10 libri simili a Divergent, Insurgent e Allergiant di Veronica Roth
Libri simili a Divergent, Insurgent e Allergiant: 10 romanzi e saghe tipo quella di Veronica Roth, se ti piace questo genere.
Quella scritta da Veronica Roth è una delle saghe più lette dai giovani. Milioni di lettori in tutto il mondo e i fan sono sempre in costante aumento. Se ti piace il genere di Divergent, Insurgent e Allergiant, non potete non leggere questi 10 libri simili a quelli dell’autrice newyorkese:
– Hunger Games – La trilogia di Suzanne Collins: vincere significa fama e ricchezza, perdere significa morte certa. Ma per vincere bisogna scegliere, tra sopravvivenza e amore, tra egoismo e amicizia. Uno dei casi editoriali più clamorosi degli ultimi anni, tradotto in oltre 40 Paesi, con 90 milioni di copie vendute nel mondo, di cui quasi un milione solo in Italia.
– Queste oscure materie. La trilogia completa di Philip Pullman: il volume raccoglie la trilogia completa, formata da La bussola d’oro, La lama sottile e Il cannochiale d’ambra.
– Gregor. La saga completa di Suzanne Collins: nel Sopramondo Gregor ha dieci anni, una famiglia complicata e Boots, una sorellina di due anni che parla come un piccolo alieno. Nel Sottomondo Gregor ha sempre dieci anni, ma qui è il Guerriero, colui che secondo un’antica profezia salverà il mondo segreto sotto la città. Ecco tutti i libri della saga: La prima profezia, La profezia del flagello, La profezia del sangue, La profezia segreta, La profezia del tempo.
– Twilight di Stephenie Meyer: Bella si è appena trasferita a Forks, la città più piovosa d’America. È il primo giorno nella nuova scuola e, quando incontra Edward Cullen, la sua vita prende una piega inaspettata e pericolosa. Con la pelle diafana, i capelli di bronzo, i denti luccicanti, gli occhi color oro, Edward è algido e impenetrabile, talmente bello da sembrare irreale.
– La trilogia del mondo di inchiostro di Cornelia Funke: è notte fonda, la pioggia avvolge ogni cosa nel suo pallore spettrale, quando alla porta di Meggie bussa uno straniero, e suo padre Mortimer inizia a fare i bagagli. Devono fuggire, nascondersi. Ma da chi?
– Maze Runner di James Dashner: quando Thomas si risveglia, le porte dell’ascensore in cui si trova si aprono su un mondo che non conosce. Non ricorda come ci sia arrivato, né alcun particolare del suo passato, a eccezione del proprio nome.
– Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo di Rick Riordan: Suo padre è Poseidone, dio del mare. La sua professoressa di matematica è una Furia determinata a ucciderlo. Il suo migliore amico è un satiro in scarpe da ginnastica. E questo è solo l’inizio del cataclisma che sta per travolgere la vita di Percy Jackson.
– Darkest minds di Alexandra Bracken: Quando Ruby si sveglia il giorno del suo decimo compleanno, qualcosa in lei è cambiato. Qualcosa di abbastanza preoccupante da costringere i genitori a mandarla a Thurmond, un brutale campo di riabilitazione gestito dal governo dove sono rinchiusi i giovani come lei.
– La breve seconda vita di Bree Tanner di Stephanie Meyer: Bree Tanner ricorda appena come fosse la sua vita prima di acquisire dei riflessi sovrumani e un’inesauribile forza fisica. Prima che una sete insaziabile di sangue si impossessasse di lei… prima che qualcuno decidesse di trasformarla in un vampiro.
– Orphan X di Gregg Hurwitz: Un numero di telefono per quando non sai a chi rivolgerti, quando le alternative sono finite e hai toccato il fondo. Un numero da usare una volta e mai più, da passare di mano in mano come un amuleto, come un’ultima speranza.