L’immensità di Emanuele Crialese: recensione

L'immensità film

Recensione di L’immensità di Emanuele Crialese. Erano undici anni che Emanuele Crialese non faceva un film. Troppi. L’attesa era tanta, l’aspettativa anche. L’immensità purtroppo non è il film che ci aspettavamo. Troppo leggero, troppo delicato, troppo poco disperato per arrivare con incisività allo spettatore. Poteva essere un film immenso, appunto, è invece rimane una cosa piccola piccola. Emanuele Crialese ha […]

Continua a leggere

Bonnie di Simon Wallon: recensione

bonnie film su Timmermann

Recensione di Bonnie di Simon Wallon. Scritta da Alessia Ronge. Bonnie di Simon Wallon, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2022 nella sezione Venezia Classici, è un documentario incentrato sulla figura di Bonnie Timmermann, una delle più famose casting director del cinema americano. Piccola di statura ma grandissima talent scuot, Bonnie viene osservata e raccontata sia sul lato professionale […]

Continua a leggere

Argentina, 1985 di Santiago Mitre: recensione

argentina 1985

Recensione di Argentina, 1985 di Santiago Mitre. Pablo Larrain, Pablo Trapero, Santiago Mitre. Sono i tre registi più rappresentativi del nuovo cinema sudamericano e sono accomunati dal voler raccontare la storia dei loro paesi, Cile e Argentina. Storie con la S maiuscola, Storie ingombranti, violente, figlie di dittature feroci, disumane. Con Argentina, 1985, presentato in concorso alla 79esima Mostra del […]

Continua a leggere

Padre Pio di Abel Ferrara: recensione film con Shia LaBeouf

padre pio di abel ferrara

Recensione di Padre Pio di Abel Ferrara. Scritta da Vanessa Forte. È stato presentato in concorso alle Giornate degli Autori di Venezia 79 Padre Pio, il nuovo attesissimo film di Abel Ferrara che, dopo aver basato la sceneggiatura scritta a quattro mani con Maurizio Braucci sulle lettere redatte dal Santo, ha girato completamente il film a Monte Sant’Angelo in Puglia. […]

Continua a leggere

The Matchmaker di Benedetta Argentieri: recensione film

the matchmaker film venezia 79

Recensione di The Matchmaker di Benedetta Argentieri. Scritta da Vanessa Forte. Nel tentativo, purtroppo non del tutto riuscito, di analizzare la psiche delle donne jihadiste superando l’esausto stereotipo che le vede o vittime sacrificali o fanatiche criminali, è stato presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Fuori Concorso, The Matchmaker della regista Benedetta Argentieri. Nel 2019, dopo […]

Continua a leggere

Esterno Notte di Marco Bellocchio: requiem per Aldo Moro

Esterno notte film su Aldo Moro

“Esterno notte” di Marco Bellocchio è il controcampo di “Buongiorno, notte”. Ne è un po’ il lato b, il secondo tempo, il risvolto, l’altro punto di vista (a sua volta formato da più punti di vista) sulla detenzione e l’assassinio di Aldo Moro. Un film importante, mastodontico nelle dimensioni, sfaccettato nella struttura.

Continua a leggere

Belfast di Kenneth Branagh: recensione film

Belfast film

Kenneth Branagh scava nel proprio passato e realizza una piccola grande opera che è un inno alla vita e alle origini. Belfast, dietro ad un titolo che abbraccia e rappresenta un’intera comunità, ci racconta di un gruppo di famiglia in un interno dal valore universale.

Continua a leggere

Un amico straordinario con Tom Hanks: recensione

un amico straordinario

Recensione di Un amico straordinario con Tom Hanks. Un film di una semplicità disarmante. E proprio per questo Un amico straordinario è un’opera straordinaria. Tutto è così umile, pacato, ordinato, tanto che tutta questa “gentilezza filmica” ci stordisce se rapportata ai continui toni urlati, smodati, a tratti disumani a cui ci ha abituato la televisione. Quella stessa tv attraverso la […]

Continua a leggere

Padrenostro di Claudio Noce: recensione

Padrenostro

Recensione di Padrenostro di Claudio Noce. Come sono i padri negli occhi e nei ricordi, reali o fittizi, dei propri figli? Valerio guarda a suo papà Alfonso come a un dio, come alla stella polare, come ad una figura mitica da amare, venerare, non scalfire col peso del tempo che cambia i contorni delle cose. Padrenostro di Claudio Noce, premiato […]

Continua a leggere

Marx può aspettare: la confessione di Marco Bellocchio

Marx può aspettare

Nessun regista, almeno nel cinema italiano, ha la libertà e la franchezza espressiva di Marco Bellocchio. Battitore libero e provocatorio sin dal suo esordio, I pugni in tasca, nel 1965. Una voce fuori dal coro, pericolosa, e per questo viva, emancipata, a suo modo anarchica.

