Film famosi da vedere gratis su VVVVID: 15 titoli imperdibili

15 film famosi da vedere gratis su VVVVID.

film famosi su vvvvidNel mare magnum dello streaming legale, sta prendendo sempre più campo il portale VVVVID che, gratuitamente, propone una bella selezione di titoli assolutamente da vedere. Per vederli è sufficiente registrarsi con l’email e pochi altri dati. E non c’è da sborsare neppure un euro! Ecco quindi 15 film famosi che vi consiglio di vedere in streaming gratis su VVVVID:

1 – Bad Taste di Peter Jackson: gli abitanti della città di Kaihoro spariscono misteriosamente dopo aver dato l’allarme per un avvistamento di extraterrestri. Sul posto viene inviata una scalcagnata unità speciale: The Boys.

2 – Eraserhead di David Lynch: Henry vive da solo in uno squallido appartamento tormentato dalle allucinazioni della sua mente malata. Poi, durante un grottesco pranzo a casa dei suoceri, apprende una notizia che lo sconvolge.

3 – Freaks di Tod Browning: Cleopatra, una bella trapezista, decide di sposare il nano circense Hans. Gli amici deformi del futuro sposo, scoprono però che la donna è solo interessata alla cospicua eredità dell’uomo e che pianifica di avvelenarlo aiutata dal nerboruto amante Hercules.

4 – Gatto nero, gatto bianco di Emir Kusturica: Grga Pitic, magnate delle discariche, e Zarije, proprietario di una cava, sono grandi amici, lontani da oltre venticinque anni. Il figlio di Zarije, Matko, è un buono a nulla che si fa coinvolgere in un prestito rischioso con Dadan, il boss dei gitani.

5 – I tre giorni del condor di Sydney Pollack: alcune spie della CIA, dello stesso reparto operativo, vengono misteriosamente uccise. Scampa al massacro un agente, nome in codice “Condor”, che inizia una rischiosa e personale indagine per smascherare i giochi di potere dietro a quegli omicidi.

5 libri sul cinema contemporaneo

6 – Il terzo uomo di Carol Reed: durante il secondo dopoguerra, Vienna è occupata dalle forze Alleate in un caotico clima di terrore. Holly Martins, uno scrittore americano di romanzi d’avventura, indaga sulla scomparsa di un suo caro amico di gioventù, Harry Lime.

7 – La notte dei morti viventi di George Romero: in una cittadina della Pennsylvania le radiazioni provenienti da una sonda spaziale fanno tornare in vita i morti non ancora sepolti. Per sfuggire a queste feroci creature assetate di sangue e carne umana, sette persone si rifugiano in un casolare.

8 – Lo straniero di Orson Welles: un detective governativo si spinge fino al Connecticut sulle tracce di un criminale di guerra nazista che, scampato al processo di Norimberga, ha cambiato identità e vive sotto mentite spoglie.

5 libri sul cinema horror italiano

9 – Notorious di Alfred Hitchcock: Elena (Ingrid Bergman) riceve l’incarico dai servizi segreti americani di spiare un circolo di complottisti nazisti. Insieme a lei in missione c’è l’integerrimo agente T. R. Devlin (Cary Grant), del quale si innamora.

10 – Over the Top di Menahem Golan: Lincoln Hawk è un camionista dal cuore grande, che per colpa della malevola influenza del suocero non vede moglie e figlio da anni.

11 – Sentieri Selvaggi di John Ford: finita la guerra civile americana, Ethan torna a casa e viene accolto dalla famiglia del fratello. Ma dopo aver partecipato ad una battuta di caccia avente come preda degli indiani, la famiglia viene trucidata ad eccezione della nipote più piccola.

12 – Piccoli omicidi tra amici di Danny Boyle: nello stesso appartamento vivono il cronista Alex Law, l’impiegato David Stephens e il medico Juliet Miller. Ma c’è anche un quarto coinquilino: il taciturno Hugo, che un giornoviene trovato morto.

5 libri sul cinema muto

13 – The Addiction di Abel Ferrara: Kathleen, giovane studentessa newyorkese di filosofia, viene morsa sul collo da un’affascinante vampiro donna. Inizia così per lei un lugubre pellegrinaggio di dannazione urbana.

14 – Frankenstein di James Whale: il dottor Frankenstein, insieme al fido aiutante Fritz, plasma un essere assemblando parti di differenti cadaveri.

15 – La doppia vita di Veronica di Krzysztof Kieslowski: due ragazze fisicamente identiche, non si conoscono e le loro vite sono separate. Ma la polacca Weronica e la francese Veronique condividono anche la sensibilità interiore e l’amore per la musica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.