• the whale film

    The Whale di Darren Aronofsky: fame d’amore

    “The Whale” di Darren Aronofsky ti lascia dentro un magone enorme, ti manda in tilt la respirazione per due ore, ti si ferma sulla bocca dello stomaco e ci mette un bel po’ a scendere giù. È un boccone amaro, un cazzotto nello stomaco, un colpo basso. Darren Aronofsky tira fuori un grande film.

    Continua a leggere »
  • bones and all

    Bones and All di Luca Guadagnino: recensione

    Non è solo un film sulla diversità, “Bones and All” di Luca Guadagnino. Quella diversità che non riusciamo a camuffare, che non possiamo soffocare. Quella diversità che non è una ricchezza ma una condanna, una croce da portare su di sé, dentro di sé e con sé per sempre, come un marchio impresso a fuoco.

    Continua a leggere »
  • bardo recensione film inarritu

    Bardo – La cronaca falsa di alcune verità: ego-grafia di Inarritu

    Non si può che rimanere impressionati, frastornati, stupiti di fronte ad un’opera strabordante e inafferrabile come “Bardo – La cronaca falsa di alcune verità” di Alejandro Gonzalez Inarritu. Passato e presente, realtà e immaginazione, ricordi e proiezioni mentali si (con)fondono in modo inestricabile.

    Continua a leggere »
  • Esterno notte film su Aldo Moro

    Esterno Notte di Marco Bellocchio: requiem per Aldo Moro

    “Esterno notte” di Marco Bellocchio è il controcampo di “Buongiorno, notte”. Ne è un po’ il lato b, il secondo tempo, il risvolto, l’altro punto di vista (a sua volta formato da più punti di vista) sulla detenzione e l’assassinio di Aldo Moro. Un film importante, mastodontico nelle dimensioni, sfaccettato nella struttura.

    Continua a leggere »

Cinema e serie tv

Consigli per gli acquisti