Libri di analisi del film: 3 manuali per imparare a leggere il cinema

3 libri di analisi del film: i migliori manuali per imparare il linguaggio cinematografico.

Diciamo che l’analisi del film è una pratica che si impara. Il miglior insegnante è senza dubbio il cinema stesso, andando spesso e volentieri in sala a vedere i film. Anche se vedere non basta per imparare. Per imparare a leggere un film bisogna studiarlo. Dove? Su un buon manuale di analisi del film! In commercio ce ne sono vari, ma se dovessi consigliarne 3, sui quali ho studiato e che ho nella mia libreria, segnalerei senza dubbio questi libri di analisi del film:

analizzare i film

per maggiori info clicca sulla copertina

Analizzare i film di Augusto Sainati e Massimiliano Gaudiosi, Marsilio, 2007: per me in assoluto il migliore, il mio preferito. Snello e densissimo, ha dentro tutto quello che serve per imparare a leggere un film in ogni aspetto: narrazione, inquadratura, montaggio, figure dello sguardo, sonoro, ecc. Chiarissimo e conciso nelle spiegazioni, non si dilunga in passaggi inutili, ma punta a farci capire nel modo più veloce e serio come ci si debba approcciare ad un film. Molto interessanti le sette analisi diverse proposte, nell’ultimo capitolo, di Vertigo di Alfred Hitchcock. maggiori info sul libro

metodologie di analisi del film

per maggiori info clicca sulla copertina

 – Metodologie di analisi del film di P. Bertetto, Laterza, 2006: un approccio totalmente diverso rispetto al libro precedente. Il volume, infatti, raccoglie saggi di diverso taglio metodologico e analitico, che spaziano dal rapporto del cinema con la post-semiotica, l’iconologia e la filosofia. Un approccio, dunque, meno “scientifico” e più “umanistico” che si fa particolarmente interessante nel capitolo dedicato alla Feminist Film Theory. Ai Lynchiani piacerà molto il settimo capitolo dedicato all’analisi interpretativa di Mulholland Drive. maggiori info sul libro

estetica del film

per maggiori info clicca sulla copertina

Estetica del film di J.Aumont, A.Bergala, M.Marie e M.Vernet, Lindau, 2009: un libro importante e piuttosto difficile da leggere sul passaggio dall’analisi alla teoria e all’estetica del film. Non manca comunque una lunga trattazione dedicata ai contenuti più “tradizionali” come lo spazio nel cinema, la profondità di campo, la nozione di piano, il ruolo del suono. Particolarmente stimolante il quinto capitolo, dove si esaminano le teorie classiche sviluppatesi a proposito dello spettatore cinematografico e della sua indentificazione con quanto vede sul grande schermo. maggiori info sul libro

Ma questi sono solo 3 dei tanti libri e manuali di analisi del film. E sicuramente se ne potrebbero consigliare anche altri. Molti li trovate QUI!

 

Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:

5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo

Cinema e psicoanalisi: 3 libri fondamentali per entrare nella “mente dei film”

Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock

3 libri sul cinema di David Lynch, il più visionario dei registi

3 libri su Twin Peaks, la serie tv più amata di sempre

L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio

Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica

5 libri su David Cronenberg, regista di un “cinema malato”

Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore

Un commento

  • uno dei libri che mi è servito di più per leggere il cinema, nonostante non sia un manuale, è l’intervista di truffaut a hitchcock: per me un musthave/mustread, sicuramente questi 3 che consigli tu aiutano a comprendere meglio, magari son guide e magari manuali, a livello didascalico o più da studioso…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.