Martin Eden: il capolavoro di Pietro Marcello e Luca Marinelli

martin eden con luca marinelli

Per fortuna che ci sono Pietro Marcello e Luca Marinelli. Ce ne vorrebbero di più di registi e attori così, coraggiosi, atipici, ribollenti di arte ed emozioni contrastanti. E per fortuna che c’è “Martin Eden” a dare nuovo ossigeno al cinema italiano. Un film fuori dai canoni a cui ci siamo abituati e assuefatti, dannatamente immaginifico e poeticamente reale.

Continua a leggere

Ema di Pablo Larrain: quando il cinema brucia l’anima

ema film di Pablo Larrain

“Ema” di Pablo Larrain è un film che cresce. Come una piccola fiammella che si trasforma in incendio. Come un piccolo seme, a prima vista anche sterile, che miracolosamente si fa raccolto fecondo. “Ema” è quello che il cinema dovrebbe fare ogni volta: scuoterci, sconvolgerci, ma soprattutto lasciarci qualcosa dentro.

Continua a leggere

Raiders! The story of the greatest fan film ever made: recensione

Raiders documentario netflix

“Il cinema non è un pezzo di vita, è un pezzo di torta”. Così diceva Alfred Hitchcock. Ma ne siamo proprio sicuri? Dopo aver visto “Raiders! The story of the greatest fan film ever made” si è portati a credere che sia anche un pezzo di vita, lungo tutta un’infanzia e qualcosa di più.

Continua a leggere

La casa di Jack: confessioni di una mente pericolosa

la casa di jack

Confessioni di una mente pericolosa. Quella Jack o quella di Lars Von Trier? Probabilmente entrambe. Perché l’una è l’altra, l’una è diretta genesi dell’altra. Perché Jack è Lars e Lars è Jack, in uno slittamento continuo e vertiginoso tra realtà e immaginazione, tra arte e vita.

Continua a leggere

Il traditore: Bellocchio e Favino non tradiscono

Il traditore di Bellocchio su Buscetta

“Il boss dei due mondi”. Non l’eroe. Perché di eroe non si può parlare. Mafioso terrificante, gangster di ispirazione e aspirazione americana, un vero duro e puro, fino al tradimento, fino alla latitanza oltranzista. E’ Tommaso Buscetta, l’ago che ha fatto sbilanciare gli equilibri di Cosa Nostra.

Continua a leggere

Beyond the black rainbow di Panos Cosmatos: recensione

beyond the black rainbow

Recensione di Beyond the black rainbow di Panos Cosmatos. Avvertenza: ricordate di sbattere gli occhi, ogni tanto, durante la visione del film. Un’ipnosi. Pura, visiva, visuale, di quelle che esaltano le potenzialità e il potere del cinema. Beyond the black rainbow di Panos Cosmatos è un esordio da paura, impressionante, un vortice psichedelico in un film che ha molto di […]

Continua a leggere

Suburra 2: piccoli criminali crescono, eccome se crescono!

suburra 2 seconda stagione netflix

Daja! Ovvero: gagliarda!I padri sono stati uccisi. E ora i figli hanno lo spazio necessario per farsi grandi, capi, boss. Del proprio destino, di Ostia, di Roma. “Suburra 2” è una seconda stagione coi fiocchi e coi botti. Se la prima già era un colpo al cuore, la seconda è altrettanto folgorante. Anzi, forse è pure meglio!

Continua a leggere

BlacKkKlansman di Spike Lee: la recensione

blackkklansman film di spike lee

“Negro”. Questo il termine più ricorrente in “BlacKkKlansman”. L’ultimo film di Spike Lee è un vero cazzotto nello stomaco, un’opera incazzata e cazzuta che ci racconta un episodio di ieri, tratto da una storia vera, per parlarci dell’oggi. Un grande film. Spike Lee è tornato, ispiratissimo, in piena forma.

Continua a leggere

Black Mirror Bandersnatch: l’episodio-film interattivo Netflix è una figata pazzesca

black mirror bandersnatch

Film interattivo, movie-game, nuova frontiera della fruizione on demand. Chiamatelo come volete, fatto sta che “Black Mirror: Bandersnatch” è una gran figata. E non solo. È anche una riflessione sfaccettata, profonda, divertita e goduriosa sui concetti di regia e montaggio, racconto e discorso, libero arbitrio e destino.

