Tournèe: il new burlesque secondo Amalric – recensione

Tournée film francese sul burlesque

Recensione di Tournèe di Mathieu Amalric. Joachim Zand (Mathieu Amalric), ex leader della produzione televisiva francese, dopo anni trascorsi negli Usa, torna in Francia per un tour con il suo gruppo di statunitensi artiste del new burlesque. Tra alti e bassi attraversa la terra natia nella speranza di entrare trionfante un giorno nella capitale, Parigi. Ma questo “ritorno alle origini” […]

Continua a leggere

Una vita tranquilla: il cinema italiano è vivo – recensione

una vita tranquilla film servillo

Recensione di Una vita tranquilla di Claudio Cupellini. Ciascuno di noi ha il diritto di farsi una vita tranquilla. Anche Rosario Russo (Toni Servillo), chef cinquantenne dalla barba color fuliggine che in Germania ha messo su famiglia e gestisce un albergo-ristorante. Un giorno si presentano al bancone due ragazzi italiani, Diego ed Edoardo. Il passato bussa con prepotenza alla porta […]

Continua a leggere

Effetto Notte: Truffaut docet – recensione

effetto notte film truffaut

Recensione di Effetto notte di Francois Truffaut. Dicesi “effetto notte” quella tecnica cinematografica che tramite l’uso di un filtro trasforma in notturna una scena girata in pieno giorno. E’ il sommo esempio della magia e del potere mistificatorio del cinema. Cinema mon amour. Poteva essere questo il sottotitolo ad Effetto notte, capolavoro del 1973 di Francois Truffaut. Una dichiarazione d’amore […]

Continua a leggere

Inception: le (mal)sane idee di Chris Nolan – recensione

Inception film nolan trottola

Recensione di Inception di Chris Nolan. Chi sogna può spostare le montagne. Così diceva 30 anni fa Molly (Claudia Cardinale) in Fitzcarraldo di W.Herzog. Nel 2010 con Christopher Nolan siamo passati di livello. Il regista di Batman begins si spinge oltre ogni limite e confeziona una pellicola palpitante, che non fa mai tirare il fiato. Inception va oltre il topos […]

Continua a leggere

Un mondo perfetto: un film perfetto – recensione

un mondo perfetto film

Recensione di Un mondo perfetto di Clint Eastwood. Esterno. Giorno. Campo lungo. Un bambino vestito da fantasma cerca di tenere per mano un uomo che con fare sfuggente si rifiuta. E’ solo una delle svariate sequenze struggenti di Un mondo perfetto, capolavoro del 1993 di Clint Eastwood. Un bandito moderno evade dal carcere e, in seguito ad un imprevisto, prende […]

Continua a leggere

Lebanon: la guerra da dentro un carro armato – recensione

lebanon film di guerra di samuel maoz

Recensione di Lebanon di Samuel Maoz. Punto e a capo. Lebanon di Samuel Maoz è un giro di boa nel genere di guerra, tanto da decostruirne le forme nelle quali si è sedimentato e fortificato nel tempo. Le soluzioni di linguaggio visivo e sonoro di cui si fa portatore sono novità che costringono gli altri a ripartire da zero. L’esordiente […]

Continua a leggere

Mar Nero: la bella favola d’integrazione di Federico Bondi – recensione

Mar Nero film federico bondi

Recensione di Mar Nero di Federico Bondi con Ilaria Occhini. Un piccolo capolavoro. Solo così si può descrivere Mar Nero, opera prima del giovane fiorentino Federico Bondi. Una pellicola a basso costo che ha convinto la critica tanto da acclamare alla rinascita del cinema italiano. Gemma, anziana vedova scorbutica, rigida e con il cuore indurito dalla vita, e Angela, giovane […]

Continua a leggere

Un borghese piccolo piccolo: Alberto Sordi padre vendetta – recensione

un borghese piccolo piccolo alberto sordi

Recensione di Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli con Alberto Sordi Pellicola del 1977 di Mario Monicelli, Un borghese piccolo piccolo è la commedia che muta in tragedia, la ricerca di stabilità che sprofonda nel disorientamento più totale fino al cieco delirio. Alberto Sordi veste in modo magistrale i panni di un impiegato del ministero che spende la sua […]

Continua a leggere

Toy Story 3: piccoli uomini (e giocattoli) della Pixar crescono – recensione

toy story 3 recensione film

Recensione di Toy Story 3 della Disney Pixar. La trilogia è compiuta. Andy non è Peter Pan. Woody & Co. si sentono proprietà privata (o forse no?) del loro padroncino (quanto pesa quel nome scritto sotto le loro suole!). La “parabola di formazione” si chiude. Un sovrumano feeling sembra unire Andy ai suoi “amici d’infanzia”, e viceversa. Toy Story 3 […]

Continua a leggere
1 7 8 9