Le voci di dentro: un grande Toni Servillo per i sogni di Eduardo De Filippo

Toni Servillo in Le Voci Di Dentro

Sogno o son desto. E’ quanto non riesce a distinguere Alberto Saporito, reo di aver fatto un sogno così nitido e verosimile da crederlo realtà. Quanto basta per far incriminare un’intera famiglia con l’accusa di assassini. Un’accusa che, priva di prove, o meglio di “documenti”, condurrà fin troppo presto verso una reazione a catena di sospetti e delazioni. Dopo la […]

Continua a leggere

Clockwork – Gente di cinema: 10 libri dalla collana di Edizioni ETS

libri di cinema edizioni ets

Clockwork – Gente di cinema: 10 libri imperdibili dalla collana di Edizioni ETS. Tra le collane più interessanti dedicate alla settima arte, spicca “Clockwork – Gente di cinema” di Edizioni ETS, che ogni hanno in occasione del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema realizza un volume monografico dedicato ad un grande regista o attore. Ecco quindi 10 libri di cinema […]

Continua a leggere

Qui rido io di Mario Martone: recensione

qui rido io film

Ridere e far ridere, si sa, è una cosa seria. Lo sapeva bene Eduardo Scarpetta, il più importante attore e autore del teatro napoletano tra fine ‘800 e primi del ‘900. “Qui rido io” di Martone ci restituisce un ritratto nitido e dettagliato dell’eredità, non solo artistica, di un padre padrone amato e generoso, ma anche severo e integerrimo.

Continua a leggere

Ariaferma di Leonardo Di Costanzo: recensione film

ariaferma film

Quello di Leonardo Di Costanzo è un cinema sociale. Dopo aver trattato le ricadute che la criminalità organizzata ha sulle vite di ragazzi e madri nei film “L’intervallo” e “L’intrusa”, con “Ariaferma” il regista partenopeo punta la macchina da presa sul mondo delle carceri, da sempre convitato di pietra della politica italiana.

Continua a leggere

Libri su Paolo Sorrentino: 5 titoli sulla grande bellezza del suo cinema

paolo sorrentino

Libri su Paolo Sorrentino: 5 titoli sulla grande bellezza del suo cinema. Regista, sceneggiatore, romanziere, autore visionario e prolifico, Paolo Sorrentino è uno dei principali cineasti contemporanei. Dopo aver esordito con due film spiazzanti e innovativi come L’uomo in più e Le conseguenze dell’amore, Sorrentino ha raccontato in modo assolutamente personale la realtà italiana attraverso i due personaggi più emblematici […]

Continua a leggere

5 è il numero perfetto di Igort: recensione del film

5 è il numero perfetto

Tutt’altro che un film perfetto. Pieno di difetti e incertezze, è però l’incarnazione di una delle vie che il cinema italiano dovrebbe percorrere per rinnovarsi, ovvero un cinema di genere che tenda la mano più al Cinema che alla Realtà. Il risultato, però, stavolta, è stonato e anchilosato.

Continua a leggere

Roma e il cinema, Roma è il cinema: cineturismo nella città eterna

cinema cineturismo roma

Era il 1937 quando Cinecittà nasceva e apriva la città di Roma al grande cinema. “Cine-città”, non c’è termine più eloquente per sottolineare come Roma sia per eccellenza, oltre Hollywood, la città del cinema. All’ombra del Campidoglio si conta che siano stati girati più di 3000 film, 90 dei quali hanno ricevuto una nomination agli Oscar, e circa la metà […]

Continua a leggere

Le confessioni: segreti (e scherzi) da prete

le confessioni toni servillo

Ci sono segreti inconfessabili. Segreti (e verità) da portare nella tomba. Ci sono segreti che, forse, non si possono confessare neppure ad un sacerdote. Pur coscienti del segreto della confessione, garanzia di riserbo assoluto, come un muro invalicabile, una cassaforte senza chiave. Ma in cassaforte, come in banca, forse non sempre conviene mettere tutto. Talvolta è meglio tenere qualcosa sotto […]

Continua a leggere

La buca: stavolta Ciprì non fa centro

Sergio Castellitto e Rocco Papaleo film La Buca

Per Daniele Ciprì, alla sua seconda volta da regista senza la storica spalla Franco Maresco, La buca forma con E’ stato il figlio (2012) una sorta di “dittico del risarcimento”. Anche stavolta al centro il tema del denaro e un “riscatto” allo stesso tempo economico e sociale per due personaggi disperati e soli, uno misantropo e l’altro bisognoso d’affetto. Di […]

Continua a leggere

La grande bellezza: il vero capolavoro di Paolo Sorrentino

toni servillo ride e fuma ballando la colita in La grande bellezza

E’ tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore, il silenzio e il sentimento, l’emozione e la paura… Gli sparuti incostanti sprazzi di bellezza. E poi lo squallore disgraziato e l’uomo miserabile.” Pochi versi per una sorta di poesia crepuscolare che impasta e addensa, con marcate allitterazioni, concetti sferzanti e vaghi, che alludono al vuoto e al pieno della vita, […]

Continua a leggere

Viva la libertà, il film che la sinistra italiana dovrebbe vedere!

Toni Servillo nel film Viva la libertà

“C’è del metodo nella sua follia”. La battuta del fido portaborse Andrea Bottini (Valerio Mastandrea) affonda le radici nel teatro e nella letteratura di ieri e di oggi. Matto ma furbo, pazzo ma ragionevole ad un tempo, lo è stato l’Enrico IV di Pirandello, così come l’Amleto di Shakespeare. Anche nel caso di Viva la libertà di Roberto Andò il […]

Continua a leggere

Bella Addormentata, ovvero il Bellocchio appisolato

AAA Cercasi il Marco Bellocchio di Buongiorno, notte, Il regista di matrimoni, L’ora di religione. Qualcuno l’ha visto? Perché a Venezia 69, dove era in concorso con Bella Addormentata, non è pervenuto. Infatti il film che trae ispirazione dal “caso Englaro” non ha niente, tranne qualche fuggevole e dimenticata sequenza qua e là, di bellocchiano (quanto pesano gli aggettivi autoriali!), […]

Continua a leggere

Il gioiellino di Andrea Molaioli: la recensione

il gioiellino film caso parmalat

Recensione di Il gioiellino di Andrea Molaioli. Un gioiellino sì, ma di bigiotteria. Da pochi carati, senza pietruzze luccicanti. Questo è Il gioiellino, l’ultimo film di Andrea Molaioli, il quale ci aveva abbagliato con l’affascinante La ragazza del lago. Ispirandosi allo scandalo Parmalat, il regista confeziona una pellicola sui “trucchetti” finanziari per tenere in piedi un’azienda dei giorni nostri. Un […]

Continua a leggere

Una vita tranquilla: il cinema italiano è vivo – recensione

una vita tranquilla film servillo

Recensione di Una vita tranquilla di Claudio Cupellini. Ciascuno di noi ha il diritto di farsi una vita tranquilla. Anche Rosario Russo (Toni Servillo), chef cinquantenne dalla barba color fuliggine che in Germania ha messo su famiglia e gestisce un albergo-ristorante. Un giorno si presentano al bancone due ragazzi italiani, Diego ed Edoardo. Il passato bussa con prepotenza alla porta […]

Continua a leggere