15 grandi film da vedere gratis in streaming su Chili

15 grandi film da vedere gratis in streaming su Chili.

Chili è senza dubbio una delle più fornite piattaforme di film on demand. E da quache settimana c’è anche la possibilità di fruire di una bella e ampia selezione di opere in modo gratuito, a patto di qualche pubblicità che ogni tanto intervalla la visione. Ecco quindi 15 grandi film da vedere gratis in streaming su Chili:

1 – Shame di Steve McQueen: Brandon è un trentenne newyorchese che non è in grado di instaurare una relazione seria con una donna a causa della sua incapacità di controllare i suoi appetiti sessuali. L’arrivo della sorella minore stravolgerà la sua vita.

2 – Medea di Pier Paolo Pasolini: Il giovane Giasone, alla testa degli Argonauti, muove alla volta della remota Colchide per impadronirsi del Vello d’oro (una pelle di caprone dorata ritenuta apportatrice di potenza e fertilità), che dovrà servirgli per riscattare il trono usurpatogli dallo zio Pelia. La maga Medea, figlia del sovrano della Colchide, colpita dalla prestanza fisica di Giasone, lo aiuta a rubare il prezioso simulacro e fugge con lui.

3 – Revanche – Ti ucciderò di Götz Spielmann: L’ex criminale Alex e la sua fidanzata, la prostituta Tamara cercano disperatamente di sfuggire all’ambiente corrotto in cui vivono a Vienna, ma per farlo hanno bisogno di molti soldi. Alex ha un piano: rapinare una banca in un paesino di campagna. Tamara insiste per andare con lui e il ragazzo acconsente con riluttanza. Tutto va esattamente come previsto finché si avvicina Robert, un poliziotto felicemente sposato che vive in una fattoria vicino.

4 – Mammuth di B.Delépine e G.Kervern: Mammuth, lavora in un mattatoio. È un tipo grosso e poco loquace. Ha appena compiuto 60 anni e i suoi colleghi gli hanno organizzato una piccola festa di addio perché sta per andare in pensione. Mammuth lavora da quando ha 16 anni e da allora non ha mai saltato un solo giorno di lavoro. Quando va a ritirare la pensione, gli viene detto che 6 dei suoi precedenti datori di lavoro non gli hanno mai versato i contributi e che spetta a lui provare che ha lavorato in tutti questi anni.

5 – Welcome to New York di Abel Ferrara: Devereaux è a capo del Fondo Monetario Internazionale e sta per annunciare la propria candidature alle elezioni presidenziali francesi quando un’accusa di stupro nei confronti di una cameriera d’albergo lo porta all’arresto mutando profondamente il corso della sua vita.

6 – Paura e desiderio di Stanley Kubrick: Quattro soldati di un non meglio specificato esercito si ritrovano dietro le linee nemiche dopo l’abbattimento del loro aereo. Dopo aver sterminato una pattuglia nemica il gruppo cattura una ragazza: uno di loro, nel tentativo di evitare la fuga della donna, la uccide.

7 – C’era una volta a New York di James Gray: nel 1921, alla ricerca di un nuovo inizio e rincorrendo il sogno Americano, Ewa Cybulski e sua sorella lasciano la natia Polonia e navigano verso New York. Quando raggiungono Ellis Island i medici scoprono che Magda si è ammalata e le due donne vengono separate. Ewa si ritrova nelle pericolose strade di Manhattan, mentre sua sorella è messa in quarantena.

8 – L’enfant dei fratelli Dardenne: Bruno ha vent’anni, Sonia diciotto. Dalla loro relazione nasce un bambino, Jimmy, che Bruno riconosce. Ma Bruno vive di furti che compie con la collaborazione di un ragazzino. Bruno crede di amare Sonia ma è privo di sentimenti paterni. Approfittando di un’ora in cui Jimmy è affidato a lui, va a venderlo.

9 – Lo straniero di Orson Welles: Nell’immediato secondo dopoguerra, la Commissione delle Nazioni Unite contro i Crimini di guerra cerca di rintracciare uno dei più efferati capi dei campi di sterminio nazisti, Franz Kindler, che è scomparso senza lasciare tracce.

10 – La notte dei morti viventi di George A. Romero: per motivi poco chiari i morti insepolti tornano in vita con impulsi cannibaleschi. Ogni persona ammazzata si trasforma in uno di loro. Sette persone cercano di resistere, barricandosi in una casa abbandonata.

11 – Brood- La covata malefica di David Cronenberg: Nella misteriosa clinica del dottor Raglan (Oliver Reed), uno psichiatra avvolto da un’aura eccentrica quasi da santone per le sue teorie, avvengono cose incredibili. Curando attraverso suggestione mentale, il dottor Raglan ha dato il via a una serie di mutazioni prodotte dall’inconscio malato dei suoi pazienti.

12 – Le invasioni barbariche di Denys Arcand: Remy, un cinquantenne professore di storia, ha un tumore e viene ricoverato. L’ex moglie Louise chiede al figlio Sébastien, affermato uomo d’affari che vive a Londra, di venire a trovare il padre, anche se tra i due i rapporti si sono praticamente interrotti da tempo. Sébastien parte e raggiunge l’ospedale a Montréal; resosi conto della gravità della malattia del padre cerca di fare di tutto per rendergli gli ultimi giorni lieti e sopportabili.

13 – Cani arrabbiati di Mario Bava: Quattro banditi mascherati rapinano un portavalori, uccidendo due guardie. Durante la fuga uno di loro viene ucciso. I tre rimasti (il capo, chiamato “Dottore”, il nevrotico “Bisturi” e lo strafottente “Trentadue”) prendono in ostaggio due donne.

14 – Oltre le Colline di Cristian Mungiu: Alina torna dalla Germania per prendere Voichita, l’unica persona che abbia mai amato e che mai amerà. Ma Voichita ha incontrato Dio e in amore, è molto difficile avere Dio come rivale.

15 – Che – L’argentino e Che – Guerriglia di Steven Soderbergh: il 26 novembre del 1956 il medico argentino Ernesto Guevara salpa alla volta dell’isola di Cuba con un giovane avvocato di nome Fidel Castro e altri 80 ribelli determinati a rovesciare la dittatura di Fulgencio Batista con una rivoluzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.