Icarus: il film sul doping di Netflix, da Armstrong alla Russia olimpica

icarus film sul doping premio oscar 2018

“Icarus” è un documentario con la potenza di un thriller. C’è l’indagine, il climax degli eventi, la fuga, la reclusione. Ma non è finzione. “Icarus” racconta un virus che continua a colpire lo sport ed ogni volta ci sconvolge con gradazione maggiore: il doping.

Continua a leggere

Il filo nascosto: PTA sarto del cinema e dell’amore che avvelena e rigenera

il filo nascosto film

Un incanto. Un sortilegio. Un incantesimo. È questo ciò che ordisce Paul Thomas Anderson con “Il filo nascosto”, un film che calza assolutamente a pennello col suo modo di fare cinema, così raffinato e così incisivo da oscillare tra il vizio di forma e la perfezione.

Continua a leggere

The Greatest Showman: che spettacolo quel circo pop ai tempi di Dickens

the greatest showman

“The Greatest Showman” è un grande show. Cinema e circo si tengono forte per mano come due trapezisti nel vuoto, due forme di intrattenimento che si fondono con ritmo invidiabile, acrobazie al montaggio e una serie di canzoni che conquistano.

Continua a leggere

Godless: nessun Dio ma tanto cuore per il grande west(ern) di Frank Scott

godless jeff daniels netflix

“Godless” è una grande serie tv Netflix sin dall’episodio pilota, che ci prende al lazo con furbizia e spettacolarità, tenendoci buoni e fedeli, episodio dopo episodio, fino al settimo finale, assolutamente un piccolo capolavoro. Semplicemente imperdibile.

Continua a leggere

The Disaster Artist: il capolavoro di James Franco

the disaster artist james franco

“The Disaster Artist” di James Franco porta nel titolo l’esatto contrario di quello che sono questo film e il suo autore, perché è di questo che adesso possiamo finalmente e definitivamente parlare: autorialità. Tra risate e riflessioni serie.

Continua a leggere

Revenge di Coralie Fargeat: la vendetta (tremenda vendetta!) è donna

Revenge film 2017 di Coralie Fargeat

“Revenge” è senza dubbio uno dei film più violenti e spietati degli ultimi anni. Opera prima di una donna sulla quarantina, fa rizzare i peli sulle braccia, con un ritmo implacabile come la vendetta e una fantasia registica davvero pregevole.

Continua a leggere

Blade Runner 2049: i replicanti più umani degli umani di Villeneuve

Correva l’anno 1982, al largo dei bastioni di Orione navi da combattimento andavano in fiamme e raggi B balenavano nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E in quell’anno Ridley Scott ci ha fatto vedere cose che noi umani (spettatori) non avevamo ancora immaginato sul grande schermo. Oggi, a 35 anni di distanza, quei momenti non sono andati perduti nel […]

Continua a leggere

Ammore e malavita dei Manetti Bros: la recensione

Sono passati esattamente vent’anni (era il 1997) da quel Tano da morire di Roberta Torre che, con un certo successo e un sentito clamore, mischiò musical e criminalità organizzata con l’aggiunta di una bella dose di kitsch e grottesco a cui (forse) non eravamo ancora abituati. L’urlo e il profumo del “mai visto” traboccavano da Tano da morire. E ci […]

Continua a leggere

Mektoub, My Love: Canto Uno. Il capolavoro di Kechiche

mektoub my love canto uno

Kechiche, my love. Diciamolo subito, senza tanti giri di parole: “Mektoub, My Love: Canto Uno” di Kechiche è un capolavoro. Senza se e senza ma. Un film indimenticabile, che rimane impresso a lungo, che riempie occhi e cuore di un cinema oltre il cinema.

Continua a leggere

Bone Tomahawk: cannibal western da applausi | recensione film

Bone Tomahawk

Recensione del film Bone Tomahawk di S. Craig Zahler. Bone Tomahawk di S. Craig Zahler è ciò che vorremmo più spesso dal cinema di oggi: prendere un genere, mangiarlo, digerirlo e poi farne qualcosa di nuovo, pur non snaturando la tradizione. Bone Tomahawk è un perfetto esempio di western moderno. E ho detto moderno, non contemporaneo. Questo perché mantiene fede […]

Continua a leggere

La mia vita da zucchina di Claude Barras: la recensione

La mia vita da Zucchina

Tristissimo e pieno di poesia, La mia vita da zucchina è una vera e propria sorpresa, un fulmine a ciel sereno che squarcia la monotonia di molti prodotti che solcano (inutilmente) il grande schermo. Un’opera piccola, come i suoi incantevoli protagonisti e la sua durata (poco più di un’ora), con un cuore enorme che attacca quello dello spettatore. La mia […]

Continua a leggere

La tenerezza di Gianni Amelio, affetti speciali e affinità elettive

la tenerezza di gianni amelio

“Dice un poeta arabo che la felicità non è una meta da raggiungere, ma una casa a cui tornare. Tornare, non andare. Non avanti quindi, ma dietro.” È grande cinema italiano La tenerezza di Gianni Amelio. Un film che avrebbe meritato la vetrina di un Festival di Cannes o di Venezia. Un regista, Amelio, che dopo l’inspiegabile e imbarazzante tonfo […]

Continua a leggere

Moonlight di Barry Jenkins, una luce nell’America più nera

moonlight film barry jenkins

Moonlight del giovane Barry Jenkins è il film outsider e astro luminoso della notte degli Oscar 2017, dove è in corsa per ben otto statuette. Dopo essere passato ai festival di Telluride, Toronto e New York, ha aperto tra gli applausi l’ultima Festa del Cinema di Roma. Insomma, un film acclamato nelle kermesse di mezzo mondo, di qua e di […]

Continua a leggere

Allied – Un’ombra nascosta: la rinascita di Zemeckis

allied un'ombra nascosta

Allied – Un’ombra nascosta segna il grande, inaspettato, ritorno di Robert Zemeckis. Dopo oltre dieci anni di parabola sempre più discendente e scarna di personalità, con film in computer grafica come Polar Express (2004), La leggenda di Beowulf (2007)e A Christmas Carol (2009), seguiti da pellicole più “reali” ma deludenti come Flight (2012) e The Walk (2015), il regista statunitense […]

Continua a leggere

Gomorra la serie: prima stagione, recensione

gomorra la serie

Chi di voi mi conosce bene, sa che non sono un patito delle serie tv. Di questo chiedo venia e sto cercando di recuperare, di “mettermi al passo”. E ho deciso di farlo partendo da Gomorra la serie. In molti per tanto tempo mi hanno detto che dovevo guardarla, che mi avrebbe fulminato. Ma io, stoico, non gli davo retta. […]

Continua a leggere

Voyage of Time: National GeoMalick.

Un “antipasto” ce lo aveva dato in The Tree of Life. Ora con Voyage of Time Terrence Malick dedica un film intero alla creazione del mondo, della vita, cavalcando le creste del tempo. Un viaggio al centro della terra che si fa viaggio al centro del cinema tramite immagini di una bellezza sconvolgente, dove il tempo si ferma e quasi […]

Continua a leggere

Jackie di Pablo Larrain: la recensione

C’è una scena in Jackie di Pablo Larrain che è sineddoche e icona della grandezza di tutto il film (e del cinema del regista cileno): Jackie (Natalie Portman) sale in auto per avviare il corteo funebre, la mdp la riprende in primo piano e sul riflesso del finestrino vediamo tutto il popolo accorso per la triste occasione “prelevato” da immagini […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 9