Athena di Romain Gavras: recensione

Athena film di Romain Gavras

Recensione di Athena di Romain Gavras, disponibile su Netflix. Non si può che rimanere impressionati di fronte a quello tsunami che è Athena di Romain Gavras. Un film audace, sfacciato, provocatorio, di quelli che tolgono il fiato e ci fanno interrogare sulle potenzialità di un cinema fortemente autoriale ma anche commerciale. Intorno ad un tema sociale che ha creato un […]

Continua a leggere

Dune di Denis Villeneuve: bello senz’anima

dune di denis villeneuve

“Dune” di Denis Villeneuve è una creatura multiforme, affascinante come una chimera, imperscrutabile come una sfinge. È un prodotto commerciale che vuole (s)fuggire (d)ai canoni del blockbuster pur mostrando i muscoli e i denti di una produzione imponente, maestosa, che lascia senza fiato.

Continua a leggere

Upgrade di Leigh Whannell: recensione film

upgrade film

Recensione di Upgrade di Leigh Whannell. Upgrade è la dimostrazione che si può fare un film di grande intrattenimento, e non privo di punti di buona originalità, senza dover ricorrere a mezzi economici faraonici, attori di grido, sceneggiature inutilmente complicate (o complessate?). Upgrade è la dimostrazione che l’etichetta di film di “serie b” è solo una (stupida) convenzione, una necessità […]

Continua a leggere

Il giorno sbagliato: recensione film con Russell Crowe

Il Giorno Sbagliato

Auguriamoci di non trovare mai sulla nostra strada (e intendo proprio letteralmente) il Russell Crowe di “Il giorno sbagliato” perché quello potrebbe essere anche il nostro ultimo giorno. Sulla terra. “Il giorno sbagliato” è una vera sorpresa. E funziona perfettamente in ogni sua parte: regia, prova degli attori, montaggio.

Continua a leggere

The Gentlemen: i gangster pop, tamarri e radical chic di Guy Ritchie

“That’s entertainment” cantano i The Jam nei titoli di coda di “The Gentlemen” di Guy Ritchie, disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video. Una canzone che incarna perfettamente tutto il cinema del regista britannico: intrattenimento, puro intrattenimento. Denso di ironia, sarcasmo, gag tragi-comiche e una bella dose di sangue e pistole.

Continua a leggere

Disturbing the Peace – Sotto assedio: recensione film

Disturbing the peace

Recensione di Disturbing the Peace – Sotto assedio. Disturbing the Peace – Sotto assedio, disponibile su Amazon Prime Video, è un film che non si vergogna d’essere anacronistico e ridicolo, lanciando un guanto di sfida allo spettatore assuefatto ed esigente di oggi con un’opera che pesca ad ampie mani negli anni ’80 e ’90. Protagonista un Guy Pearce un po’ […]

Continua a leggere

7500: paura ad alta quota con Joseph Gordon-Levitt

7500 film su amazon prime video

“7500” è una scarica ansiogena di adrenalina pura, che coinvolge e spaventa, dichiarando, sin dalla prima sequenza, il proprio intento di denuncia sulla tanto sbandierata sicurezza pubblica. Terrore e terrorismo s’incuneano subito nelle pieghe del film e all’istante ci fanno percepire un robusto magone alla bocca dello stomaco.

Continua a leggere

Tenet di Christopher Nolan: tanta (insulsa) action e zero cuore

Tenet

C’è poco da (voler) capire e (voler) comprendere di Tenet. Il “cosa” è semplice: un agente speciale si muove avanti e indietro nel tempo per evitare una probabile nuova guerra mondiale. Complicato, forse inutilmente, è il “come”: Christopher Nolan lascia a briglia sciolta la cerebralità che da sempre contraddistingue il suo cinema.

Continua a leggere

6 Underground: il super action super fracassone di Michael Bay

6 underground film

Non chiedete a Michael Bay di profondità psicologica dei personaggi, coerenza della diegesi o equilibrio della linea narrativa. Perché non ve le darà. Non può darvele. Non è nel suo DNA cinematografico. Chiedetegli piuttosto un action movie ai livelli (forse) più alti mai visti. E ve lo darà.

Continua a leggere

Seven Sisters: Noomi Rapace alla settima potenza

seven sisters noomi rapace

Prendete Noomi Rapace è moltiplicatela per sette. Sette sorelle gemelle. Calatele in un futuro distopico e aggiungete tanta azione. Il risultato di “Seven Sisters” è un’opera di grande intrattenimento. Puro intrattenimento. What else?

Continua a leggere

Revenge di Coralie Fargeat: la vendetta (tremenda vendetta!) è donna

Revenge film 2017 di Coralie Fargeat

“Revenge” è senza dubbio uno dei film più violenti e spietati degli ultimi anni. Opera prima di una donna sulla quarantina, fa rizzare i peli sulle braccia, con un ritmo implacabile come la vendetta e una fantasia registica davvero pregevole.

Continua a leggere

Suburra – La serie: recensione della prima stagione

Suburra – La serie arriva in ritardo rispetto alle series sorelle “Gomorra” e le altre. Ma sa dove farsi forza e farsi forte. Poi ci ricatta e corrompe. E ci porta via con sé. Onore a Netflix e al trio di registi Placido, Molaioli e Capotondi.

Continua a leggere

Inferno, sotto la “maschera” di Firenze niente (o quasi)

inferno tom hanks

Tanto tuonò che piovve. Denaro a palate su Ron Howard e Tom Hanks. Inferno era senza dubbio il film più atteso di questo autunno e il pubblico non ha tardato ad accalcarsi. Infatti, solo nel primo weekend di programmazione, l’incasso al botteghino italiano ha toccato quota 4 milioni e mezzo di euro. Anche a causa della location che abbraccia più […]

Continua a leggere

Revenant – Redivivo: i veri redivivi (dal film) siamo noi

revenant redivivo

Revenant – Redivivo è uno di quei film la cui fama è arrivata prima dell’opera. Una fama che si è trasformata in somma strategia pubblicitaria. Si è parlato di uno dei film più costosi e complessi degli ultimi anni (se non della storia del cinema), di difficoltà produttive che hanno quasi mandato tutto a monte, di un DiCaprio che ha […]

Continua a leggere

Star Wars VII: il risveglio del vintage (e basta, o quasi)

star wars VII il risveglio della forza

Star Wars VII: il risveglio della Forza è una reunion dei più tipici elementi della saga, dove l’entusiasmo di una nuova avventura e una nuova trilogia cede il posto al vintage e alla nostalgia dei trittici precedenti. Sono passati dieci anni dall’ultimo episodio di Star Wars realizzato, ovvero Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith (2005), mentre ben […]

Continua a leggere

Mea culpa: Fred Cavayé tra thriller e polar

Mea culpa film

Mea culpa di Fred Cavaye, con Vincent Lindon e Gilles Lellouche, è un polar mascherato da thriller e viceversa, un film palpitante che cede qualcosa all’action, con un finale assolutamente notevole. Mea culpa è innanzitutto un film di grande intrattenimento, un’ora e mezzo di pura adrenalina, in continua (rin)corsa, fuga, inseguimento. Un thrillerone assolutamente generoso nei confronti di uno spettatore […]

Continua a leggere
1 2 3