Continua a leggere

One night in Miami: il black power in una stanza

one night in miami

Recensione di One night in Miami. Metti una sera a Miami Muhammad Alì, Malcolm X, Sam Cooke e Jim Brown. Quattro pesi massimi della comunità afroamericana che negli anni Sessanta si è battuta strenuamente per il riconoscimento dei loro diritti, per l’uguaglianza, per un mondo migliore. Sport, politica, mondo dello spettacolo e della musica. Quattro settori della società uniti nella […]

Continua a leggere

Qui rido io di Mario Martone: recensione

qui rido io film

Ridere e far ridere, si sa, è una cosa seria. Lo sapeva bene Eduardo Scarpetta, il più importante attore e autore del teatro napoletano tra fine ‘800 e primi del ‘900. “Qui rido io” di Martone ci restituisce un ritratto nitido e dettagliato dell’eredità, non solo artistica, di un padre padrone amato e generoso, ma anche severo e integerrimo.

Continua a leggere

Spencer di Pablo Larraìn: recensione del film su Lady Diana

spencer

“Una favola tratta da una tragedia vera”. Il cortocircuito è immediato, sin da questa didascalia che apre “Spencer”, mescolando subito le carte tra realtà e finzione, storia e invenzione intorno ad una personalità, Lady D., tra le più chiacchierate e idolatrate della storia britannica e mondiale.

Continua a leggere

Life of Crime 1984-2020 di Jon Alpert: recensione documentario HBO

life of crime 1984-2020

Recensione di Life of Crime 1984-2020 di Jon Alpert. Scritta da Vanessa Forte. Prodotto da HBO e presentato fuori concorso alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia, il documentario Life of Crime 1984-2020 del regista-giornalista Jon Alpert è stato sicuramente uno dei film più significativi e “orrendamente” belli del Festival. A Newark, la più grande città del New Jersey, tre […]

Continua a leggere

La Scuola Cattolica di Stefano Mordini: recensione

la scuola cattolica film

Recensione del film La Scuola Cattolica di Stefano Mordini, tratto dal romanzo Premio Strega di Edoardo Albinati. Scritta da Vanessa Forte. Presentato fuori concorso alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia, La Scuola Cattolica di Stefano Mordini si assume il difficile il compito di far conoscere al grande pubblico le atmosfere pubbliche e private che portarono alla tristemente nota strage […]

Continua a leggere

È stata la mano di Dio: un nuovo (capolavoro di) Paolo Sorrentino

È stata la mano di Dio

Ha tutta l’aria d’essere un nuovo inizio, o forse un secondo tempo, quello inaugurato da “È stata la mano di Dio” nella filmografia di Sorrentino, che stavolta cede alla dolcezza, all’amarcord e anche alla risata. Un film meno filosofico ed ellittico rispetto ai precedenti, più introverso e lineare, più coeso e caldo.

Continua a leggere

Il mestiere delle armi: la pinacoteca di Ermanno Olmi

il mestiere delle armi di ermanno olmi

Saggio pubblicato sulla rivista cartacea CineCritica del SNCCI (Anno XV, n.57/58 Gennaio-Marzo 2010, pp. 144-146). “Il mestiere delle armi” è una pinacoteca. E’ una galleria nebbiosa e plumbea che il nostro occhio affascinato percorre lenta. E là dove si dirada la foschia scorgiamo una di seguito all’altra tavole pittoriche che la nostra mente e il nostro occhio credono di aver […]

Continua a leggere

La vita nascosta (Hidden Life) di Terrence Malick: recensione

la vita nascosta

Ispirato alla true story di Franz Jägerstätter, contadino austriaco che si ribellò al nazismo e si rifiutò di prestare fedeltà a Hitler fino a pagare la sua scelta con la morte, “La vita nascosta” è una nuova grande riflessione su dicotomie care a Terrence Malick: la vita e la morte, il libero arbitrio e Dio, l’amore e il sacrificio.

Continua a leggere

Volevo nascondermi di Giorgio Diritti: recensione film

volevo nascondermi

“Volevo nascondermi” è un nuovo tassello nel cinema di Giorgio Diritti che sin dagli esordi è (in)centrato sul tema del linguaggio. Il linguaggio come lingua, espressione, ma anche dialogo che va oltre la dimensione verbale, quella che traduce il pensiero in parole. Dialogo che, a livello sociale, si traduce in società, integrazione, isolamento.

Continua a leggere

La nave sepolta: recensione film con Carey Mulligan su Netflix

la nave sepolta

Un film solido, dall’impianto classico, forse anche un po’ retrò, ma proprio qui sta il suo punto di forza. Un film lineare, dove tutto è chiaro, che pare provenire dal passato, come da un tempo sepolto, appunto, proprio come la nave nascosta sotto i terreni della signorina Pretty.

Continua a leggere
1 2 3 6