5 libri su Mario Monicelli: i film e il cinema di un bastian contrario
5 libri su Mario Monicelli: i film e il cinema di un bastian contrario.
Non voleva essere chiamato maestro. Anche se maestro del cinema italiano lo è stato a tutti gli effetti. Mario Monicelli era così, burbero, scontroso, trasparente, uno di quei registi e autori che non le mandavano a dire. E i suoi film incarnano il suo spirito combattivo. Ecco quindi 5 libri su Mario Monicelli che consiglio di leggere per approfondire questo cineasta:
– La commedia umana di Mario Monicelli: ignorata o screditata per anni dalla critica ufficiale, oggi la commedia all’italiana è celebrata come uno dei filoni più originali e fecondi nella storia del nostro cinema. Mario Monicelli ne è stato fondatore e massimo esponente. In questo fitto dialogo con Sebastiano Mondadori, il regista racconta passo dopo passo i suoi quasi sessanta film.
– Con il cinema non si scherza di Mario Monicelli: in questa lunga conversazione con Goffredo Fofi, il regista racconta la sua lunga vita, il suo talento profondo e il suo sguardo straordinariamente acuto sul Paese, la sua storia e i suoi mutamenti.
– Il mestiere del cinema di Mario Monicelli: un grande maestro del cinema italiano racconta il suo cinema. A Monicelli non interessa tanto narrare le gesta, gli aneddoti, gli incontri di una storia personale fuori dall’ordinario; nel racconto veste piuttosto i panni di un artigiano, pronto a svelare le tecniche e i segreti di quel mestiere complesso e magico a cui ha dedicato una vita intera.
– Muoiono solo gli stronzi – La straordinaria vita di Mario Monicelli di Roberto Bosio: il racconto della vita del padre della commedia all’italiana. Novantacinque anni che comprendono una carrellata lungo settant’anni di cinema italiano, due guerre mondiali, un boom economico.
– Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli di L. De Franceschi: questo volume nasce con l’intento di operare una rilettura della filmografia monicelliana condotta sulla base delle testimonianze dello stesso regista, di alcuni suoi sceneggiatori, e soprattutto attraverso una serie di studi storico-critici centrati su vari aspetti del suo percorso professionale e artistico.
Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:
– Libri sul cinema: i migliori e fondamentali da leggere
– 5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo
– Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico
– Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock
– L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio
– Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica
– Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore