggere

The Whale di Darren Aronofsky: fame d’amore

the whale film

“The Whale” di Darren Aronofsky ti lascia dentro un magone enorme, ti manda in tilt la respirazione per due ore, ti si ferma sulla bocca dello stomaco e ci mette un bel po’ a scendere giù. È un boccone amaro, un cazzotto nello stomaco, un colpo basso. Darren Aronofsky tira fuori un grande film.

Continua a leggere

Padre Pio di Abel Ferrara: recensione film con Shia LaBeouf

padre pio di abel ferrara

Recensione di Padre Pio di Abel Ferrara. Scritta da Vanessa Forte. È stato presentato in concorso alle Giornate degli Autori di Venezia 79 Padre Pio, il nuovo attesissimo film di Abel Ferrara che, dopo aver basato la sceneggiatura scritta a quattro mani con Maurizio Braucci sulle lettere redatte dal Santo, ha girato completamente il film a Monte Sant’Angelo in Puglia. […]

Continua a leggere

Bones and All di Luca Guadagnino: recensione

bones and all

Non è solo un film sulla diversità, “Bones and All” di Luca Guadagnino. Quella diversità che non riusciamo a camuffare, che non possiamo soffocare. Quella diversità che non è una ricchezza ma una condanna, una croce da portare su di sé, dentro di sé e con sé per sempre, come un marchio impresso a fuoco.

Continua a leggere

Bardo – La cronaca falsa di alcune verità: ego-grafia di Inarritu

bardo recensione film inarritu

Non si può che rimanere impressionati, frastornati, stupiti di fronte ad un’opera strabordante e inafferrabile come “Bardo – La cronaca falsa di alcune verità” di Alejandro Gonzalez Inarritu. Passato e presente, realtà e immaginazione, ricordi e proiezioni mentali si (con)fondono in modo inestricabile.

Continua a leggere

Cry Macho di Clint Eastwood: recensione

cry macho recensione film

Recensione di Cry Macho di Clint Eastwood. Cry Macho è un film senile, e con questo voglio anche dire che porta con sé la saggezza e la disillusione del tramonto del cammin di nostra vita. E nel titolo c’è già tutto il suo contenuto: emozione e fisicità. Emozioni delle più dolci, tenere, quelle che ad ogni vero uomo sin da […]

Continua a leggere

Belfast di Kenneth Branagh: recensione film

Belfast film

Kenneth Branagh scava nel proprio passato e realizza una piccola grande opera che è un inno alla vita e alle origini. Belfast, dietro ad un titolo che abbraccia e rappresenta un’intera comunità, ci racconta di un gruppo di famiglia in un interno dal valore universale.

Continua a leggere

The Midnight Sky di George Clooney: recensione

the midnight sky film

Recensione di The Midnight Sky di George Clooney. Già da qualche anno la fanta-scienza ha lasciato il posto alla umana-scienza. Il genere sci-fi, che un tempo fantasticava su altri mondi e altre creature possibili dentro o al limite della nostra galassia, tra realtà altre e riflessi distopici, oggi è sempre meno praticato a favore di un “genere” parallelo che nella […]

Continua a leggere

Un amico straordinario con Tom Hanks: recensione

un amico straordinario

Recensione di Un amico straordinario con Tom Hanks. Un film di una semplicità disarmante. E proprio per questo Un amico straordinario è un’opera straordinaria. Tutto è così umile, pacato, ordinato, tanto che tutta questa “gentilezza filmica” ci stordisce se rapportata ai continui toni urlati, smodati, a tratti disumani a cui ci ha abituato la televisione. Quella stessa tv attraverso la […]

Continua a leggere

Rifkin’s Festival: il Woody Allen più cinefilo e leggero, anzi leggerissimo

rifkin's festival

Recensione di Rifkin’s Festival di Woody Allen. Lo dico subito: non sono un fan di Woody Allen. Il suo humor non mi ha mai convinto. Anche se gli riconosco di avvicinarsi alla genialità. Di fronte alle opere degli ultimi dieci anni ho come l’impressione che siano tutte lo stesso film, che Allen (ab)usi di un repertorio vecchio e invecchiato, trito […]

Continua a leggere

Le strade del male di Antonio Campos: recensione

Le strade del male

Recensione di Le strade del male, disponibile su Netflix. Le vie del Signore sono infinite. Ma anche quelle del male lo sono. E gli uomini non si dividono tra buoni e cattivi. Ci sono solo cattivi con diverse gradazioni di male. I buoni non ci sono, perché sono le vittime. Le strade del male, titolo un po’ scolastico e catechistico […]

Continua a leggere

One night in Miami: il black power in una stanza

one night in miami

Recensione di One night in Miami. Metti una sera a Miami Muhammad Alì, Malcolm X, Sam Cooke e Jim Brown. Quattro pesi massimi della comunità afroamericana che negli anni Sessanta si è battuta strenuamente per il riconoscimento dei loro diritti, per l’uguaglianza, per un mondo migliore. Sport, politica, mondo dello spettacolo e della musica. Quattro settori della società uniti nella […]

Continua a leggere

Old Henry di Potsy Ponciroli: recensione film western

old henry

Recensione di Old Henry di Potsy Ponciroli. Quanto è difficile fare un western oggi. Pare non essere più tempo per quello che, per decenni, è stato il genere per eccellenza del cinema americano. Forse non sarà più tempo, ma si possono fare ancora dei buoni film ambientati nel vecchio West. Old Henry di Potsy Ponciroli è uno di questi. E […]

Continua a leggere

Dune di Denis Villeneuve: bello senz’anima

dune di denis villeneuve

“Dune” di Denis Villeneuve è una creatura multiforme, affascinante come una chimera, imperscrutabile come una sfinge. È un prodotto commerciale che vuole (s)fuggire (d)ai canoni del blockbuster pur mostrando i muscoli e i denti di una produzione imponente, maestosa, che lascia senza fiato.

Continua a leggere

Life of Crime 1984-2020 di Jon Alpert: recensione documentario HBO

life of crime 1984-2020

Recensione di Life of Crime 1984-2020 di Jon Alpert. Scritta da Vanessa Forte. Prodotto da HBO e presentato fuori concorso alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia, il documentario Life of Crime 1984-2020 del regista-giornalista Jon Alpert è stato sicuramente uno dei film più significativi e “orrendamente” belli del Festival. A Newark, la più grande città del New Jersey, tre […]

Continua a leggere

Halloween Kills di David Gordon Green: recensione

Halloween Kills recensione

Recensione di Halloween Kills di David Gordon Green, fuori concorso a Venezia 78. Scritta da Vanessa Forte. Premiata con il Leone d’Oro alla carriera, Jamie Lee Curtis torna alla Mostra del Cinema di Venezia 2021 come protagonista di Halloween Kills, penultimo episodio dell’omonima saga horror ideata da John Carpenter (regista di culto che con questo film ha inaugurato il genere […]

Continua a leggere

Il collezionista di carte di Paul Schrader: recensione

Il collezionista di carte

C’è chi dice che Paul Schrader faccia da anni sempre lo stesso film. E io dico: ben venga se il risultato è “Il collezionista di carte”, opera nerissima e durissima che lega a doppio filo il più cinico e sensuale gioco d’azzardo con le abominevoli torture della prigione di Abu Ghraib.

Continua a leggere
1 2 3 17