Continua a leggere

Le nostre battaglie di Guillaume Senez: recensione film con Roman Duris

Le nostre battaglie film di Guillaume Senez

Tutto giocato sui toni del grigio e del blu, “Le nostre battaglie” è un film che ci scalda dentro tramite dialoghi mai esasperati, che lasciano venire a galla il tempo della riflessione, intorno a quale società stiamo vivendo e quale lasceremo ai nostri figli.

Continua a leggere

Wanderlust: di cosa parliamo quando parliamo di sesso (o amore?)

Wanderlust serie tv Netflix con Toni Collette

Si può parlare di sesso senza far arrossire e “smontando” i tabù intorno alle parole chiave che lo rendono quel che è? La risposta è sì. E “Wanderlust” ne è la riprova. La series ideata da Nick Payne, con protagonisti Toni Collette e Steven Mackintosh, è uno dei fiori all’occhiello di Netflix.

Continua a leggere

Den Skyldige – The Guilty: in linea con la tensione

Den Skyldige the guilty film

Atipico thriller danese, “Den Skyldige – The Guilty” è una delle sorprese di questa stagione cinematografica e meritatamente ha raccolto molteplici consensi in vari festival internazionali. Un crescendo di suspense che non mostra mai l’azione on screen ma la “veicola” sempre attraverso il viso del protagonista.

Continua a leggere

Capri – Revolution di Mario Martone: noi crescevamo

A guardarli bene, “Noi credevamo”, “Il giovane favoloso” e “Capri – Revolution”, ruotano tutti attorno al concetto di rivoluzione, e ogni rivoluzione porta con sé la propria valenza politica. Inaspettatamente, quindi, “Capri-Revolution” è un film politico.

Continua a leggere

La Favorita di Lanthimos: ladies just want to have fun

La Favorita recensione film

Cinismo e ironia, così sfrontati e così taglienti, erano anni che non si vedevano nello stesso film. Ed è ancora più sorprendente trovarli l’uno con(tro) l’altra in “La Favorita”, primo film non scritto da Yorgos Lanthimos, prodigio del cinema greco. Ottime Emma Stone e Rachel Weisz.

Continua a leggere

The Untamed (La región salvaje): nella regione più selvaggia dell’uomo

the untamed la region salvaje

In principio era il sesso. Questo il punto d’origine del mondo secondo Amat Escalante che con “The Untamed” (“La región salvaje”) ci conduce, tra realismo e fantascienza, nella regione più selvaggia dell’uomo, dove non batte il sole della ragione e della civiltà.

Continua a leggere

Il sacrificio del cervo sacro: il capolavoro di Yorgos Lanthimos

il sacrificio del cervo sacro recensione

“Cause we got the fire and we gonna let it burn” (Perché abbiamo il fuoco e lo lasceremo bruciare). Nell’ultimo film del regista greco brucia la fiamma dell’arte, capace di mettere a fuoco un cristallino capolavoro moderno, l’opera più solida di Lanthimos.

Continua a leggere

Loro 1 e Loro 2: Berlusconi e / è ciascuno di noi. Recensione “doppia” del film

loro 1 e 2 film di sorrentino

Il film è la biografia, o forse una biopsia, della nostra Italia. Come a dire che si scrive Silvio Berlusconi e si legge nome e cognome di ciascuno di noi. Fa male, brucia, ma come ci ricorda lo psicanalista francese Lacan, il cinema è uno specchio.

Continua a leggere

Tonya: Margot Robbie pattini d’argento per un film che vale oro

Tonya con Margot Robbie

“Tonya” avrebbe meritato di vincere tutti gli Oscar possibili, a partire dal miglior film, miglior regia e miglior colonna sonora. Un’opera completa, grande cinema in ogni sua parte, ma soprattutto è uno di quei film come non se ne vedevano da tempo al cinema.

Continua a leggere

Annientamento di Alex Garland: il diversamente uomo che cadde sulla Terra

annientamento di alex garland film netflix

“Annientamento” di Alex Garland è un film importante, uno sci-fi importante. Dietro una prima patina di film apocalittico, è un film di fantascienza che tende al filosofico-scientifico, che pone l’uomo al centro, e non l’alieno. Un film che lascia il segno.

Continua a leggere
1 2 3 4 9